Risotto ai funghi pleurotus con prosciutto croccante

Scritto il 14 settembre 2007 | 16 Commenti

Risotto ai funghi pleurotus con chips di prosciutto

Era tanto che non facevo un risotto e ieri ne avevo proprio voglia. In frigo dei freschissimi funghi pleurotus. Il nome di questi funghi l’ho imparato solo da poco e ogni volta devo ricontrollare come si scrive o si pronuncia!! A casa li chiamavamo “orecchie d’elefante”. In tedesco invece si chiamano “funghi ostrica” (dal latino Pleurotus ostreatus) perchè il colore grigiolino e la forma del cappello ricorda un’ostrica.
Perchè non farne un risotto, mi son detta. Trovo solo che questi funghi siano leggermente insipidi ed esaltano il loro gusto soprattutto se fatti al forno. Ecco perchè ho cotto solo una parte dei funghi insieme al risotto, gli altri li ho abbrustoliti e conditi per bene al forno per poi aggiungerli alla fine come decorazione gustosa. Visto che c’ero ho messo sulla stessa placca da forno anche qualche fetta di prosciutto e ne sono uscite fuori delle vere e proprie chips croccantissime da adagiare sul riso. E per di più decorative. Consiglio poi a tutti di fare come me: sbriciolare il prosciutto e mischiarlo con il risotto. Quel croccantino ci sta proprio bene.

Ingredienti per 2 persone:

  • 200 g di riso per risotti
  • 300 g di funghi pleurotus (al netto dei gambi)
  • 1 scalogno
  • 2 cucchiaini di timo fresco tritato
  • 1 litro di brodo vegetale (o se preferite di carne)
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 4 fette di prosciutto di Parma
  • 1 pezzetto di burro e parmigiano grattugiato qb per mantecare
  • olio evo, sale e pepe

Preparazione

Pulire i funghi e tagliare i gambi più grossi. Mettere un terzo dei funghi (interi) su un lato di una placca rivestita di carta da forno e condirli con un filo d’olio, sale e abbondante pepe. Sull’altro lato della placca mettere le fette intere di prosciutto crudo. Infornare (200°C) e cuocere finchè sia i funghi sia il prosciutto non saranno croccanti. Il prosciutto deve essere praticamente “essiccato”.
Nel mentre preparare il risotto: soffriggere lo scalogno in un filo d’olio e aggiungere il resto dei funghi tagliati a pezzetti. Far rosolare bene i funghi in modo che si insaporiscano. Aggiungere quindi il riso e farlo tostare. Sfumare con il vino bianco e aggiungere il timo tritato finemente. Pepare e salare se necessario. Aggiungere man mano il brodo fino a cottura ultimata. Mantecare con il burro ed il parmigiano. Impiattare e decorare con i funghi croccanti e le chips di prosciutto.

Mojo verde

Scritto il 13 settembre 2007 | 15 Commenti

Mojo verde

In questi giorni dei miei cari amici tedeschi lasciano per sempre la Germania per andare a vivere sull’isola di Tenerife. Mica male. Navigando in Internet per informarmi un po’ sulle Canarie mi sono soffermata sui siti di specialità culinarie. Ho trovato la ricetta del mojo verde, una salsa tipica di queste isole. Poi, più si naviga in rete per trovare la ricetta originale e più se ne trovano – ovviamente una diversa dall’altra. In alcune è previsto il coriandolo fresco, in altre no. Ho deciso di proporvi quella senza coriandolo considerando che la maggior parte di voi ha difficoltà a trovarlo. Questa salsina si sposa perfettamente con la carne o il pesce alla griglia, ma vi dirò, a me queste sfizioserie piacciono da morire anche sul pane!
Esiste anche il mojo rosso …. prima o poi provo anche quello ;-) Continua a leggere »

Fichi al forno con pancetta e caprino

Scritto il 11 settembre 2007 | 26 Commenti

Fichi al forno con pancetta e caprino

Finalmente sono riuscita a trovare dei fichi decenti. Mentre l’anno scorso il vicino continuava a portarmi delle ceste piene, quest’anno quei pochi fichi sull’albero se li sono mangiati gli uccellini.
Questo è un antipasto facile e veloce, ma di una bontà assoluta.
Basta avvolgere il fico con una fettina di pancetta e mettere in forno finché la pancetta sarà croccante. Togliere dal forno e coprire il fico con una fetta di caprino e informare di nuovo per qualche minuto fino a far sciogliere leggermente il formaggio. Se trovate del caprino con un diametro più grande ancora meglio: i fichi verranno coperti completamente da un manto di formaggio.

Fichi con pancetta

Cake con lamponi e marzapane

Scritto il 9 settembre 2007 | 22 Commenti

Cake lamponi e marzapane

La ricetta del cake l’ho trovata in questo libro acquistato ultimamente in Italia. Il risultato è molto soffice, non eccessivamente dolce. I lamponi si possono sostituire con altri frutti di bosco o con delle ciliegie (vero, Aiuolik?), ciò che rende particolare questa torta è la pasta di mandorle. Unico accorgimento: distribuite uniformemente il marzapane, altrimenti si accumula al centro formando un ammasso di pasta di mandorle semiliquida! Ah, e un altro: fate freddare completamente il cake prima di toglierlo dallo stampo o vi succederà come a me: la metà del dolce è rimasto dentro. Sono riuscita a salvare giusto quelle due fette della foto :-). Se volete andare sul sicuro fatene dei muffins!

Ingredienti

  • 180 g di farina
  • 3 uova
  • 150 g di zucchero di canna
  • 150 g di burro fuso
  • 70 g di pasta di mandorle a pezzetti
  • 200 g di lamponi freschi o surgelati
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

Preparazione

Far sciogliere il burro, imburrare ed infarinare uno stampo da cake.
Sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungere la farina, il lievito, il sale e d il burro e mescolare il tutto. Incorporare i pezzetti di pasta di mandorle ed il lamponi avendo cura di distribuirli uniformemente e di non schiacciarli eccessivamente. Versare l’impasto nello stampo ed infornare nel forno preriscaldato a 180°C. Cuocere per circa 40-50 minuti (la ricetta originale dice 40, a me ne sono serviti 50).

Cake lamponi e marzapane

Deutsche Ecke

Cake mit Himbeeren und Marzipan

Zutaten

  • 180 gr Mehl
  • 3 Eier
  • 150 gr Rohrzucker
  • 150 gr geschmolzene Butter
  • 70 gr Marzipan, kleingeschnitten
  • 200 gr Himbeeren, frisch oder TK
  • 1/2 Pck. Backpulver
  • 1 Prise Salz

Zubereitung

Die Butter schmelzen und eine Kastenform einfetten und einmehlen. Die Eier mit dem Zucker schaumig schlagen. Mehl, Backpulver, Salz und Butter unterrühren. Den geschnittenen Marzipan und die Himbeeren vorsichtig unterheben und gleichmäßig verteilen. Den Teig in die Form geben und im vorgeheizten Ofen bei 180°C ca. 40-50 Minuten backen. Den Cake abkühlen lassen, bevor man ihn aus der Form stürzt.

Insalata di avocado, gamberi e cuori di palma

Scritto il 6 settembre 2007 | 18 Commenti

Insalata cuori di palma

Dalla Sardegna si passa di nuovo a terre lontane :-)
A volte al supermercato compro degli ingredienti che mi incuriosiscono proprio perchè non li ho mai mangiati. Poi magari restano per mesi e mesi in dispensa (sempre che non scadano prima – e mi succede spesso) fin quando non trovo qualche spunto per una ricetta.
Così è stato con i cuori di palma in scatola. Non avevo la minima idea di che cosa sapessero. Oh, non son mica male. La consistenza mi ricorda un po’ gli asparagi bianchi e hanno un sapore delicato, leggermente acidulo. L’abbinamento con l’avocado ed i gamberi mi è piaciuto molto. La ricetta che ho trovato prevedeva anche l’ananas che a me non piace particolarmente nei piatti salati. Se a voi piace potete rendere il piatto ancora più caraibico.

Ingredienti per 2 persone

  • 1 avocado
  • 1 scatola di cuori di palma
  • 200 gr di gamberetti sbollentati e sgusciati
  • 1/2 cipolla rossa, finemente tritata
  • succo di limone o lime
  • olio evo, sale e pepe
  • prezzemolo per guarnire

Preparazione

Scolare i cuori di palma e tagliarli a rondelle, tagliare l’avocado a pezzetti e aggiungere i gamberetti. Preparare un’emulsione con l’olio, il succo di limone (lime), sale e pepe. Aggiungere le cipolle alla salsina e condire l’insalata. Lasciar marinare una mezz’oretta prima di servire. Guarnire con un po’ di prezzemolo.

Insalata cuori di palma_2

Deutsche Ecke

Palmenherzen-Salat mit Avocado und Garnelen

Zutaten für 2 Personen

  • 1 Avocado
  • 1 Dose Palmenherzen
  • 200 g gekochte Garnelen
  • 1/2 rote Zwiebel
  • Zitronen- oder Limettensaft
  • Olivenöl, Salz und Pfeffer
  • Petersilie zum Garnieren

Zubereitung Die Palmenherzen abgiessen und in Scheiben schneiden, die Avocado ebenfalls in Stücke scheiden. Die Garnelen hinzugeben. Eine Marinade aus Olivenöl, Zitronen- oder Limettensaft, Salz und Pfeffer, Zwiebel zubereiten und über den Salat geben und vorsichtig umrühren. Eine halbe Stunde marinieren lassen. Mit etwas Petersilie garnieren.

« leggi i post più nuovileggi i post più vecchi »
  • Un post a caso

  • Archivio

  • Le mie foto su

  • Foodblog tedeschi

    Köstlich & Konsorten