Torta di albicocche dai tempi di cottura indefiniti
Scritto il 19 agosto 2008 | 33 Commenti
O il mio forno funziona male o ultimamente tutti i tempi di cottura indicati nei miei libri di cucina erano sballati. Mi sono attenuta esattamente alla ricetta, ho usato uno stampo delle stesse dimensioni, non ho variato le dosi, la temperatura o i tempi. Eppure la mia torta ci ha messo il doppio del tempo a solidificare. E l’impasto si è scurito un bel po’. E ultimamente mi succede spesso. Beh, non ci vuole il forno malfunzionante, perchè dopo la lavastoviglie distrutta e il frigo rotto il mio padrone di casa credo mi darà lo sfratto.
A chi interessasse: secondo il libro la torta è LIGHT! E io con questa scusa me la sono pappata tutta da sola! Non avevo la marmellata di albicocche ed ho usato quella fatta qualche giorno prima, la mia adorata marmellata di more e rosmarino. Continua a leggere »
Feta al forno (o alla griglia)
Scritto il 18 agosto 2008 | 36 Commenti
Questo è uno dei piatti che in Germania si trova sul menu di quasi ogni bistrot-ristorante. Che sia greco, turco, italiano o tedesco. La settimana scorsa sono stata invitata da amici che hanno preparato la feta alla griglia (stessa ricetta preparata in una vaschetta d’alluminio e messa sul grill) e mi è rivenuta voglia in settimana di prepararla al forno. Ho trovato un’ottima feta turca in barattolo (55% di grassi) che ha la consistenza ottimale per essere cotta al forno. Non si spappola, non rimane gommosa. Qui la scelta di formaggio feta è incredibilmente grande. Come è la situazione in Italia? E si trovano questi peperoncini verdi turchi (sottaceto) piccantelli?
La ricetta è semplicissima, quasi banale, ma è un ottimo piatto estivo e una simpatica idea per un bbq vegetariano. Continua a leggere »
La festa della cipolla
Scritto il 12 agosto 2008 | 35 Commenti
Poca la fantasia in cucina attualmente, come vi dicevo, e quindi continuo a bombardarvi di foto dei miei giri per mercatini. Ogni mercato ha un suo carattere. Mentre l’ultimo mercato che ho visitato era quello dei profumi e dei colori, semplice ma elegante, quello che vi presento oggi si distingue per la sua semplicità contadina. È integrato nella festa- o meglio sagra- della cipolla che si svolge ogni anno in un piccolissimo paese qui vicino, famoso proprio per le sue cipolle. Sulla piazza principale grandi tendoni dove si mangia e si beve. Ovviamente specialità regionali a base di cipolle. Lungo la strada invece ci sono le bancarelle di prodotti di tutti i tipi, tra di loro molti alsaziani. Continua a leggere »
Arieccomi!
Scritto il 10 agosto 2008 | 41 Commenti
Eccomi di ritorno con un nuovo computer che (spero) mi accompagnerà per i prossimi anni. Non credevo di poterci lavorare già oggi, ma grazie all’iperpuntualità tedesca il computer è arrivato prima del previsto. È andato tutto bene, tutti i programmi installati a dovere, tutti i dati salvati. Meno male. Ho sempre il terrore quando succede una cosa del genere, anche perchè il computer è il mio unico strumento di lavoro e senza di lui sono disoccupata.
Dopo tutti i post alsaziani si torna quindi alle ricette. In questo periodo mi manca un po’ la fantasia in cucina, ho voglia di sapori semplici, di ricette veloci. E così l’altro giorno a pranzo è nata quest’insalata di ceci molto fresca grazie all’aggiunta della pimpinella e della menta, ma anche dello yogurt.
Chi è ancora al computer questo mese d’agosto? O sarò la sola??? Continua a leggere »
Ultime tappe: Kaysersberg e Riquewihr
Scritto il 4 agosto 2008 | 53 Commenti
Eccoci arrivati alla fine del mio viaggio alsaziano. Sempre lungo la strada del vino, a pochissimi chilometri da Niedermorschwir e da Colmar, abbiamo visitato prima l’antico paese imperiale Kaysersberg. Ad accoglierci abbiamo trovato una cigogna nel nido in cima alla vecchia torre. Se aguzzate la vista riuscirete a vederla sulla foto. Un paese delizioso, pieno di forni che emanano un profumo di burro e zucchero. Da non perdere il dolce ai mirtilli o la tarte au fromage blanc. Continua a leggere »
« leggi i post più nuovi — leggi i post più vecchi »