Clafoutis di rabarbaro (o altra frutta … per non svenarvi))

Scritto il 27 maggio 2008 | 50 Commenti

Clafoutis di rabarbaro

Sabato al mercato il rabarbaro te lo tiravano dietro a 1 euro al chilo. Visto che la stagione sta finendo ho pensato di comprarne un po’ con l’idea di rifarne della buona confettura. Domenica poi una giornata caldissima (quasi 30 gradi – si si , abito in Germania!!) e l’idea di mettermi a sbollentare vasetti per la marmellata e star lì dietro ai fornelli non mi allettava molto. C’è stato un improvviso cambio di programma e ho preparato questo clafoutis. Beh, direte voi, accendere il forno non è poi tanto meglio. Ma almeno lo accendi e te ne vai in un’altra stanza più fresca :-)
Non mi sono pentita di aver cambiato idea: il clafoutis con il rabarbaro ci sta una meraviglia. Dolce e asprigno si sposano perfettamente.
Ora, dato che non voglio costringervi a chiedere un mutuo per comprare il rabarbaro in Italia (prezzi fino a 15 euro al chilo!), potete benissimamente fare questo clafoutis con qualsiasi altro tipo di frutta. Ho già visto qualche ciliegia in giro …. Continua a leggere »

Shortbread al timo

Scritto il 23 maggio 2008 | 51 Commenti

Shortbread al timo

Premetto: credo di aver sfiorato il ciofeca’s day! Ma voglio presentarveli lo stesso questi shortbread al timo che mi frullavano in testa già da un bel po’. E visto che ora ho l’imbarazzo della scelta con tutto quel timo sul balcone, ieri che era festa (Corpus Domini) ho pensato di preparare questi biscotti scozzesi burrosissimi da servire con il tè.
Ho usato una ricetta di Trish Deseine che dovrebbe essere una garanzia. L’idea del timo me l’aveva data tanti anni fa una cara amica.
Altra premessa: non ho mai mangiato lo shortbread originale in Scozia quindi non so dirvi se veramente deve essere così come è venuto a me. Però: TROPPO BURRO! Ne mangi uno e stai a posto per il resto della giornata. Una cosa pesantissima. Oh, se a voi piacciono così burrosi fateli pure, io la prossima volta adotterò l’idea del timo (ho usato il timo arancio) in altri biscotti, perchè il sapore è davvero buono. Ma io con gli shortbread ho chiuso :-) Continua a leggere »

Risotto zafferano e dragoncello

Scritto il 21 maggio 2008 | 57 Commenti

Risotto zafferano e dragoncello

Se dò un’occhiata ai miei ultimi post mi accorgo che non vi presento un bel piatto di pasta da un sacco di tempo. Ma che ci posso fare, sono in fase risottosa. E quando non mangio riso mangio questa pasta qui. Credo di non aver mai mangiato tanto riso in tutta la mia vita pre-blog! Non ricordo dove avevo letto dell’abbinamento zafferano e dragoncello. Questa è un’erba aromatica che davvero non avevo mai usato prima e mi stuzzicava molto. Il classico risotto alla milanese mi annoia un po’ (non me ne vogliano i milanesi!), ma con l’aggiunta del dragoncello si conferisce al piatto un bel sapore fresco e deciso. Al mercatino ho comprato anche una piantina di dragoncello. Per ora non cresce, faccio tutti i giorni il tifo davanti al vaso … ma nisba. Speriamo bene. Se invece il vostro cresce rigoglioso vi consiglio di provare questo risottino. Continua a leggere »

Conserve mediterranee

Scritto il 18 maggio 2008 | 71 Commenti

Cestino regalo

Cosa regalare per il compleanno ad un caro amico tedesco appassionato dell’Italia e della buona cucina? Un bel cestino tricolore, pieno di leccornie da gustarsi anche nei prossimi giorni, insieme alla famiglia. Sono regali che faccio a persone che veramente mi stanno a cuore, sperando che apprezzino anche la dedizione che ci metto. Mi piace molto fare regali con le mie manine. Il tempo è ormai un bene prezioso e dedicandomi alla preparazione di questi regali mi sembra di valorizzare ancora di più il dono stesso.
Questa volta il mio cestino regalo conteneva:

  • Melanzane grigliate sott’olio
  • Zucchine grigliate sott’olio con menta e lime
  • Pesto rosso
  • Peperoncini portafortuna

Con un po’ di rafia e qualche tovagliolo di carta colorato si possono abbellire facilmente i barattoli. Non serve necessariamente un cestino costoso, si possono anche riciclare piccole cassette di legno (quelle della frutta ad esempio), rivestire l’interno di carta velina, mettere qualche frutto o ortaggio oppure mazzetti di peperoncini, mazzetti di erbe aromatiche, lavanda …..

Per le ricette non so darvi delle dosi precise, ma basta regolarsi secondo i propri gusti.

Cestino regalo

Melanzane: sbucciare le melanzane, tagliarle a fette non troppo sottili e grigliarle. Emulsionare sale, aceto di vino e olio, aggiungere aglio e prezzemolo tritati finemente e peperoncino a piacere. Mettere in barattoli sterilizzati alternando uno strato di melanzane e un cucchiaio di olio aromatizzato.

Zucchine: lavare le zucchine, tagliarle a fette non troppo sottili e grigliarle. Emulsionare sale, succo di lime e olio, aggiungere aglio, menta e buccia di lime tritati finemente. Mettere in barattoli sterilizzati alternando uno strato di zucchine e un chucchiaio di olio aromatizzato.

Pesto rosso: mettere a bollire dei pomodori secchi in acqua a cui avrete aggiunto 1-2 cucchiai di aceto balsamico. Quando saranno morbidi (dopo ca. 15 minuti) scolarli e farli raffreddare. Mettere i pomodori nel cestello del robot da cucina, aggiungere aglio, parmigiano in pezzi, pinoli, abbondante basilico, peperoncino e olio qb. Tritare il tutto fino ad ottenere una consistenza cremosa. Invasare in barattolini precedentemente sterilizzati.

Pesto rosso

Pancake ai mirtilli

Scritto il 16 maggio 2008 | 46 Commenti

Pfannkuchen ai mirtilli

Taaaaaaaaaaanto tempo fa Imma mi aveva lanciato il meme della consolazione. Vi assicuro che nella vita sono la persona più puntuale che ci sia, ma con tutti questi meme mi ritrovo a essere una gran ritardataria e la cosa non mi piace affatto (ohhhhh ho ancora da fare il meme dei 6 piaceri!!!).

A volte mi capita di ritrovarmi la mattina senza pane, senza biscotti, senza fette biscottate, senza fiocchi d’avena. Insomma, senza nulla per fare una decente colazione. Ieri è stato uno di questi giorni. Apro tutti i cassetti, tutti gli armadi, entro in dispensa. Ma possibile che non ci sia manco mezza briciolina su cui spalmare un cucchiaino di marmellata? Nix, nada. Ahhhhh, ma io so come consolarmi. E con questa ricetta non mi consolo solo di mattina, ma anche di pomeriggio, di sera, di notte. Continua a leggere »

« leggi i post più nuovileggi i post più vecchi »
  • Un post a caso

  • Archivio

  • Le mie foto su

  • Foodblog tedeschi

    Köstlich & Konsorten