Bicchierini di quark e ciliegie sciroppate
Scritto il 19 gennaio 2009 | 67 Commenti
Il Quark (o Topfen in Austria) è un formaggio prodotto da latte di mucca dalla consistenza estremamente cremosa e si trova in commercio con vari contenuti di grasso (10, 20 o 40% sul secco). Spesso viene paragonato con la ricotta, ma è tutt’altra cosa. La consistenza è più che altro simile a quella dello yogurt greco, ma il sapore, appunto, è più formaggioso.
Un formaggio molto versatile che si usa sia per ricette dolci che per ricette salate. Impensabile un Käsekuchen (la cheesecake tedesca) senza quark. Una tipica ricetta della cucina povera tedesca sono ad esempio le patate lessate con la buccia e servite con quark ed erba cipollina.
Ricordo che quando ero piccola mia madre si disperava perchè a Roma era praticamente impossibile trovare il quark. Trovammo poi un piccolo negozio vicino a Piazza Fiume che vendeva prodotti tedeschi a prezzi stratosferici e ogni tanto a casa nostra si poteva mangiare il Käsekuchen. Credo sia ancora difficilmente reperibile, ma ho letto in rete che si inizia a trovare anche in Italia. A volte lo vende la Lidl, ma secondo me si potrebbe trovare anche in negozi biologici ben forniti (magari quelli che vendono anche il latticello).
Aggiornamento: mi dicono che si trova al NaturaSì!
A me il quark piace soprattutto abbinato alla frutta e si presta per fare bicchierini fantasiosi. Questa è solo un’idea, ma potete sbizzarrivi con vari tipi di frutta, frutta secca, spezie. L’importante è che il quark venga prima amalgamato con un po’ di latte o panna per ottenere la sua consistenza cremosa.
Ingredienti per ca. 4 bicchieri
- 500 gr di formaggio Quark
- 100 ml di latte (o di panna liquida se preferite)
- 1 barattolo di ciliegie sciroppate (Schattenmorellen)
- 2 bustine di zucchero vanigliato
- zucchero a piacere
- 6 cucchiai di mandorle tritate
- biscotti sbriciolati di qualsiasi tipo oppure meringhe, qb
Amalgamare il formaggio quark con il latte (o la panna) e lo zucchero vanigliato fino ad ottenere una consistenza cremosa. Zuccherare ulteriormente a piacere. Scolare le ciliegie. Riempire i bicchierini a strati alternati di crema di quark, ciliegie, mandorle e biscotti sbriciolati.
Sai che non l’ho proprio ami provato? Controllerò alla Lidl, ci sono troppe ricette da provare con il quark! Le tue foto sono sempre bellissime! :-o
Strabiliante la tua creatività :-)
Le ciliegie sciroppate devono essere buonissime.
E se al posto delle mandorle optassi per le nocciole?
Kwark in olanda era su tutti gli scaffali dei supermercati, in molteplici gusti.
Qui a Tn si trova, credo,anche al Poli. Mi vien voglia di affondare un cucchiaino nella foto ^_^
Nooo, se lo vedesse il maritino… e del kasekuchen (al quark), vogliamo parlarne? No dai, restiamo lucidi e parliamo, piuttosto, dei tuoi piatti di tradizione… italia, germania, scegli tu… a me serve un piatto povero, ma bello, ci stai? :-)
Cara Alex ho la fortuna di vivere sul confine svizzero e di poter acquistare in qualsiasi momento il quark: per fare le cheese-cake senza appesantirle è l’ideale, però non avrei mai pensato di farci un bicchiere così carino e delizioso!
Mi hai fatto venire una voglia incredibile di provare questo Quark… l’abbinamento con le ciliege sembra delizioso!
un abbraccio
vedo sempre il quark al super (molto fornito) e ho sempre avuto la tentazione di comprarlo ma proprio non osavo..ma se mi fai vedere questa meraviglia :-D mi fiondo subito alla cassa!
bravissima come sempre!
abbraccio!
Silvia
La prossima volta che vado alla Lild allora vedo se lo trovo anche qui…se non altro vista la mia passione per le cheesecake :-)
Ciaoooooooo!
Oggi vado a vedere se al Lidl qui vicino lo trovo! Ma è tipo il philadelphia!? curioooosa… se non lo trovo vado al naturaSì, intanto devo prendere anche la soba!
Bacio!
Ma che bella questa ricetta e che carino questo blog!
Complimenti è la prima volta che passo di qua!
Buona serata
Betty
Ciao, ti seguo da un po’ ma non ti ho mai scritto, complimenti per le foto stupende! ora vivo in svizzera e proverò senz’altro qs ricetta!!grazie!
preeegooo! :) ..ora scoprirò cos’è il formaggio quark.. ho appena conosciuto la ribollita.. ^__^ ma quante cose si imparano sui blog!! Mi piace troppo questa cosa ke cambiate colori e sfondo dell’intestazione!!! :* baci!!!
*Scusate il ritardo nelle risposte, ma sono giorni pieni!
*Silvia, no, il Käsekuchen non l’ho ancora postato, ma ora che so che il Quark si può trovare anche in Italia magari la faccio. Devo solo trovare una ricetta eccellente
*Staximo, per varie preparazioni si può anche sostituire con la ricotta, ma la consistenza è davvero diversa. Cremosa, yogurtosa, ma comunque con un deciso sapore di formaggio.
*Acilia, le nocciole vanno benissimo! Anzi, ciliegie e nocciole è un abbinamento che mi piace molto, anche nelle torte
*Precisina, cerco di mettermi all’opera, anche se non so se riuscirò a farcela in tempo
*Sere, no è diverso dal Philadelfia che è molto più compatto. Diciamo che è un miscuglio tra Philadelphia e yogurt greco
*Betty e Lisette, benvenute!
Ciao
Alex
alex, carissima..
ho messo il link del tuo post nel mio..
ho postato una käsetorte, se hai tempo la provi me mi dici :-****
baciusss
Questa coppa è deliziosa, il mio Lidl è lontano ma un dolce del genere vale il viaggio. Che belle idee e il Kasekuche mi ha fatto venire in mente i viaggi in Germania con mia cugina. Buon lavoro cuoche dell’altro mondo!
Se vi interessa il Quark si trova al Penny market, un keasekuchen senza quark nn è un keasekuchen..
Complimenti per il vostro blog!
Ciao Maddy
In Trentino a volte si trova anche alla Coop – durante l’estate (causa turisti tedeschi :D ) e durante le settimane delle specialità austriache/tedesche/altoatesine.