Mercatino nel museo etnografico
Scritto il 1 maggio 2010 | 29 Commenti
Domenica scorsa la ricerca in Internet sui mercatini delle piante in zona mi ha portato in un posto a me ancora sconosciuto. Un po’ lontanuccio, ma intuivo che ne sarebbe valsa la pena. Devo ammettere che non sapevo neanche dell’esistenza di questo museo etnografico di Bad Sobernheim – come del resto neanche dell’esistenza dei numerosi musei della civiltà contadina ed artigianale del passato in Germania. Beh, mi si è aperto un mondo. È stata una delle gite più belle degli ultimi anni. Tutte queste case a traliccio immerse nel verde e sparse su un intinerario di circa 2 km. In ogni casa si può entrare e ammirare come si viveva nei secoli passati. Oltre alle abitazioni c’è la vecchia posta, il forno (domenica scorsa facevano il pane fresco), la tipografia, la scuola e la sala da ballo, il macellaio e il calzolaio, la casa delle bambole, la lavanderia, le stalle. Galline che razzolano sui prati, pecore che si riposano sotto gli alberi. Insomma, un paradiso. Il mercatino non ce lo siamo quasi filato :-)
Cliccando su questo link troverete tutto un elenco di musei etnografici in Germania ed in Austria. Vi consiglio vivamente di fermarvi a visitarne uno se siete in viaggio da queste parti. Intanto fatevi un giro virtuale :-)
Come sempre splendide foto Alex!!
Oggi ho fatto la turista in poltrona ;) Grazie del bellissimo giretto Alex!
Che affascinanti questi luoghi !! splendido post !!
non ho veramente parole… come sempre luoghi da sogno descritti benissimo dalle tue immagini!!! ^ – ^
Hallo Alex, Danke für die tollen Fotos.
Mein Bruder war auch dort, er hat dort eine Familienkarte. Wir planen jeden Sommer den Barfußpfad dort zu besuchen, aber bisher hat es noch nie geklappt.
Cari saluti Katja
Io rimango sempre a bocca aperta dopo aver visto i tuoi reportage fotografici sui mercatini…
Vorrei sempre essere lì! :)
Buon fine settimana!
Bellissime foto! Quelle in B&W poi sono veramente perfette, complimenti :)
le foto sono stupende! che bella scoperta, sono in attesa dei tuoi prossimi reportage. Buona domenica! -e tanti bacini da Michi:)-
Quanta bellezza…
Sei davvero brava, hai l’occhio adatto a percepirla e a renderla.
Detto cio’: cos’e’ quella macchinetta fissata al tavolo di cucina nella foto in bianco e nero?
*Katja, das hätte ich auch gerne gemacht, allerdings war erst heute Eröffnung. So ein Barfußpfad hat mich schon immer interessiert
*Corrado, non ne sono sicurissima, ma presumo che sia un aggeggio per denocciolare le ciliege.
Grazie a tutti! Buona serata
Super! I tuoi bellissimi scatti ci permettono di scoprire un’altra interessante meta per una gita.
Mi è capitato di vedere ricostruzioni di cucine e ambienti domestici, riescono a trasmettere il valore degli oggetti che contengono e il ritmo della vita di chi li ha usati e posseduti
Bacioni
Bellissime foto, bellissimo luogo e bellissima giornata (per te)!!
Ti lascio un indirizzo mail dove potrai trovare i musei etnografici in provincia di Bolzano, forse un po’ più vicini per i tuoi lettori italiani, http://www.volkskundemuseum.it.
Complimenti ancora per le splendide fotografie!
Super, wie immer deine Fotos und ich schätze, du wolltest sagen, daß es sicherlich NICHT dein letzter Ausflug war und nicht – Es war sicherlich der letzte Ausflug zu so einem Museum – denn sonst hättest du niemals so tolle und viele Fotos geschossen.
bellissime foto…sembrava di essere lì!
complimenti…le tue foto sono sempre stupende!
*Twostella, ovviamente sono rimasta colpita particolarmente dalle cucine. Nel negozio del museo vendevano degli oggetti smaltati che erano carinissimi. Avrei preso tutto, ma devo darmi una regolata
*Carla, grazie per il sito, ho già messo la segnalazione su FB, poi inserirò le date specifiche delle manifestazioni sul blog
*Mein Ideentopf, oh je, das NICHT ist mir wohl entwischt! Habe ich korrigiert, danke.
Grazie a tutti per complimenti
Bellissimo reportage, lì da te sembra primavera!
Mi piace molto la foto della chiesetta bianca, sembra una faccina che sbadiglia e ha gli occhi socchiusi :)
l’atmosfera sospesa fluisce tutta, bella, fin qui.
un bacio a te
Alex, erano panini all’uvetta??? Bellissime foto! Grazie della passeggiata.
Ilaria
Und warum war ich da noch nie?? Hab grad mal nachgeschaut, das ist ja grad mal ne Stunde von mir entfernt! Da hast Du mir jetzt ein wunderbares Sommerziel gesteckt :-) Traumhaft schön, und so viele kleine, schnuckelige Details. Dankschä! :-)
dove c’e’ un mercatino ci sei pure te… e meno male.. cosi’ un salto ce lo facciamo pure noi!
grazie e un abbraccio!
Ciao Alex,che fortuna poter “vivere” certi posti,sembra proprio di entrare in un altro mondo.
E come ben dice Gaia,grazie a te un giretto tocca anche a noi ;-))
oh, Alex, magica affabulatrice di storie di mercatini! ;-)
(la bici, i banchetti di scuola, la stufa… piccoli camei)
Bellooooo!!!!!!!!!!
che incanto!!!!!
grazie di cuore per le foto meravigliose!!!!
una più bella dell’altra!!! la porta con il cuore!!!! la finestra con la teiera, le case, i fiori, la bici… tutte meravigliose!!!
grazie per il link!!!spero di poter visitare presto uno di questi posti splendidi!!!
Dalle tue parti ci sono dei posti veramente incantevoli!
ma una che si commuove a veder banchi di scuola e stufe e ferri da stiro non è normale vero? meravigliose immagini. fammi capire: sono case regolarmente abitate e aperte al pubblico in occasioni particolari o veri e propri musei?
Complimenti per il blog e per le belle foto!
Anch’io abito in Germania (da due anni), un po’ più a nord, nella Ruhrgebiet. Una domanda: dove ti informi per trovare i mercatini? Io ho provato a fare delle ricerche online ma non ho trovato molto, a parte qualche Floehmarkt tipo “svuota-solaio” ma dove bisogna veramente passarci la giornata per individuare qualcosa di passabile ;-)
Voglio una casa liiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!! Splendido! Complimenti x le fantastiche foto!