Penne alla crema di ricotta e timo limone

Scritto il 18 aprile 2010 | 55 Commenti

Qualche settimana fa ho comprato una bella e grande pianta di timo limone (thymus citriodorus aureo), la varietà di timo che preferisco. Appena comprata, sarei rimasta per ore ed ore con il naso infilato nella pianta, tanto è intenso il suo profumo.  Da lì è scattata l’idea di farne un pesto, ma di solo timo sarebbe, secondo me, troppo intenso il sapore. Ho allora improvvisato una crema di ricotta e timo limone, sottolineando ulteriormente il sapore agrumato aggiungendo buccia e succo di limone nonché un ottimo olio di oliva aromatizzato al limone. Un piatto fresco che saluta questa primavera che finalmente si sembrerebbe decisa di rimanere. Speriamo almeno.

Ingredienti per 4 persone

  • 500 gr di penne
  • 300 gr di ricotta freschissima
  • 1 manciata abbondante di foglie di timo limone
  • 1 manciata di mandorle spellate
  • la buccia grattugiata di un limone non trattato
  • 4 cucchiai di olio d’oliva (preferibilmente aromatizzato al limone)
  • 4 cucchiai di parmigiano
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • sale e pepe

Mentre cuoce la pasta, frullare tutti gli ingredienti con il minipimer fino ad ottenere una crema omogenea. Scolare la pasta al dente e condirla con la crema di ricotta.

Commenti

55 Responses to “Penne alla crema di ricotta e timo limone”
  1. Oxana ha detto:

    Sono prima??!! Ho visto la foto sul Flickr e sono andata velocemente da te;))!…Mai sentito ( oppure non ho fatto un caso? ) del timo limone:( Questo sugo mi piacerà tantissimo: mi piace ricotta, timo e limone! Dovrei andare a cercare il timo limone. Grazie Alex!
    Un bacione!

  2. genny ha detto:

    alex sono una cretina…sono venuta qui pensando alle penne , quelle per scrivete..ormai mi sono disabituata al tuo cucinare_:DD ..la mia piantina di timo limone è una ehifù piantina di timo limone ormai…

    PS.oggi sono stata al mercatino antiquuariato qui…mi spieghi perchè i tuoi sono belli colorati e pieni di oggetti interessanti, mentre qui pare abbiano solo svuotato i garage dalla roba vecchia?:D

  3. Carolina ha detto:

    Ciao Alex!
    Ti sembrerà strano, ma credo di non aver mai provato questo timo limone. Il timo classico lo adoro e mi piace accompagnarlo con il limone, per questo credo che questa piantina che ci presenti oggi pomeriggio faccia proprio al caso mio…
    “Pesto di ricotta e timo limone” suona benissimo! :)
    A presto e buona serata.

  4. Stefania ha detto:

    Il timo limone non l’avevo mai sentito (quindi nemmeno provato).
    Questa ricetta è davvero interessante! Lo cercherò.
    ciao
    Stefania

  5. Elisa ha detto:

    Ecco, la mia missione sarà ora quella di convinceremia madre a comprarsi una pianta di timo limone… per replicare questo piatto che fa proprio primavera!

  6. Ilaria ha detto:

    Gnammy! la foto mi fa scendere l’acquolina, il timo al limone pero` non lo conosco, in Sardegna viene usato moltissimo nella preparazione delle carni, lo cerchero` nelle prossime settimane nella fattoria vicino a casa.

    A presto,
    Ilaria

  7. zorra ha detto:

    Wie schön, leider habe ich hier noch nie Zitronenthymian gefunden, auch keine Samen. :-(

  8. Diletta ha detto:

    Ciao Alex,
    che buona la pasta con la ricotta!!! Io scelgo sempre i fusilli….e con il timo-limone deve avere una marcia in più!
    Qui lo trovo facilmente al supermercato ma voglio provarla quando torno in patria con le foglioline della mia piantina nell’angolo delle erbe del mio orticello…
    Un sorriso aromatico,
    D.

  9. Alex ha detto:

    *Oxana, il timo limone qui ormai è molto diffuso. L’anno scorso ho trovato addirittura il timo arancio

    *Genny, in effetti ho cucinato poco ultimamente :-) No, ho cucinato, ma niente di postabile.
    Vuol dire che ti tocca proprio venire in Germania per vedere i mercatini :-)

    *Carolina, è profumatissimo. Io mi faccio spesso una fetta di pane con formaggio fresco, pomodori e tanto timo limone sopra. Niente di meglio

    *Stefania, se cerchi un po’ in rete magari scopri dove trovarlo nelle tue vicinanze. Cmq ne ho sentito spesso parlare su blog italiani

    *Elisa, tu regalagliela così non la devi neanche convincere :-)

    *Ilaria, io proverò a marinarci la carne da fare alla griglia

    *Zorra, wenn ich irgendwo Samen finde, kauf ich sie dir!

    *Diletta, al supermercato ancora non l’ho trovato, ma tra tutti questi mercatini ho l’imbarazzo della scelta. Dai, speriamo che tu possa presto riprendere l’aereo per tornare dalla tua piantina :-)

  10. Elvira ha detto:

    Ma sai che un paio di settimane fa l’avevo trovato alla Metro il timo limone? Però avrei dovuto viaggiare in pullman e rinunciai mannaggia, ora ho anche il timo normale che sovrastato dalla salvia mi si è ritratto :)
    Cmq, queste penne (ti sei fatta un regalo?????) mi inducono a comprare ancora una volta la ricotta cremosa di bufala dal mio spacciatore, e sì, non posso proprio tirarmi indietro :))

    PS: amo quella ciotolina ;)

  11. Nepitella ha detto:

    Anch’io adoro il profumo di questo tipo di timo, ottima l’idea della crema per condirci la pasta :-) che fame!
    Abbracci

  12. Reb ha detto:

    E’ di una cremosità meravigliosa, e deve essere anche fresca fresca!
    Il timo limone mi manca tra le aromatiche, quasi quasi domani….

  13. sonia ha detto:

    La tua ricetta arriva al momento giusto…proprio domenica scorsa al mercatino dei fiori dei navigli ho comprato un pò di piantine aromatiche e tra queste il timo limone che non conoscevo bene, stavo giusto cercando il modo di utilizzarlo. Quindi grazie tempismo perfetto!
    Sonia

  14. twostella ha detto:

    A proposito di olio aromatizzato al limone, sapresti indicarmi come prepararlo?
    Baci

  15. Jutta Lorbeerkrone ha detto:

    Gehoere natuerlich der Gruppe an, die auch noch nie was von Timo-limone gehoert haben…ma se mi capita tra le mani questa pasta la rifaccio al volo!

  16. manu e silvia ha detto:

    Ciao! semplicissima questa pasta! molto profumata e delicata!
    perfetta anche per un pranzo veloce!!
    un bacione

  17. nina ha detto:

    meravigliosa e aromatica e fresca e luminosa, come vorrei esser io. :)

    nina

  18. jacopo ha detto:

    Anche io ho appena ricomprato il timo, ma oggi ho depredato la piantina di menta romana per la macedonia: troppo buona :-D

  19. lamiacucina ha detto:

    Zitronenthymian haben wir auch im Gärtchen. Daraus einen eigenständigen pesto zu machen ist eine gute Idee, die ich mir merken werde.

  20. CorradoT ha detto:

    E su uno non trova il timo-limone?
    Pero’ vedo che stai allentando i rigidi legacci della dieta :-)

  21. Onde99 ha detto:

    Un’idea freschissima e davvero veloce e, come sempre, una foto splendida, che con la sua luce fa già pensare al sole estivo!

  22. Jacopo ha detto:

    Ciao Liebes, guarda che chicca ho trovato per te:

    52ª FESTA DEL BACCANALE
    DAL 30 APRILE AL 2 MAGGIO A CAMPAGNANO DI ROMA
    Sabato 1° maggio si cena “in cantina” nel centro storico del paese, mentre domenica 2 maggio sarà il giorno della grande “Scarciofata alla Campagnanese”, vero cuore della manifestazione, con il Carciofo Campagnano protagonista su brace di sarmenti di vite.

    Sempre il 2 maggio si terrà il Palio delle Contrade, con la tradizionale disfida a dorso d’asino e il corteo storico animato da seicento figuranti.

    Inoltre, per tutta la durata della manifestazione, da venerdì 30 aprile a domenica 2 maggio, sarà allestita la mostra mercato dell’agroalimentare in piazza Regina Elena, che valorizzerà il prodotto contadino, il patrimonio naturale, storico/artistico e archeologico della zona, per recuperare la cultura e le antiche tradizioni popolari.

    Ciaoooo

  23. Elga ha detto:

    Raramente cucini pasta ma quando lo fai è da sbavamento!

  24. Michela ha detto:

    La pasta con la ricotta la preparerò non appena potrò tornare a mangiare (ho fatto un impianto dentale …), ma volevo suggerirti questa ricetta (data da Giampiero Mughini in TV!!!) e che trovo particolarmente buona.

    Spaghetti olive e bottarga
    Tante olive verdi sminuzzate
    tanto prezzemolo
    2 alici sottolio
    bottarga fresca sminuzzata (non in polvere o in fettine)

    Rosolare uno spicchio d’aglio con olio, i filetti di acciughe, le olive e la bottarga in briciole e saltare la pasta in questo condimento. Agiungere prezzemolo e voilà.
    La mia bambina piccola la chiama la pasta con le false vongole.

  25. Mafaldina ha detto:

    Vedo che non sono l’unica ad amare la pasta con la ricotta… Non ho mai provato ad abbinarla a questa varietà di timo però.
    Secondo me il risultato è ottimo anche con una pasta liscia. Che ne pensi?

  26. alem ha detto:

    ce l’ho anche io il timolimone. hai visto che bello e che profumo!

  27. Gloria ha detto:

    Il timo limone mi manca, non l’ho mai sentito! Appena posso devo andare alla ricerca di piantine per il mio terrazzino!
    Sbavo davanti a questa pasta!

  28. Nadia ha detto:

    Forse è questione di zone geografiche, ma questo timo limone mi mancava proprio…eppure ‘bazzico’ spesso per vivai e affini.
    Comunque immagino il profumo che deve emanare e poi è anche bello da vedersi. Lo cercherò meglio la prossima volta che vado per piantine.

    Nadia – ALTE FORCHETTE –

  29. Mariù ha detto:

    Meraviglia!!
    E questo sfondo e questo pestarello con la ricotta mi ricordano il pesto agli asparagi dell’anno scorso e che farò stasera… naturalmente senza pubblicarlo, ahah.
    Un bacione!
    m.

  30. Juliane ha detto:

    Gab es den Zitronenthymian auf dem Markt in Edenkoben? Im Supermarkt gibt es solch schöne Kräuter leider selten bis nie im Angebot. Ein tolles frühlingsfrisches Gericht und wieder klasse fotografiert!

    Viele Grüße und schöner Tag noch,
    Juliane

    PS: Die Einweihung der Nudelmaschine ist gelungen, ich habe Spinat-Ricotta-Ravioli gemacht, blogge ich demnächst! :)

  31. CorradoT ha detto:

    PS – Mi piace moltissimo il look del tuo nuovo blog. Complimenti.

  32. fra ha detto:

    Mmmmm riesco a sentire il profumo da qui! Sarebbe proprio quello che ci vuole per augurarci un bell’inizio di primavera (speriamo!!)

  33. Scribacchini ha detto:

    Ci credi che ho tutto l’occorrente? Bella idea!
    Smack. Kat

  34. Morena ha detto:

    Avevi accennato a questo Timo Limone su fb ed ero curiosa di vedere cosa ne avresti fatto…
    dopo quello che ho visto mi hai incuriosita..quasi quasi domani mattina al mercato se trovo una piantina la prendo..mi piacciono molto le piantine aromatiche..!!
    bella foto come sempre e ricetta perfetta!!
    ciao Morena

  35. Christian ha detto:

    Ein schönes Gericht! Ich liebe Zitronenthymian! Ein Pesto davon stelle ich mir allerdings auch mehr als intensiv vor..

  36. terry ha detto:

    finalmente quest’anno l’ho trovato pure io… e posso pure provare questa pasta che mi sa esser delicata e profumata!:)

  37. Alex ha detto:

    *Elvira, altro che regali, qui mi faccio regali ogni giorno. Devo ridarmi una regolata, porca miseria

    *Twostella, io ho usato un olio aromatizzato già pronto, non saprei come aromatizzarlo. Però Enza lo ha aromatizzato all’arancia. Ora vado e ti segnalo il suo link sul tuo blog

    *Jutta, Zitronenthymian ist hier mitlerweile sehr verbreitet. Schmeckt richtig intensiv zitronig

    *Corrado, anche troppo!

    *Jajo, grasssie, appena trovo due minuti aggiorno la rubrica

    *Michela, grazie per la ricetta! Semplice, ma originale al contempo. Per ora non ho + bottarga, ma la proverò al piú presto

    *Mafaldina, con la pasta liscia anche, certo! Delle belle linguine o della pasta alla chitarra ad esempio

    *Juliane, ich hab ihn bei Blumen Risse gekauft, aber auf solchen Märkten wie in Edenkoben findest du Kräuter en masse. Am 26-27 Juli ist der Öl- und Kräutermarkt in Kandel. Der ist zum Verrücktwerden!

    *Christian, eben, nur Zitronenthymian-Pesto wäre zu intensiv, deswegen habe ich sehr viel Ricottakäse dazugemischt, das mildert den Geschmack.

    Grazie a tutti. E se trovate il timo limone mi raccomando, compratelo. Ne vale davvero la pena

    *

  38. babs ha detto:

    ma quanto mi piacciono le paste con la ricotta… sai che ti dico? ne ho comperata una freschissima proprio oggi. il timo non manca mai…. vado in cucina! ciao bellissima :-)

  39. Fico&Uva ha detto:

    Finalmente riusciamo a venire a trovarti nel tuo nuovo blog! COmplimenti è bellissimo!!! E complimenti per l’idea… ero incerta sul comprare la piantina di timo limone.. sicuramente lo farò! bacioni F&U

  40. a.o. ha detto:

    non ho il timo limone nell’aiuola: che vergogna!

  41. silvia ha detto:

    ho il timo limone, ho trovato un ricottificio che fa una ricottina misto capra e mucca che è uno spettacolo …questa me la faccio sabato. grazie alexxx

  42. comidademama ha detto:

    Darn! NOn l’ho preso alla fiera di san giuseppe.
    Ora vedo di recuperarlo.

  43. Paule ha detto:

    Das sieht so wunderschön aus, alleine deswegen sollte man das Rezept ausprobieren! Und das werde ich auch machen, Zitronenthymian habe ich glücklicherweise im Garten und der wächst schon wie verrückt. Vielen Dank für dieses traumhafte Gericht!

  44. la gaia celiaca ha detto:

    squisita!

    io la facevo senza il timo limone con il prezzemolo, ma l’idea è ottima.

  45. Staximo ha detto:

    Bello il timolimone, sono stata tentata di comprarlo svariate volte ma le piante in terrazzo già abbondano!
    Comunque con questa ricetta ti vedo già in assetto primaverile!
    Io sono ancora arenata nell’inverno: ho una miriade di cose in dispensa che devo smaltire prima dell’arrivo delle farfalline :o)

    Ciao,
    Simona

  46. giulia ha detto:

    un aspetto meraviglioso… Davvero molto invitante!!! Non ho il timo limone, ma cercherò di improvvisare!!! un bacione giulia

  47. Christina ha detto:

    menschenskinder, sieht das wieder lecker aus!! kann mir die zitronenthymian-ricotta-kombi gut vorstellen. ich sag nur: nachkochlisteee :-)

  48. Ancutza ha detto:

    anch’io vorrei prendere il timo – limone, per adesso ho preso quello classico e la santoreggia che sa di timo ma ha anche dei bei fiorellini viola. Per il tuo elenco con i mercatini volevo segnalarti Messer Tulipano, una bellissima mostra di tulipani nel parco del castello di Pralormo vicino a Torino. L’anno scorso c’era anche un piccolo mercatino con fiori e prodotti bio. il link è: http://www.castellodipralormo.com/

  49. Suse ha detto:

    Mein Zitronenthymian im Garten ist noch nicht so weit. Aber für eine Verwendungsidee bin ich immer dankbar.

  50. Carmen ha detto:

    il timo limone è ottimo per condire il pesce

Lascia una risposta

You must be logged in to post a comment.

  • Un post a caso

  • Archivio

  • Le mie foto su

  • Foodblog tedeschi

    Köstlich & Konsorten