Una fredda domenica d’estate
Scritto il 27 luglio 2011 | 50 Commenti
Cosa fare in una domenica piovosa di fine luglio con una temperatura che non supera i 15 gradi? Beh, o uno si spara o decide di passare la giornata in casa a spignattare. E io ho optato per la seconda soluzione. Ho passato la scorsa domenica in camicia da notte facendo la spola tra computer e cucina. Ho dovuto tirare fuori i calzettoni, quelli con le dita, in modo da poter mettere le pantofole infradito. E dopo un po’ ho tirato fuori anche il cardigan di cachemire, quello di mio papà, che mi ha scaldato dentro e fuori. E mentre fuori pioveva ho deciso che l’unico piatto degno di una giornata del genere sarebbe stato un risotto. Continua a leggere »
Cheesecake ai frutti di bosco
Scritto il 23 luglio 2011 | 29 Commenti
In questo periodo i frutti di bosco non mancano mai in casa e sto facendo un paio di esperimenti (alcuni riusciti, altri meno). Questa cheesecake mi è molto piaciuta per la consistenza del ripieno: cremoso e dolce al punto giusto. Un po’ meno mi è piaciuta la base. La farina mischiata al burro dopo la cottura risulta ancora cruda, ma è questione di gusti. A chi l’ha provata insieme a me invece è piaciuta molto. Dovessi rifarla credo che opterei per una base di biscotti digestive mischiati al burro. Darebbe anche un tocco di croccantezza in più. La ricetta originale prevedeva inoltre di distribuire sui frutti di bosco dei savoiardi sbriciolati. Io non li avevo.
Odio parlare sempre del tempo, ma a come siamo messi qui l’unica consolazione è davvero accendere il forno e gustarsi dei buoni dolci. Buon weekend – estivo o autunnale che sia :-) Continua a leggere »
Barbecue tra amici
Scritto il 20 luglio 2011 | 51 Commenti
Cosa c’è di meglio di una bella grigliata tra amici in una calda giornata estiva? Considerato il tempo attuale (pioggia e 15-19 gradi da giorni e per tutta la prossima settimana), lo scorso sabato è stato un miracolo metereologico e abbiamo avuto una gran fortuna a poter stare seduti in giardino fino a tarda notte. Eravamo invitati da una cara amica che ha uno splendido giardino al centro della città e sembrava di essere da qualche parte in Provenza o in Toscana. Abbiamo mangiato tanto e bene e io ho perfino dimenticato di fotografare le signole pietanze. Ma la mia amica mi ha svelato la ricetta di un’insalata freschissima , perfetta con la carne alla griglia: un’insalata di mele e sedano molto saporita che vi consiglio vivamente. Dosi rigorosamente ad occhio :-) Anche il suo couscous dai sapori tailandesi sarà da ripetere al più presto. E quanto è buono il burro aromatizzato? Sicuramente non sarà stata l’ultima grigliata dell’anno …. tempo permettendo. Continua a leggere »
Gazpacho di ribes
Scritto il 17 luglio 2011 | 21 Commenti
Se cercate un gazpacho diverso dal solito allora dovete cercare dai Calycanthi. Ne hanno fatti innumerevoli tipi: alle fragole, ai peperoni e nespole, alle zucchine, alle pesche bianche, all’avocado e tanti altri. Anche uno di ribes. E siccome ho il frigo pieno di questi aciduli frutti di bosco ho voluto provare la loro versione, modificandola un pochino secondo gli ingredienti che avevo in casa. A giudicare dalla foto, il gazpacho dei Calycanthi è molto più fine e delicato del mio, lo hanno passato al colino ottenendo un risultato liscio e perfetto. Io sono una gran pigra in cucina (ma non solo in cucina) e ho saltato a piè pari l’ultimo passaggio per filtrare il gazpacho. Il mio è quindi un gazpacho molto più denso e rustico. I ribes aciduli si sposano perfettamente con il dolce del pomodoro. Se vi danno fastidio i semini dei ribes, ma volete comunque un risultato più denso, potete frullare separatamente i ribes, passare il tutto al colino e aggiungere poi il liquido al resto degli ingredienti. Il gazpacho va mangiato freddissimo ed è l’ideale per calde giornate estive. Peccato che qui oggi sia tornato l’autunno e sto scrivendo con il maglioncino e i calzettoni ai piedi. Continua a leggere »
Zucchero ai gerani odorosi
Scritto il 15 luglio 2011 | 21 Commenti
I gerani non mi sono mai piaciuti più di tanto, non li ho mai presi per il mio balcone. Ma da poco ho scoperto che esistono varietà molto profumate, i gerani odorosi, che possono essere usati anche in cucina. Ad uno degli ultimi mercatini c’era un banco che vendeva solo gerani odorosi e a chi li comprava davano un volantino con varie ricette. La cosa più interessante è che esistono gerani odorosi dalle profumazioni più svariate: io ne ho preso uno dall’intensissimo profumo di limone, ma ce ne erano alla rosa, alla menta e addirittura profumo “Coca Cola”. Qui potete vedere quante e quali varietà si possono trovare. Quello al limone come il mio tiene inoltre lontane le zanzare. È incredibile il profumo che emana e ogni volta che esco sul balcone non posso fare a meno di strofinarmi le mani con le foglie. Continua a leggere »