Hintergründe

Geschrieben am 31 July 2009 | 69 Kommentare

Stoffe

Oft fragt man mich in den Kommentaren zu meinen Fotos „Was für eine tolle Tischdecke, wo hast du sie gekauft?“. Da muß ich immer etwas schmunzeln, denn ich besitze eigentlich nur zwei Tischdecken. Heute möchte ich also über die Hintergrunde sprechen, die ich für meine Fotos benutze und euch ein paar Tricks verraten, wie ich günstig oder sogar umsonst zu den verschiedenen Materialien komme. Vielleicht könnend diese Tipps, wenn sie auch ganz einfach sind, einigen nützlich sein.

Sfondi: materiali

(Erstes Foto) Stoffe: wie gesagt, ich besitze kaum Tischdecken. Ich habe das Glück, in der Nähe eines Fabrikverkaufs für Tischdecken und andere Stoffe zu wohnen. Dort haben sie früher die Stoffreste nach Gewicht verkauft. Da habe ich mich regelrecht eingedeckt. Dann habe ich in einem Gardinenladen gefragt, ob sie Stoffreste haben, die sie sonst wegschmeißen. Da habe ich auch noch etwas bekommen. Man kann also einfach auch bei Schneidern nachfragen, oder bei Freundinnen, die gerne nähen, ob sie nicht ein paar Reste haben. Es reicht meist ein kleines Stück Stoff zum Fotografieren, mehr nicht. Auch bei Ikea in der Stoffabteilung findet man oft sehr günstige Angebote. Oder ich kaufe ganz normale Papierservietten mit einem schönen Muster, die auf Fotos dann wie Stoff aussehen. Wichtig ist, Stoff und Servietten immer zu bügeln. Als Stoffhintergrund benutze ich aber auch Schals, Pashminaschals, Kissenbezüge, Bettbezüge. Auf dem Foto merkt es dann eh keiner :-)

1. Fotocollage
1. Fliesen und Platten: meine Schieferplatte ist mittlerweile mein Lieblingshintergrund geworden. Wo ich sie her habe? Hier mein Trick: ich gehe zum Baumarkt und suche mir einzelne Platten aus, die dort lose rumliegen. Dann frage ich, ob man sie einzeln kaufen kann. Oft ist es mir passiert, daß nette Verkäufer sie mir als Muster geschenkt haben, sobald ich gesagt habe, daß ich sie zum Fotografieren brauche (das zieht immer!). Manchmal habe ich die Platten auch bezahlen müssen, aber die Kosten sind minimal. So habe ich eine Schieferplatte, eine weiße, glänzende Fliese, eine Marmorfliese und ein paar andere Platten.

2. Holzhintergründe: Gleicher Trick wie bei den Fliesen. Ich suche im Baumarkt nach offenen Paketen mit Laminatplatten (Klicklaminat), hole mir von jedem Muster eine Platte raus und frage die netten Verkäufer, ob sie sie einzeln verkaufen, da ich sie zum Fotografieren brauche (gaaaanz wichtig). Die Laminatplatten habe ich IMMER als Muster geschenkt bekommen. Dann lasse ich sie mir in der Mitte durchsägen. Mit der Klickmethode kann man dann die zwei Hälften zu einer großen Holzfläche verbinden.

3. Geschenkpapier und Scrapbooking-Papier: Oft findent man Geschenkpapierrollen, die wirklich sehr günstig sind. Gestern habe ich zum Beispiel buntes Papier mit Punkten und Karos gefunden, das den Fotos einen tollen Country Style verleiht. Scrapbooking-Papier eignet sich auch ganz gut, wenn auch das Format etwas klein ist. Aber das Papier ist beidseitig gedruckt und man findet sehr schöne Muster.

4. Garzen und andere Vliesstoffe: In der Bastelabteilung des Baumarktes habe ich diese Garzestoffe gefunden. Ich weiß nicht, wie sie eigentlich heißen. Man findet sie bei den Bändern. Die gibt es in vielen Farben und Mustern und man kann sie cm-weise kaufen. Oft kann auch eine ganz einfache weiße Garze aus der Apotheke dem Foto einen tollen Stil verleihen.

5. Tischsets: Solche Tischsets aus Bambus und anderen Materialien eignen sich sehr gut, um dem Foto einen asiatischen oder rustikalen Touch zu verleihen.

6. Bunte Papierbögen : Die einfachste Methode, um ein Foto aufzupeppen. Findet man in allen Farben, strukturiert und gemustert. Und kosten nicht viel.

Ein letzter Tipp: Schaut euch auf Flohmärkten um. Da findet man zu ganz günstigen Preisen Teller, Tassen, Schälchen, altes Besteck, alte Schneidebretter. Wichtig ist es, wenig Geld dafür auszugeben und mit etwas Fantasie zu fotografieren. Das einzige Problem, das ich habe, ist Platz in der Wohnung für all das noch zu finden!

Sfondi: esempi

Beispiele:
1.  Schieferplatte. 2. Vliesstoff.
3.  Laminatplatte. 4. Stoffrest
5. Geschenkpapier 6. Buntes Papier

Kommentare

69 Responses to “Hintergründe”
  1. LaGolosastra sagt:

    wow, ma sei un vulcano di idee… tutte da copiare!
    Io invece nei miei seppur modesti tentativi di realizzare scatti decenti (sogno una reflex ma per ora devo accontentarmi della mia macchinininia digitalina piccina) ho acquistato un blocco di cartoncini di mille colori diversi (un paio di euro alla lidl) ma l'idea delle stoffette mi piace un sacco perché io le adoro e conservo tutti gli scampoletti!

  2. Virginia sagt:

    Alex, che meraviglia questo post!!
    Io devo ancora arrivare ai pezzi di parquet e alle mattonelle…per il resto ci siamo! Ikea grande fonte di meraviglie…
    Utilizzo anche, per le piccole cose, le garze sterili da medicazione!
    Per quanto riguarda le carte regalo, per me è importante che siano opache (o quasi), altrimenti la carta riflette.
    Ultimamente, invece, ho fatto scorta di un po' di stovigliame della mamma (tipo il suo servizio d'argento…ehm) visto che lei è in vacanza…
    Grazie per la tua generosità.

  3. Aiuolik sagt:

    Sei un mito :-) Non farò mai foto belle come le tue (noi siamo molto più trattoria anche in quello, lo sai!) però qualche sfondo in più potrà apparire d'ora in poi :-)

  4. Claudia sagt:

    ahahahahah, anch'io ho trovato un posto dove vendevano gli scampoli a poco, stoffe pregiate, di velluto di seta…ha chiuso!
    :)
    grazie per i tuoi consigli, mi mancano le mattonelle ;)

  5. Claudia sagt:

    e mi scurdai i bacetti
    ***
    cla

  6. Virginia sagt:

    Ah, dimenticavo…tutto sto cerca-e-ricerca per poi utilizzare sfondi bianchi nel 90% dei casi…che disastro!
    Perchè come hai detto bene, poi bisogna anche saperli usare. Se non si azzecca quello giusto, si rischia di perdere le caratteristiche del soggetto invece che valorizzarle.

  7. Cuoche dell'altro mondo sagt:

    *La Golosastra, le stoffe sono utilissime, anche se bisogna stare attenti ad abbinare le fantasie al piatto. Una stoffa con una fantasia troppo irregolare può avere anche l'effetto contrario

    *Virginia, hai ragione, gli sfondi devono essere preferibilmente opachi. Per questo la lastra di ardesia è perfetta. Ma la mattonella lucida bianca mi è stata spesso di grande aiuto per ottenere determinati effetti. E poi si, bisogna poi saper abbinare gli sfondi al piatto, altrimenti il troppo stroppia

    *Aiuolik, tu mi hai visto all'opera con tutto quel materiale :-)))

    *Claudia, ahahah. Saremo l'incubo dei negozi di stoffe! Baciuzz anche a te

    Ciao
    Alex

  8. Sara sagt:

    Guardando le foto, in testa facevo come i bimbi con le figurine cel'ho cel'ho mi manca! A parte le mattonelle tutti gli altri aiutini sono già a disposizione, però come Virginia finisco per usare bianco o al massimo azzurro o grigio nella maggior parte dei casi!
    Per chi non ci sa fare con gli sfondi, meglio puntare sui contenitori, i più low cost e neutri, scoperti da poco: i sottotorta, i vassoi in plastica di quando si acquista qualcosa in pasticceria o i meravigliosi bicchierini dalle forme geometriche più varie dentro i quali vengono venduti i mignon di gelato. Anche se è solo plastica spesso resiste ai lavaggi in lavastoviglie e a volte sono persino decorati in rilievo o a forellini.

  9. JAJO sagt:

    Hahahahaha a paraveentaaaa !!! Le sai tutte !!!
    Allora tutte quelle splendide composizioni sono… "una sòla" !!!! hahahahaha

    P.s.: ma sei sicura che i commessi tedescotti ti regalino tutto perchè chiedi i materiali per fare fotografie ? Secondo me una bella influenza ce l'hanno gli occhi azzurri ! :-D
    Un bacioneeeee

  10. francesca sagt:

    Ciao e` un post utilissimo per chi comincia..
    grazie francesca

  11. evelyne sagt:

    bellissimo e utilissimo post… ho finalmente trovato un senso a tutto il mio maniacale accumulo di stoffe (e non ci avevo ancora pensato!!)… l'ardesia mi manca e devo dire che è geniale!!

  12. Camomilla sagt:

    Alex sono preziosissime queste dritte, i cartoncini e le stoffe li uso già, ma le mattonelle… ora che ci penso ho un amico che le vende, quasi quasi sabato sera gli faccio un discorsino ;)
    Buon fine settimana!

  13. lamiacucina sagt:

    Toll, wie Du Dich um schöne Hintergründe bemühst. Die, neben einer perfekten Foto-Technik, machen offensichtlich die grosse Wirkung deiner schönen Fotos aus.

  14. iLa sagt:

    Geniale! Ma sai che me lo ero chiesto anche io come fa ad avere sempre non solo piatti ma anche sfondi perfetti! Che si addicono al piatto!
    Fai davvero un gran bel lavoro con questo blog. é un piacere seguirti!
    iLa

  15. Onde99 sagt:

    Alex, lo sai che mi sei davvero tanto utile? Io non sono brava a comporre le foto con garbo. combino sempre qualche pasticcio, vedi il mio post di oggi, dove il centrino sembra sghembo (sono molto astigmatica e spesso non mi accorgo che una cosa è storta finché non la vedo in foto). Già qualche idea in più per realizzare gli sfondi, diversa dal solito cartoncino, un po' impersonale, mi è preziosa… basta non scegliere stoffe con le righe!!!

  16. Staximo sagt:

    Grazie per gli spunti, soprattutto quello dei listoni, anche se devono essere impegnativi come stivaggio.
    Di stoffe ne ho alcune, mi propongo sempre di cercarne altre ma non mi do ma il tempo :o(
    Però poi alla fine non ho mai tempo di "allestire" un set e utilizzo il legno dei mobili di casa (vedi Bakewell tart o il falso-caviale bianco :o) )

  17. Saruk sagt:

    Proprio utile! Grazie grazie, ottimi consigli!

  18. bllebll sagt:

    Grande!! Potresti provare anche con "fogli" di gomma (sempre brico), li avevo usati per fare la copertina del mio book! Secondo me l'effetto potrebbe essere molto interessante! Io li avevo trovati lisci oppure rigati. Grazie comunque per aver condiviso le tue idee!

  19. Erborina sagt:

    furbetta!! ;) …no,no, scherzo… io giro e giro cercando di trovare delle mattonelle, gli altri sfondi ce li ho :)))
    buon weekend!!

  20. Ciboulette sagt:

    Grandissima Alex! E generosa, davvero :))

    Io da te cerco sempre di imparare, a partire dallo sguardo, da quello che vedo in una foto.

    Non avrei mai pensato di chiedere mattonelle, e forse non ne avro' mai il coraggio, ma l'idea e' troppo bella!

    Cartoncini..vuoi spaere una cosa? Da mesi uso lo stesso cartoncino bianco, le cartolerie vicino casa hanno tutti i colori ma non il bianco!! :-D
    Dovro' importarlo da qualche viaggio!!! :P

    Ti abbraccio forte :)

  21. cobrizoperla sagt:

    grande!
    segretamente speravo una dritta anche sull'ultimo punto: "L'unico problema che ho: trovare lo spazio in casa dove tenere tutto!"
    non so voi, ma io a malapena riesco a trovare il tempo per fare la foto e poi tutto si accumula, si stratifica in attesa di operazioni colossali di riordino! ;-DD
    ok, non ho scuse, sono disordinata.

  22. Fra sagt:

    sei una grande questo post è da tenere presente da ora in poi soprattutto per i consigli dove trovare i materiali!
    Un bacione e grazie e mille
    fra

  23. Fiordilatte sagt:

    Che bello vedere il retroscena delle tue foto. Anche io uso scampoli di stoffe (ringrazio che mia zia lavorava in tessitura), carta, legno ma alla fin fine ripiego spesso sullo stesso sfondo: il legno chiaro. Mi ci sono quasi affezionata. Adesso vorrei cambiare un po', fare un giro al brico o all'ikea ma dovrei anche comprarmi un nuovo armadio per stipare tutto!!

  24. Morena sagt:

    eh eh..troppo forte…grazie delle dritte!!!ora so come fare…!!
    sei stata gentilissima a svelarci i tuoi segretucci!!!ciao ciao!!

  25. Steph sagt:

    Ich bin schon auf dem Weg in den Baumarkt ;o)
    Vielen Dank für die tollen Tipps, ich werd garantiert einige davon umsetzen!

  26. genny sagt:

    come magari hai intuito, ho cominciato anche io a fare così…non trovo le mattonelle, o meglio non ho ancora trovato chi me ne venda solo due:DDD , per le stoffe per ora ho saccheggiato ikea e per i fogli il cartolaio!:DDDma inutile…per ora le foto sono moooolto lontane dalle tue!:DD

  27. astrofiammante sagt:

    utili consigli e molti già pensati, ma…. c'è un ma…è proprio l'ultima riga del tuo post che mi trova pienamente…ma nel vero senso del "pienamente" d'accordo!!
    ^_________^ mi serve un'altra stanzaaaaa ;-)))bacio e generosa come sempre.

  28. Isafragola sagt:

    Grazie Alex, condividere i tuoi segreti è davvero bello da parte tua. Le mie foto sono sempre frettolose, ma farò tesoro per avere tutto a portata di mano e lontano dalle zampette del mio bambino, che di solito arriva a spostare il tavolino che uso come base!

  29. puracucina sagt:

    Geniale, Alex!!!
    All'Ikea ormai meglio limitarmi a 2 visite all'anno, per non rimanere in bancarotta. Sono capace di riempire tutto il bagaglio e i retro sedili con stovoglie, pentolame e Co in un giro! ;o)
    Al brico, però, non sono ancora arrivata e sarà la mia prossima meta.

    Grazie dei nuovi trucchetti che ci hai dato, proverò a metterli in pratica. Anche se non so se arriverò mai a fare delle foto così belle come le tue, ci vuole il talento!

  30. puracucina sagt:

    Geniale, Alex!!!
    All'Ikea ormai meglio limitarmi a 2 visite all'anno, per non rimanere in bancarotta. Sono capace di riempire tutto il bagaglio e i retro sedili con stovoglie, pentolame e Co in un giro! ;o)
    Al brico, però, non sono ancora arrivata e sarà la mia prossima meta.

    Grazie dei nuovi trucchetti che ci hai dato, proverò a metterli in pratica. Anche se non so se arriverò mai a fare delle foto così belle come le tue, ci vuole il talento!

  31. Diletta sagt:

    Ciao Alex! grazie per le idee…anche io piano piano mi sot attrezzando! Piu' o meno ho tutto, l'unica cosa che non ho iniziato a fare e' andare in giro per mercatini…solo perche' non e' ancora capitata l'occasione.
    Un sorriso attrezzato,
    D.

    PS. Forse non hai ancora visto, pero' mi interessa sapere a quanti grammi piu' o meno corrispondono i 5 fogli di gelatina per la tua mousse di rucola. Qui i fogli sono diversi da quelli che uso in italy.
    Grazie!

  32. Barbara sagt:

    Wow, da sind ja tolle Ideen und Tipps dabei!

    Da habe ich's mit meiner Wiese einfach… ;-)

  33. anna sagt:

    Rido mentre leggo il post…pensa che l'altro giorno ho perso una giornata intera per sistemare l'armadio dove ho tutto ciò che mi serve per le mie foto. Ho tantissimi scampoli di stoffe, un sacco di cocci singoli, bicchieri tazze e piatti…fortunatamente anche io uso molto materiale di recupero, vado ai mercatini e ho la mamma che mi rifornisce di buon materiale. Adesso non posso più portare niente in casa ho troppa roba. Il mio uomo mi ha detto che se porto in casa un altro oggetto o libro di cucina esco io…a ragione purtroppo! Se mi butta fuori casa mi ospiti, me e le miei cianfrusaglie? :D Bacioni

  34. Fico e Uva sagt:

    Le mattonelle sono un'idea alla quale non avevamo mai pensato!!! Grande Alex! Ci siamo innamorati di tutte le tue variopinte stoffine! Continua così che le tue foto sono meravigliose.
    Un bacione Fico&Uva

  35. Mimmi sagt:

    Magari bastasse uno sfondo a fare la belllezza della fotografia. Com'é che le tue sono belle anche senza?
    Grazie comunque per le dritte!
    Bacioni, Mik

  36. Nirvana77 sagt:

    ma che brava sei???!!!???

    mitica!!!

    ciaoo

    Fedra

  37. Anonymous sagt:

    sei davvero una persona generosa. grazie.
    maria grazia

  38. spighetta sagt:

    Bellissimi i tuoi trucchetti ad alcuni confesso non avevo mai pensato. A dire il vero ho poco tempo per allestire il "set fotografico" quando ho i minuti contati…Comunque proverò a prendere qualche spunto ;D

  39. Gallinavecchia sagt:

    Alle lenzuola ci ero arrivata anche io (foto della torta di ciliegie e mandorle di qualche giorno fa… fatta sopra al copripiumino Ikea della picci!) ma vedo che è solo la punta dell'iceberg!
    Che dire? Sei spettacolare!

    baci :)

  40. maricler sagt:

    Che bel post Alex. Grazie! Non avevo mai pensto al laminato, ma sei un gggenio!

  41. Arietta sagt:

    Questo post è fantastico! Mi hai dato una grandissima idea soprattutto per quanto riguarda i listelli da parquet :-))Tra l'altro dobbiamo iniziare a breve a ristrutturare casa, quindi bazzicheremo non poco tra i vari brico-center :-P Devo solo tirar fuori la faccia tosta!

    Mi sento di ringraziarti di cuore perchè questo post è un atto di grossa generosità: non so quante foodblogger al tuo livello lo avrebbero fatto! Spesso è molto più semplice "rimanere nel vago" e mantenere un alone di mistero… Grazie, Alex!

  42. papavero di campo sagt:

    alex geniale e generosa ragazza che condivide segreti!
    sì le idee sono tante per gli sfondi scialli, cartelline rigide colorate, pagine di libro, illustrazioni patinate,
    la mattonella d'ardesia è splendida, qualche tempo fa ho fregato da una pavimentazione sconnessa un bel mattone di cotto in un paese fantasma e disabitato con l'idea di farne la stessa cosa, anche piastrelle da bagno vanno bene..ma gli scampoli di stoffa sono uno sballo a portata di mano e di tasca!
    una volta creato il contesto però ci vuole un'altra genialità e qui scatta per noi tutte l'impronta dell'unicità, il nostro occhio fotografico, il nostr quid personale e tu cara e bellissima fanciulla (finalmente ho visto uno squarcio d'una tua immagine, ci voleva quel paiolo di facebook!!)sei molto dotata di occhio e di stile,
    infine grazie della condivisione dei suggerimenti!
    un bacio!

  43. @nn@ sagt:

    buoni propositi per settembre: andare al brico a far gli occhi dolci al commesso come fa Alex …e poi fare le foto uguali uguali a come le fa Alex! (ahahah …magaaaaaariiiii!!!!!!!!!;D)

    a parte tutto, Alex, grazie per i suggerimenti! …però anche con gli stessi sfondi ma SENZA la luce MERAVIGLIOSA dei tuoi scatti il risultato è DECISAMENTE diverso:/

    :*

  44. twostella il giardino dei ciliegi sagt:

    Post utilissimo! Ho un desiderio impellente di possedere una mattonella di ardesia …
    E hai dimenticato un elemento indispensabile :-) il tuo innato buon gusto nel creare il suggetivo quandro d'insieme!!!
    Baciiii

  45. sciopina sagt:

    io lo dico sempre che sei un genio. Quando scriverai il primo libro di cucina con relative foto fatte da te?
    nn vedo l'ora

  46. Wella sagt:

    Alex, sei stupenda. Trovo meraviglioso il tuo modo di dividere con noi i tuoi segreti del mestiere. Felice di imparare da te. Grazie. Wella

  47. lenny sagt:

    Grande Alex: un post esplicativo perfetto!
    Qualche tuo trucco lo avevo intuito, seguendoti con assiduità, ma leggere i retroscena nel dettaglio è tutt'altra cosa.
    Certo si deve saper fotografare (e non è da tutti ahimè!), ma i tuoi consigli possono aiutare a migliorare.
    Grazie :))

  48. Mariluna sagt:

    ciao Alex…sono accasata in Calabria ed eccomi a ripescare i tuoi post lasciati indietro…magnifico quel girasole, hai dato davvero un'immagine stupenda di colore e vita di un fiore che adoro e poi ricette estive e molto facili come la mousse e la crema di peperoni…foto stupende doppertutto nel tuo blog ma queste ultime…a proposito ho rivevuto le minicards della MOO…magnifiche!!!
    Poi volevo rigraziarti per il tuo messagio nel mio blog..grazie e poi questo post per i tuoi consigli e espedienti curiosi per le nostre foto che in parte uso anch'io ma ora vado a saccheggiare i negozi fai da te ( non ci avevo pensato)….per le tazzine e roba del genere…non so' più dove metterli hihihihi!!!!!

    un 'abbraccio grande!

  49. NIGHTFAIRY sagt:

    Ottimi suggerimenti! :) le tue foto sono sempre bellissime!

  50. brii sagt:

    buon giornoooo
    bellissimo utlisssimo questo post.
    proverò…ma so già..che
    sarà tardi, e ormai sarà troppo buio
    saranno già a tavola reclamando per la cena
    non troverò la matonella giusta perchè non so dove l'ho messa
    avrò la digi scarica
    mentre sto cercando la stoffa perfetta qualche gatto si sarà già sbaffato la panna ( o qualsiasi altra cosa commestibile!)
    mentre corro con il piatto inmano cercano l'angolo giusto, inciamperò e il piatto cade oltre la ringhiera della terrazza..
    sigh!

    che dici??
    mi guardo e godo delle tue splendide foto!
    è decisamente meglio!
    un fortissimo abbraccio, alex!
    baciusssss

Lascia una risposta

You must be logged in to post a comment.

  • Archiv

  • Meine Fotos bei

  • Deutsche Foodblogs

    Köstlich & Konsorten