Seconda tappa: Niedermorschwihr – dalla regina delle marmellate
Scritto il 1 agosto 2008 | 51 Commenti
Ne aveva parlato Sigrid presentando una splendida marmellata. C’è stata Clotilde di Chocolate e Zucchini. Ne ha parlato il Corriere. Potevo non andarci??? A neanche dieci chilometri da Colmar, sulla strada del vino alsaziana, immerso nei vigneti si trova il minuscolo paese di Niedermorschwihr, dove Christine Ferber, la regina delle marmellate, ha il suo negozio e il suo laboratorio. Ero troppo curiosa. Arriviamo in questo paesino pittoresco con le sue casine tutte colorate. Attraversiamo tutta la strada principale alla ricerca di una grande insegna che ci stesse ad indicare la tanto attesa “marmellateria”. Niente, non riusciamo a trovare nulla di appariscente. Riguardo sulla guida per controllare il numero civico. 18, rue des Trois Epis. Noooo, quel piccolissimo negozietto? Sì, è proprio lui. Parcheggiamo, scendiamo ed entriamo in questo negozio che è forno, pasticceria, macelleria, giornalaio, marmellateria tutto in uno. Con una grande sezione dedicata alla ceramica tipica. Incredibile che questo sia il regno di una così grande regina :-)) È aperto anche di domenica e oltre a noi ci sono gli abitanti di Niedermorschwihr e dintorni che vengono a comprare il pane o a ritirare il dolce della domenica. Una signora ha ritirato un dolce “macarons” gigante a forma di cuore, tutto rosa e farcito di lamponi. Una cosa spettacolare. Non ho fatto in tempo a fotografarlo. Io giravo per il negozio come una gallina impazzita (forse solo una foodblogger può capire) caricandomi di vasetti di marmellata, ciotoline, stampi per il famoso Kougelhopf e la bibbia delle marmellate della Ferber. Le marmellate sono molto delicate. Non vedo l’ora di provare quelle del libro. Io sono tornata a casa con i gusti: mirtilli selvatici al cardamomo, prugne alsaziane alla vaniglia e arance alla vaniglia. Le marmellate della Ferber si trovano ovunque in Francia. Si riconoscono dalla stoffa rossa a pois ed il fiocchetto bianco.
E ora buon fine settimana a tutti. Continua a leggere »
Alsazia, prima tappa: Colmar
Scritto il 29 luglio 2008 | 77 Commenti
Vi avevo anticipato un piccolo reportage fotografico (che poi tanto piccolo non è) del mio mini viaggio in Alsazia. Cosa dire: Colmar mi ha sedotta. Mi è piaciuta più di Strasburgo questa cittadina viva, colorata, curata ma non perfetta, piena di fiori, piena di localini, pasticcerie, forni, negozietti, ristoranti, vinerie. C’è vita nel centro. Sarà che io ero particolarmente alla frutta e che non facevo una vacanzina da anni, ma questa città è stata rigenerante, mi ha dato una gran carica vedere tutti questi colori. Le bellissime facciate delle tipiche case alsaziane meriterebbero un post a parte. Un posto da visitare assolutamente, almeno una volta nella vita. Continua a leggere »
Pollo al timo e alla lavanda
Scritto il 28 luglio 2008 | 50 Commenti
Sono di ritorno da uno splendido fine settimana in Alsazia, di cui vi racconterò appena avrò sistemato le centinaia di foto. Ho visto posti splendidi, ho mangiato meravigliosamente bene. Erano anni (quasi una vita) che non mi concedevo una piccola vacanza. Già questi tre giorni hanno fatto miracoli. Ma prima di parlarvi dei posti che ho visto, voglio consigliarvi questo pollo dai sapori tutti francesi! Il sapore ricorda subito la Provenza, la lavanda è delicata, non ammazza tutto, bensì si sposa perfettamente con il timo. Chi ha apprezzato il mio pollo all’arancia, amerà anche questo, ne sono certa. Adoro usare la lavanda in cucina. Qui trovate alcune altre ricette con la lavanda: Continua a leggere »
Vi porto allo zoo
Scritto il 23 luglio 2008 | 68 Commenti
Oggi niente ricetta e neanche un post a sfondo culinario. Ultimamente ho iniziato a condividere con voi le mie gite fuori porta e stavolta voglio rendervi partecipi della mia visita al più grande giardino zoologico e botanico d’Europa, la Wilhelma di Stoccarda. Incredibile la varietà di piante, oltre 5000. Uno splendido parco con edifici in stile moresco, serre (piante grasse, orchidee, fuchsie, piante esotiche, agrumi, palme, ortensie …), aiuole coloratissime. Il laghetto con le ninfee e i fiori di loto è di una bellezza incredibile, al centro del parco delle magnolie. Gli animali hanno tantissimo spazio e sono curati come deve essere. Alcuni sono addirittura in piena libertà, come le cicogne e gli aironi che svolazzano liberamente su Stoccarda per poi tornare al loro nido. I pellicani ci hanno regalato un buffo balletto che serviva ad asciugarsi e pulirsi le penne. Il tutto direttamente davanti a noi. L’attrazione attuale dello zoo è il piccolo orsetto Wilbär che sta avendo un successo simile al famoso orso bianco Knut dello zoo di Berlino. Ma c’è tanto da vedere, non basta una giornata: la casa delle farfalle, la casa dei tropici, il terrario e l’acquario, la casa degli insetti, la casa dei piccoli (dove si può assistere alle poppate dei piccoli gorilla, ma vedere anche come un piccolo pulcino sbuca dall’uovo), la fattoria dove i bambini possono accarezzare mucche, asini, conigli, caprette, maiali ecc.
È la quarta volta che ci vado ed è sempre diverso. Consiglio a chiunque faccia un viaggio al sud della Germania di dedicare un giorno a questo splendido giardino. E ora vi lascio alle tantissime immagini. Continua a leggere »
Tortine di mandorle e frutti di bosco
Scritto il 21 luglio 2008 | 46 Commenti
Iniziamo la settimana con dolcezza. Vi meraviglierete forse della fonte della ricetta: un libro di ricette di Natale di Donna Hay. Ma a pensarci bene Donna Hay è australiana ed in Australia (e Nuova Zelanda) a Natale è estate. È buffo, ancora oggi non mi sono abituata a sentire Marina che mi parla delle stagioni a testa in giù. Ho imparato a leggere le riviste di Donna Hay “controstagione” ora o ritirato fuori i numeri usciti in inverno. Ci sono delle splendide ricette con i frutti di bosco, che io adoro come ben sapete. Queste tortine sono velocissime da fare, belle morbidose … un po’ burrose, ma non troppo. Si conservano per 3 giorni e sono perfette per una dolce merenda.
Buona settimana a tutti. Continua a leggere »