Fornelli spenti
Scritto il 10 giugno 2010 | 29 Commenti
Volevo postare una ricetta. Non ce la faccio. Sto grondando. Afa. Tanta afa. L’unica cosa che sono riuscita a fare oggi è stato comprare, fotografare le prime ciliegie. La ricetta che prevedeva l’accensione del forno la rimandiamo, ok? Continua a leggere »
Panzanella verde del balcone
Scritto il 5 giugno 2010 | 48 Commenti
Oggi è stata la prima vera giornata estiva. 30 gradi, cielo terso, l’aria ancora pulita. E subito vien voglia di piatti freschi e sbrigativi. Zero voglia di accendere i fornelli. E quindi fresca fresca dalla mia tavola (l’ho appena mangiata … in quanto ad orari di cena mi sono adattata molto a quelli tedeschi) una panzanella improvvisata. Non me ne vogliano i tradizionalisti, ma un nome glielo dovrò pure dare :-) Per replicarla basta avere un davanzale, un balcone o un giardino ricco di erbe aromatiche. Non vi lascio dosi, fate ad occhio secondo i vostri gusti, secondo le erbe che avete a disposizione. Come al solito è solo un’idea, nessuna ricetta dalle dosi e dagli ingredienti obbligatori. Vi elenco quelli che ho messo io. E devo dire che mi è piaciuta un sacco, anche senza i classici pomodori. Continua a leggere »
Il mio pollo asiatico e le radici di coriandolo
Scritto il 4 giugno 2010 | 32 Commenti
Ne parlavamo l’altro giorno su FB, del coriandolo fresco. Erba aromatica che polarizza. O la ami o la odi. Chi dice che sa di sapone, chi dice che sa di cimice (ma avete mai provato le cimici??). Sarà, ma io ne vado matta. Dedico quindi questo post a Cibou che molto cautamente sta cercando di avvicinarsi al coriandolo fresco ed è ancora un po’ scettica :-)
L’altro giorno sono tornata dopo tanti mesi in un grandissimo supermercato asiatico e ho fatto incetta di prodotti secchi e freschi. Tra quelli freschi ho preso il coriandolo con le radici, cosa non molto facile da trovare solitamente. Le radici hanno un sapore particolarmente intenso e non vanno assolutamente buttate. Si possono anche congelare, volendo. Ho preso inoltre la radice di galanga fresca, d’aspetto simile allo zenzero. Utilizzo queste tre radici per fare una specie di soffritto per i miei piatti asiatici. Insieme al lemongrass fresco sono un’ottima base per insaporire carne, pesce e verdure nel wok. Continua a leggere »
Crêpes colorate
Scritto il 1 giugno 2010 | 65 Commenti
Ideuzza colorata: le crêpes fuchsia e giallo-arancione. Era un po’ che volevo provarle, anche per vedere se il sapore del “colorante” predomina. Invece no, le crêpes hanno il loro normalissimo sapore e quindi possono essere usate per qualsiasi tipo di preparazione. Per quelle fuchsia ho usato del succo di barbabietola, per quelle arancioni del succo di carote – di quelli belli concentrati (li ho presi in un negozio di prodotti bio). Per ora è solo un primo esperimento cromatico, ne ho fatto dei rotolini farciti con formaggio fresco cremoso mischiato a coriandolo fresco. Non vi sto neanche a dare le dosi, ho fatto tutto a occhio. Fate una semplice pastella per crêpes con farina, uova, un pizzico di sale. Per quelle fuchsia aggiungete un po’ di latte e del succo di barbabietola (poi dipende dall’intensità che volete ottenere). Per quelle arancioni ho usato solo succo di carote, senza aggiunta di latte. E poi le preparate in padella, facendo attenzione a non cuocerle eccessivamente da ogni lato, altrimenti si forma una crosticina marroncina che rovina l’effetto colorato. Continua a leggere »
Il più bel mercatino
Scritto il 29 maggio 2010 | 53 Commenti
Sabato scorso a quest’ora mi stavo preparando ad andare alla mia mostra mercato preferita. Sapevo che non sarei rimasta delusa, ogni anno è l’appuntamento più bello della stagione. Una manifestazione baciata dal sole, sono stati gli unici giorni di sole e di caldo prima che tornasse il maltempo. Quest’anno ho fotografato praticamente solo i miei tre banchi preferiti, quello del mio fidatissimo fornitore di erbe aromatiche (quest’anno ho preso la salvia al mandarino e il basilico limone), quello di un negozio di cose belle da perderci la testa e quello della mia fioraia che ha un gusto incredibile. Ho preso quelle roselline romantiche che vedete in foto, ora le sto facendo essiccare in modo da potermele godere a lungo. Vi auguro un buon weekend e vi lascio questo lunghissimo post floreale (ormai credo di dover ribattezzare il blog in fiori, foto e fornelli :-))
« leggi i post più nuovi — leggi i post più vecchi »