Crema di castagne con bacon

Scritto il 16 novembre 2007 | 32 Commenti

Crema di castagne

Era da tanto che non sapevo cosa fare con le castagne sotto vuoto che stavano lì in dispensa. Alcune le avevo usate per fare questa minestra qui, stavolta avevo voglia di qualcosa di cremoso. Per la ricetta trovata in una rivista tedesca mi mancava uno degli ingredienti principali, il sedano rapa, che io ho sostituito con le patate e con il porro. Ne è uscita fuori una vellutata cremosa che mi è proprio piaciuta!
Oggi verrà finalmente riparato il frigo! Non ne posso più! Meno male che non siamo ad agosto, ma da quando si è rotto il frigo fuori diluvia e non vi dico le cose che mi sono dovuta inventare per proteggere il cibo dalla pioggia! Speriamo bene, così questo WE mi metto un po’ ai fornelli.
Un buon fine settimana a tutti.

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 patate di medie dimensioni
  • 1 porro
  • 400 gr di castagne precotte (sottovuoto)
  • 1 litro di brodo
  • 1 foglia di alloro
  • 1 rametto di rosmarino
  • 150 ml di panna liquida
  • 8 fettine di bacon
  • olio evo, sale e pepe

Preparazione:
Sbucciare e lavare le patate e tagliarle a dadini. Pulire e lavare il porro e tagliarlo a striscioline. In una pentola alta far rosolare brevemente le patate ed il porro in un filo d’olio evo, aggiungere le castagne, l’alloro ed il rosmarino, mescolare bene e versare il brodo. Far cuocere per ca. 15-20 minuti finché le patate sono ben cotte. Togliere la foglia d’alloro ed il rosmarino e frullare con il minipimer fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiustare di sale e di pepe ed in ultimo aggiungere la panna liquida.
Intanto far rosolare le fettine di bacon in una padella (o al forno) fino a renderle croccanti. Servire calda con due fettine di bacon a persona.

Crema di castagne

Deutsche Ecke

Maronen-Cremesuppe mit Speck

Zutaten für 4 Personen:

  • 4 mittelgrosse Kartoffeln
  • 1 Lauchstange
  • 400 g vorgekochte Maronen (ich habe die vakuumierten verwendet)
  • 1 Liter Brühe
  • 1 Lorbeerblatt
  • 1 Rosmarinstengel
  • 150 ml Sahne
  • 8 Scheiben Speck
  • Olivenöl, Salz und Pfeffer

Zubereitung:
Kartoffeln schälen, waschen und klein würfeln. Lauch waschen und klein schneiden. Etwas Öl in einem Topf erhitzen, Kartoffeln und Lauch darin dünsten. Maronen, Lorbeerblatt und Rosmarin hinzufügen. Mit der Brühe ablöschen und ca. 15-20 Minuten weich garen. Das Lorbeerblatt und den Rosmarin herausnehmen und die Suppe mit dem Pürierstab mixen. Salzen und pfeffern und zum Schluss die Sahne hinzugeben und kurz aufkochen lassen.
Inzwischen den Speck in einer Pfanne oder im Ofen kross braten. Die Suppe warm servieren und mit 2 Scheiben Speck pro Person garnieren.
Postato da Alex

L’oca di San Martino

Scritto il 11 novembre 2007 | 42 Commenti

Oca di San Martino

Oggi, 11 novembre, si festeggia San Martino. In Germania è una grande festa, soprattutto per i bambini. Ovunque si svolgono delle processioni di lanterne, spesso fatte all’asilo dai bambini che preparano anche le canzoncine tipiche che si cantano durante la processione. È una festa a cui lego ricordi molto intensi di quando ero bambina.
Mentre per i piccini il momento più importante della festa è la processione, noi grandicelli prensiamo di nuovo solo al mangiare. Da qualche anno a questa parte andiamo in un ristorante delizioso lungo la Strada del Vino dove per tutto il mese di novembre si mangia solo ed esclusivamente oca. Pensate che quest’anno abbiamo prenotato il tavolo ad agosto ed era già quasi tutto pieno.
L’oca, farcita di castagne e mele, viene portata in tavola con tanto di fuoco d’artificio e poi servita con canederli di pane e patate e crauti rossi a volontà. Il tutto condito con una salsa divina.
Ieri sera c’è stata la nostra cena tanto attesa …. e non ci hanno delusi neanche quest’anno! Continua a leggere »

Cake all’ananas, semi di papavero e … ancora latticello

Scritto il 8 novembre 2007 | 28 Commenti

Cake ananas e semi di papavero

Non ci credo, ce l’ho fatta a postare!! Questo dolce risale all’ultima settimana di sole, di relax, di ritmi normali. Poi è iniziato il casotto. La conoscete la legge di Murphy? Ecco, Murphy si è praticamente stabilito a casa mia e non sembra avere intenzione di trasferirsi! Non vi starò certamente a tediare con tutti i problemi sul lavoro, ma per restare in tema di cucina l’ultima opera di Murphy è stata quella di mettere KO il mio frigo, freezer incluso. Lunedì doveva essere una giornata importantissima dal punto di vista lavorativo, avevo mille cose da fare … invece mi alzo e trovo un lago d’acqua in cucina. Tutto scongelato. Murphy è lì che se la ride. Sono riuscita a mettere giusto tutta la roba del frigo sul balcone, del freezer non sono più riuscita ad occuparmi. Vabbè, di sera avrei cotto tutti i calamari ed il pesce che avevo congelato da poco. Torno a casa la sera (dopo essere passata nel negozio di elettrodomestici ed averli supplicati di passare il giorno dopo) e mi ritrovo il frigo rifunzionante e il freezer un unico blocco di ghiaccio. Aributta tutto. Avrò buttato 10 chili di roba. Il giorno dopo passa il tecnico, mi dice che tutto funziona. Bene, vado a fare la spesa – tra cui anche una vaschetta di gelato (sarò mica scema??!!) – torno a casa, metto tutto in frigo e freezer. E ora indovinate? Eh già, Murphy si stava annoiando e ha ben pensato di rimettersi a giocare col frigo. Aributta il gelato. Quindi ora sono 4 giorni che la roba continua a stare sul balcone (intanto ha iniziato a diluviare) perchè il frigo funziona ad intermittenza e sto aspettando il nuovo termostato … sperando che sia quello il problema.

Non è che c’è qualcuno di voi disposto ad ospitare Murphy per un po’? No, perchè ora sta giocando con lo sciacquone in bagno ….

Ingredienti per un cake o 12 muffins:

  • 100 gr di burro
  • 1 scatola di ananas sciroppato
  • 100 gr di zucchero
  • 3 uova
  • 250 gr di latticello
  • 300 gr di farina
  • 2 cc di lievito per dolci
  • 1/2 cc di bicarbonato
  • 90 gr di semi di papavero
  • sale
  • 100 gr di zucchero a velo e succo di limone per la glassa
  • frutta candita a piacere per guarnire

Preparazione:
Sciogliere il burro in un pentolino e farlo raffreddare leggermente. Scolare l’ananas e tagliare a pezzetti.
Sbattere il burro con lo zucchero, le uova ed un pizzico di sale con il frullino elettrico fino ad ottenere una crema. Aggiungere il latticello. In un recipiente separato mischiare la farina con il lievito, il bicarbonato ed i semi di papavero. Unire la crema al latticello al mix di farina e amalgamare bene. Aggiungere infine i pezzetti di ananas.
Versare il composto in uno stampo da cake (o negli stampini da muffins) precedentemente imburrato/i. Riempire lo stampo/gli stampini solo per 3/4. Infornare nel forno preriscaldato a 180°C. Per i muffins sono sufficienti circa 20-25 minuti. Il tempo di cottura del cake è di circa 50 minuti (fare la prova stecchino!)
Far riposare il cake o i muffin per almeno 5 minuti prima di toglierli dagli stampi. Far raffreddare completamente. Intanto preparare una glassa con lo zucchero a velo e 1-2 cucchiai di succo di limone e spennellare i muffin o il cake con la glassa. Guarnire con frutta candita a piacere.

Cake ananas e semi di papavero

Deutsche Ecke

Ananascake mit Mohn und Buttermilch

Zutaten für 1 Kastenform oder 12 Muffins

  • 100 g Butter
  • 1 Dose Ananas
  • 100 g Zucker
  • 3 Eier
  • 250 g Buttermilch
  • 300 g Mehl
  • 2 TL Backpulver
  • 1/2 TL Natron
  • 90 g Mohnsamen
  • Salz
  • 100 g Puderzucker und 1-2 EL Zitronensaft
  • kandierte Früchte

Zubereitung:
Die Butter zerlassen und wieder etwas abkühlen lassen. Die Ananasscheiben abtropfen lassen und in Würfel schneiden.
Die Butter mit dem Zucker, den Eiern und 1 Prise Salz schaumig rühren und die Buttermilch untermischen. Das Mehl mit dem Backpulver, dem Natron und dem Mohn in einer zweiten Schüssel mischen. Die Buttermilchmasse zur Melhmischung geben und mit dem Schneebesen nur so lange verrühren, bis alle Zutaten feucht sind. Die Ananaswürfel unterheben.
Den Teig maximal drei Viertel hoch in die Kasten-/Muffinformen füllen und im Backofen auf mittlerer Schiene bei 180°C goldbraun backen (Muffins 20-25 Minuten, Cake ca. 50 Minuten). Aus dem Backofen nehmen und etwa 5 Minuten ruhen lassen. Aus der Form lösen und abkühlen lassen.
Den Puderzucker mit dem Zitronensaft zu einem dicklichen Guss verrühren und den Cake/die Muffins damit bestreichen. Mit kandierten Früchten garnieren.

Postato da Alex

Tarte tatin di funghi porcini

Scritto il 31 ottobre 2007 | 26 Commenti

Tarte tatin di porcini_3

Ci credete, non ho mai mangiato una classica tarte tatin e la prima che mi metto a fare la faccio con quei pochi preziosissimi porcini rimasti (congelati, eh, quando mai li trovo freschi). La ricetta l’ho trovata in questo libro. Un antipasto sicuramente sfizioso, ma forse quei deliziosi funghetti me li sarei goduti di più in un bel risotto o piatto di pasta. Non avendo il prezzemolo ho usato il timo e ci stava bene. E il burro era quello fatto in casa. Troppo buono, non smetterò mai di ripeterlo.
Oggi vado di corsa, speriamo che la giornata sia migliore di quella di ieri perchè altrimenti fra un po’ mi raccoglierete col cucchiaino :-))
Ecco, come non detto, nel momento in cui ho scritto l’ultima frase sento odore di bruciato … ho lasciato il rotolo di carta da cucina sui fornelli (uffffa, io dopo 15 anni non mi sono ancora abituata ai fornelli elettrici!) Na puzzzzzzaaaaa … vabbè va, ecco la ricetta. Continua a leggere »

Scones alle nocciole e cioccolato

Scritto il 29 ottobre 2007 | 25 Commenti

Hazelnut Chocolate Scones

Finora ho evitato di proporvi ricette in cui è previsto l’uso del buttermilk, ovvero del latticello, pensando che in Italia fosse difficile reperirlo. Ma grazie al mitico post di Adrenalina che spiega come fare il latticello in casa, ora non ci sono più limiti alle ricette!! Inoltre, facendo il latticello otterrete un burro strepitoso. Quando l’ho fatto ero gasata come se avessi scoperto l’acqua calda!!
Ma passiamo alla ricetta, presa dal mio ultimissimo acquisto in libreria. L’autrice è Cynthia Barcomi, americana di Seattle, venuta a Berlino con l’intenzione di fare la ballerina, invece ha aperto vari locali al centro della città. Scones, brownies, bagels, cheesecakes e caffè all’americana. Questo il segreto del suo successo. È ora uscito il suo primo libro di ricette: un tripudio di cioccolato e calorie! Di queste delizie se ne possono fare massimo 3 l’anno, altrimenti l’ago della bilancia va in tilt. Tutte splendide ricette … eccetto una che mai e poi mai avrei il coraggio di fare: una torta di cioccolato e maionese!! Brrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr!
Questi scones sono ottimi! Il latticello li rende soffici e leggeri. La ricetta originale prevede 50 gr di zucchero – non amo il dolce eccessivo, ma 50 gr erano davvero troppo pochi anche per me, quindi vi riporto la ricetta con 10 grammi di zucchero in più.
Dolcetti perfetti da pucciare nel latte! Metteteli in una scatola di latta, si conserveranno per qualche giorno. E ora buona settimana a tutti :-)

Ingredienti per 8 scones

Ingredienti asciutti:

  • 280 gr di farina
  • 60 gr di zucchero
  • 1 1/2 cc di lievito per dolci
  • 1/2 cc di bicarbonato
  • 1/4 cc di sale

90 gr di burro freddo

Ingredienti liquidi:

  • 120 ml di latticello (buttermilk) freddo
  • 1 cc di sciroppo d’acero
  • 1 uovo

Altri ingredienti:

  • 100 gr di cioccolato fondente, tritato grossolanamente
  • 60 gr di nocciole preferibilmente spellate

Preparazione:
Tostare le nocciole un una padella finché risultano dorate (attenzione, si bruciano facilmente). Tritarle grossolanamente, farle raffreddare e mischiarle con il cioccolato tritato.
Mischiare tutti gli ingredienti asciutti in una capiente scodella. Tagliare il burro freddo a pezzetti e aggiungerlo agli ingredienti asciutti. Amalgamare il burro con la farina sbriciolandolo fra le dita finché il tutto sarà molto bricioloso.
Sbattere il latticello con lo sciroppo d’acero e l’uovo e aggiungere il tutto al resto. Mischiare finché il composto sarà appena amalgamato.
Aggiungere quindi le nocciole ed il cioccolato e mischiare bene. Stendere l’impasto sul piano di lavoro infarinato (ca. 3 cm di spessore) e con l’aiuto di un bicchiere tagliare 8 scones. Vi dirò, io ho formato delle palline con le mani!!
Disporre gli scones su una placca rivestita di carta da forno e infornare a 190° (forno preriscaldato) per circa 18-22 minuti finché saranno dorati. Far raffreddare gli scones per almeno 10 minuti prima di mangiarli.

Hazelnut Chocolate Scones

Deutsche Ecke

Scones mit Haselnüssen und Schokolade

Zutaten für ca. 8 scones

Trockene Zutaten:

  • 280 g Mehl
  • 60 g Zucker
  • 1 1/2 TL Backpulver
  • 1/2 TL Natron
  • 1/4 TL Salz

90 g kalte Butter

Flüssige Zutaten:

  • 120 ml kalte Buttermilch
  • 1 TL Ahornsirup
  • 1 Ei

Andere Zutaten:

  • 100 g Zartbitterschokolade, grob gehackt
  • 60 g Haselnüsse

Zubereitung: Geschälte Haselnüsse in einer Pfanne rösten, bis sie goldbraun sind (vorsicht, sie verbrennen schnell). Danach grob hacken, abkühlen lassen und mit der Schokolade vermischen. Die trockenen Zutaten in einer grossen Schüssel mischen, Butter in kleine Stücke schneiden und in die Mehlmischung geben. Die Butter mit den Fingerspitzen ins Mehl reiben, bis alles sehr krümelig ist. Buttermilch, Ahornsirup und Ei verschalgen und zur Mehl-Buttermischung geben. So kurz mischen, bis sich die Zutaten eben verbinden. Schokolade und Haselnüsse untermischen. Aus dem Teig 8 Scones mit den Händen formen und auf ein Backblech mit Backpapier verteilen. Bei 190° in den vorgeheizten Ofen für ca. 18-22 Minuten backen, bis sie goldgelb sind. 10 Minuten abkühlen lassen. Quelle: leicht modifiziert nach Cynthia Barcomi’s Backbuch, Goldmann Verlag

Postato da ALEX

« leggi i post più nuovileggi i post più vecchi »
  • Un post a caso

  • Archivio

  • Le mie foto su

  • Foodblog tedeschi

    Köstlich & Konsorten