Torta Müsli
Scritto il 24 agosto 2007 | 15 Commenti
Le dosi dell’impasto del Zwetschgendatschi sono bastate per fare un altro dolce, non avendo usato un’intera placca da forno. Questa torta con i semini è ottima per la colazione accompagnata da un buon cappuccino o, come ho fatto io, da un matcha latte tiepido. La versione fredda del matcha latte l’avevo vista da Kja e Acilia.
Qui in Germania c’è una vera e propria cultura delle torte. Mentre il dolce che vi presento oggi, come dicevo, sarebbe tipico per una colazione, la torta di prugne dell’altroieri sarebbe piuttosto adatta al classico “Kaffee und Kuchen”, il “tea time” tedesco, la merenda degli adulti praticamente. Per i compleanni si invitano gli amici a “Kaffee und Kuchen“, la domenica un bel pezzo di torta con la panna montata (o semi-montata come diceva Cat) ed una tazza di caffè non possono mancare. Mi ricordo che quando da Roma partivamo per andare a trovare la mia nonna tedesca vicino a Münster (un viaggio lunghissimo di 1600 km che da bambina sembrava non finire mai), la prima cosa che facevo al nostro arrivo era scendere in cantina e vedere quali torte aveva preparato mia nonna. Ne aveva sempre tre, pronte per ogni evenienza. Quella alle prugne c’era sempre (andavamo quasi ogni anno in questo periodo), poi mi ricordo quella di uva spina che era spettacolare. Mia nonna ci teneva tantissimo al “Kaffee und Kuchen“. Ogni santo giorno. E ogni giorno puntualmente alle 15.00. Il problema era che mia nonna pretendeva che fossimo tutti puntuali ad ogni pasto della giornata: ore 8.00 colazione (e che colazione); ore 12.00 pranzo (carne, patate bollite sempre, salsa scura per le patate, insalata condita con panna e zucchero – che Papà odiava, Quark con le fragole), ore 15.00 Kaffee und Kuchen (rigorosamente con la panna montata), ore 18.00 cena (pane nero e affettati – non vi dico Papà …). Ora cercate di girare la zona, visitare parenti più lontani, fare shopping ecc. con un orario pasti come questo. Che ridere quando Papà diceva “no, oggi non torniamo a pranzo” … e poi si cambiava subito idea alla vista della delusione stampata in faccia a mia nonna. E quindi ci si sbrigava a tornare, si mangiava tutto, la nonna era felice e noi tornavamo in Italia ingrassati di qualche chilo. Bei ricordi … e tempi che purtroppo non si ripeteranno.
Per la torta müsli le dosi bastano anche qui per una placca da forno.
Ingredienti e preparazione per l’impasto:
la stessa ricetta che trovate qui.
Ingredienti per il topping:
- 150 gr di burro
- 180 gr di zucchero
- 4 cucchiai di latte
- 200 gr di semi misti (io ho usato i semi di zucca, di girasole, di sesamo e alcuni pinoli)
Preparazione:
Preparare l’impasto e una volta lievitato stenderlo su una placca da forno precedentemente inburrata.
Sciogliere il burro in un pentolino, toglierlo dal fuoco e aggiungere lo zucchero, il latte ed il mix di semi. Mescolare bene e far raffreddare. Cospargere il tutto sull’impasto e distribuirlo uniformemente. Cuocere per 20-25 minuti nel forno precedentemente riscaldato (a 180°, ventilato).
Deutsche Ecke
Müsli-Knusperkuchen
Zutaten und Zubereitung für den Hefeteig:
siehe hier.
Für den Belag (für ein Backblech):
- 150 g Butter
- 180 g Zucker
- 4 EL Milch
- 200 g Kernemischung (Sonnenblumen, Kürbis, Sesam und Pinienkerne)
Den Hefeteig wie beschrieben zubereiten, gehen lassen und auf das gefettete Backblech ausrollen. Für den Belag die Butter schmelzen, von der Kochstelle nehmen, mit Zucker, Milch, Kernen verrühren. Die etwas abgekühlte Mischung auf dem Teigboden verstreichen und den Kuchen 20 – 25 Min. im vorgeheizten Ofen (180° Umluft) backen.
Zwetschgendatschi – il mio dolce preferito
Scritto il 22 agosto 2007 | 26 Commenti
Era anche ora di un dolce, un dolce di quelli “seri”. Il dolce della mia infanzia, il “dolce tedesco” per antonomasia, il dolce che da bambine aspettavamo tutto l’anno e che mia madre faceva durante l’intero periodo delle prugne. La varietà di prugne deve essere quella della foto … e solo quella. In tedesco si chiama Zwetschge – prunus domestica è il suo nome latino. Per ottenere un risultato dolce e succoso le prugne devono essere belle mature, altrimenti bisogna abbondare di zucchero.
La versione originale prevede una spolverata di zucchero e cannella oppure l’aggiunta di un impasto (tipo quello dei crumble per intenderci) sbriciolato sulle prugne. Ma non sarei io, se non facessi sempre di testa mia e anche questa volta ho apportato una piccola modifica: una volta sfornato ho cosparso il dolce di zucchero alla lavanda. L’idea mi è venuta dopo aver letto il post di Isabilla che mi ha ricordato di avere ancora dello zucchero aromatizzato nella dispensa. Questo connubio mi è piaciuto molto, anzi mi piace ancora: mentre scrivo sto mangiando l’ultimo pezzetto! Tradizionalmente il Zwetschgendatschi si mangia con un bel cucchiaio colmo di panna montata … è la morte sua!
Se vi piace la lavanda trovate altre ricette qui, qui e qui.
Ingredienti per una placca da forno
Per l’impasto:
- 375 gr di farina
- 1/2 cubetto di lievito di birra (20 gr)
- 125 ml di latte
- 75 gr di zucchero
- 1 uovo
- 60 gr di burro fuso
- 1 presa di sale
+ 2 kg di prugne /zucchero alla lavanda (o zucchero e cannella) qb
Preparazione
Sciogliere il lievito nel latte tiepido e sciogliere il burro in un pentolino. Versare la farina in una scodella, aggiungere tutti gli altri ingredienti e formare un impasto consistente. Lavorarlo bene e lasciar poi lievitare l’impasto in un luogo caldo finché sarà cresciuto al doppio della sua dimensione iniziale.
Una volta lievitato, stendere l’impasto e rivestire la placca da forno precedentemente inburrata.
Coprire l’impasto con le prugne snocciolate e tagliate a metà (o a quarti se preferite).
Infornare a 180° (forno ventilato) per circa 30 min. Appena sfornato, cospargere il dolce di zucchero aromatizzato.
P.S. C’è chi fa lievitare l’impasto diversamente, io vi ho riportato il procedimento “rapido” adottato da me. L’impasto è risultato molto soffice, anche se la base mi è venuta un po’ alta.
P.S.2: Io ho usato una piccola teglia per torte e con il resto dell’impasto ho fatto un altro dolce che vi presenterò al più presto. Le dosi qui riportate sono però per un’intera placca da forno.
Deutsche Ecke
Zwetschgenkuchen mit Lavendelzucker
Zutaten für ein Backblech:
Für den Teig:
- 375 g Mehl
- 1/2 Würfel Hefe (20 g)
- 125 ml lauwarme Milch
- 75 g Zucker
- 1 Ei
- 60 g Butter
- 1 Prise Salz
Für den Belag: 2 kg Zwetschgen und Lavendelzucker (oder Zimt und Zucker)
Zubereitung:
Die Hefe in der lauwarmen Milch auflösen, die Butter schmelzen. Aus den Zutaten für den Teig einen Hefeteig kneten und bis zur doppelten Größe an einem warmen Ort gehen lassen.
Den Hefeteig ausrollen und auf ein eingefettetes Backblech legen. Die entsteinten und eingeschnittenen Zwegtschgen dachziegelartig auflegen. Den Kuchen in den vorgeheizten Ofen (180° Umluft) ca. 30 Min. backen. Danach den Kuchen mit Lavendelzucker bestreuen.
Insalata con trota affumicata e lamponi
Scritto il 20 agosto 2007 | 13 Commenti
Comincia una nuova settimana. Chissà se alcuni amici della blogosfera sono tornati dopo ferragosto? Siamo rimasti davvero in pochi.
Oggi vi propongo un’insalatina inventata di sana pianta. Ero scettica sull’abbinamento “pesce – lamponi”, ma non sono rimasta delusa. Dal punto di vista nutrizionale è stata una botta di vita: acidi grassi omega 3 a non finire (trota e semi di zucca) … per non parlare delle vitamine (A, B, C, D … quasi tutto l’alfabeto) ! Inoltre i semi di zucca aiutano a ridurre il livello di colesterolo cattivo! Comunque l’organismo ha anche bisogno di zuccheri, qui sta arrivando l’autunno e quindi fra un po’ sarebbe anche ora di un bel dolce … altro che insalatine.
Ingredienti
- Insalata riccia
- 1 filetto di trota affumicata a persona
- 1 manciata di lamponi freschi a persona
- 1 cucchiaio di semi di zucca a persona
- olio evo, aceto di lamponi, sale e pepe rosa
Condite l’insalata, impiattarla e distribuire i pezzetti di trota, i lamponi e i semi di zucca sul letto d’insalata.
E guardate un po’ chi ho incontrato ieri durante una passeggiata nel bosco?
Deutsche Ecke
Frisee-Salat mit Räucherforelle und Himbeeren
Zutaten:
- Frisee-Salat
- 1 Forellenfilet pro Person
- 1 Handvoll Himbeeren pro Person
- 1 EL Kürbiskerne pro Person
- Dressing: Olivenöl, Himbeeressig, Salz und rosa Pfeffer
Den Salat mit dem Dressing anmachen, auf Teller anrichten und darüber die Forellenstücke, die Himbeeren und die Kürbiskerne verteilen.
Pollo thai alla Donna Hay
Scritto il 15 agosto 2007 | 12 Commenti
Mentre i miei parenti abruzzesi si staranno sbafando tutta una serie di arrosticini e mega porzioni di lasagne al forno per festeggiare il Ferragosto, io lavoro e resto sul leggero :-)
La ricetta originale è di Donna Hay, la cui cucina mi piace molto. La lista degli ingredienti delle sue ricette non è mai chilometrica, anzi, e sa far sposare perfettamente le cucine dei vari mondi … fa quindi proprio al caso nostro :-) La ricetta può essere variata a piacere: invece del pollo potete usare anche i gamberi o altri tipi di carne. Io ho usato il porro al posto dei cipollotti e non avevo il coriandolo fresco previsto nella ricetta originale. Cmq l’importante sono le spezie ed il condimento. Per il resto potete sbizzarrirvi a creare la vostra ricetta personalizzata in base a ciò che avete in frigo.
Ingredienti per 1-2 persone
- 1 petto di pollo
- 1 porro
- 100 gr di pasta di riso
- 1 cucchiano di zenzero grattugiato
- 1/2 stecca di citronella tagliata finemente (o 1/2 cucchiano se essiccata)
- 1/2 peperoncino fresco o essiccato
- 2 cucchiai di salsa di pesce
- 1 lime
- 2 cucchiani di zucchero di canna
- olio di semi o d’oliva
Preparazione
Tagliare il pollo a pezzetti piccolissimi. Scaldare una padella antiaderente e mettervi l’olio, lo zenzero grattugiato, la citronella ed il peperoncino e far rosolare per 1 minuto. Aggiungere il petto di pollo e rosolarlo. Unire il porro tagliato a striscioline e farlo appassire. Aggiungere lo zucchero di canna e farlo sciogliere leggermente. Sfumare con il succo di lime e la salsa di pesce.
Unire la pasta di riso cotta separatamente e mischiarla al pollo o servire il pollo su un letto di pasta.
Deutsche Ecke
Thai-Huhn à la Donna Hay
Zutaten für 1-2 Personen
- 1 Hähnchenbrust
- 1 Lauchstange
- 100 g Reisnudeln
- 1 TL geraspelter Ingwer
- 1/2 Stengel Zitronengras, fein gehackt (oder 1 TL getrockneter Zitronengras)
- 1/2 TL Chiliflocken
- 2 EL Fischsauce
- 1 Limette
- 2 TL brauner Zucker
- Pflanzenöl
Zubereitung
Das Huhn in ganz kleine Stücke schneiden. Eine Pfanne bei hoher Temperatur erhitzen, Öl, Ingwer, Zitronengras und Chili hineingeben und 1 Minute braten. Das Hühnerfleisch dazugeben und abraten, bis es gar ist. Den feingeschnittenen Lauch hinzugeben und leicht anbraten. Den braunen Zucker in die Pfanne geben und leicht anschmelzen lassen. Mit Limettensaft und Fischsauce ablöschen. Auf einem Bett aus Reisnudeln servieren oder die Reisnudel untermischen.
Orecchiette rucola, cipolle rosse e ricotta
Scritto il 14 agosto 2007 | 18 Commenti
Ieri è stato il primo giorno di lavoro. Voglia de lavorà zompame addosso, praticamente. E allora in pomeriggio, per staccare, ho fatto un bel giretto da Ikea. Da quando abbiamo aperto il blog nei negozi vedo tutto in funzione delle ricette e delle foto da fare. Stoffe, piatti, piattini, cucchiaini. So di non essere l’unica :-). Sinceramente mi sto divertendo da matti con il blog e sono felicissima di aver fatto la conoscenza virtuale (e non) di tante persone interessanti, diverse, simpatiche, profonde, briose. È bello condividere questa passione per la cucina con voi la fuori nel mondo … in questo e quell’altro.
Ieri ho preparato una ricetta diciamo semi-light. Ma non avendo praticamente pranzato, a cena ho potuto permettermi questo bel piatto di orecchiette. Ho trovato la ricetta in uno di quei libri da due soldi comprato ad un mercatino. La trovo fresca e saporita, gli ingredienti semplici, la preparazione veloce.
Ingredienti per 2 persone
- 300 gr di orecchiette
- 1 mazzetto di rucola
- 2 cipolle rosse
- 1 spicchio d’aglio
- 100 gr di ricotta
- 100 gr di scamorza
- olio, sale e pepe
Preparazione
Mentre cuoce la pasta, lavare e tagliare la rucola grossolanamente. Pulire le cipolle e tagliarle a fettine sottili. Tagliare l’aglio e farlo soffriggere in un po’ d’olio. Aggiungere le cipolle e rosolarle. Aggiungere due terzi della rucola e cucerla insieme alle cipolle per un minuto. Aggiungere la ricotta e un po’ di acqua di cottura della pasta. Aggiustare di sale. Condirvi la pasta al dente, aggiungere infine il resto della rucola fresca, la scamorza e del pepe macinato al momento.
Deutsche Ecke
Orecchiette mit Rucola, roten Zwiebeln und Ricotta
Zutaten für 2 Personen
- 300 g Orecchiette
- 1 Bund Rucola
- 2 rote Zwiebeln
- 1 Knoblauchzehe
- 100 g Ricotta
- 100 g Scamorza
- Olivenöl, Salz und Pfeffer aus der Mühle
Zubereitung
Die Orecchiette bissfest garen. In der Zwischenzeit den Rucola waschen und grob zerkleinern. Zwiebeln schälen und der Länge nach in feine Spalten schneiden.
Knoblauch fein hacken und in dem heissen Olivenöl glasig dünsten. Die Zwiebeln einige Minuten mitdünsten, zwei Drittel des Rucolas dazugeben und ebenfalls kurz mitdünsten. Den Ricotta unterrühren und mit etwas Nudelwasser glattrühren. Bei Bedarf nachsalzen.
Die Orecchiette abgiessen, unter die Sauce mischen und den restlichen Rucola und den geriebenen Scamorza über die Nüdeln geben. Mit grob gemahlenem Pfeffer bestreut servieren.
« leggi i post più nuovi — leggi i post più vecchi »