3 giorni di mostra mercato
Scritto il 14 maggio 2008 | 74 Commenti
Lo scorso weekend l’ho passato interamente ad una mostra mercato di piante, fiori e articoli per giardino dove esponeva una mia amica. Il tempo era splendido, da una settimana e più abbiamo 28 gradi e neanche una nuvoletta in cielo. Presupposti ideali per una mostra mercato di successo. L’atmosfera era splendida, anche tra gli espositori, e mi sono divertita tantissimo a vendere, consigliare, chiacchierare, girare per le altre bancherelle. Fosse sempre così il lavoro!
Raramente ho visto un mercato così bello: tantissimi i prodotti, tutti di gran gusto. Continua a leggere »
Pomodori alla ghiotta – il mio cibo dei ricordi
Scritto il 8 maggio 2008 | 59 Commenti
Da bambina passavo tutto luglio e agosto con mia nonna in Abruzzo, mentre i miei genitori restavano a Roma per lavorare e tornavano solo nei weekend. Ho tantissimi ricordi di quelle estati in cui giocavo tutto il giorno all’aria aperta con cuginette e amichette. Due mesi erano un lungo periodo, ma io non mi annoiavo mai, ogni giorno era diverso. Un giorno con mia cugina Clara a passare le ore nella vecchia Fiat Topolino di mia nonna a far finta di partire per viaggi lontani. Un altro giorno in giro con la bici (una volta sono caduta e mi sono spaccata “tuttu ju muccu”, come dicevano le zie). Gli altri giorni ancora a cogliere ciliege, more, sambuco, cicoria, prugnette. O a fare le conserve di pomodori. Oppure a fare il bagno in una vecchia botte di legno sull’aia. Il 26 agosto festeggiavo in grande stile il mio onomastico (il compleanno è a marzo e non si poteva festeggiare fuori) invitando sempre le stesse amichette e cuginette. Unico giorno in cui avevo il permesso di comprare la Fanta. Non credo di aver mai visto la televisione in quei mesi, stavamo sempre all’aria aperta, fino a sera tardi. E a volte eravamo talmente prese dai nostri giochi che non volevamo neanche rientrare per la cena. E allora mia nonna e mia zia ci facevano i pomodori alla ghiotta e ce li portavano fuori insieme ad un filone di pane. Clara ed io ci sdraiavamo praticamente a pancia in giù, divise solo dalla padella di pomodori. E lì facevamo la scarpetta fino a finire tutti i pomodori.
Con i baffi rossi di sugo e le mani tutte appiccicose si tornava a correre sull’aia e a giocare fino a tardi. Erano tempi in cui di sera si vedevano ancora le lucciole.
Mentre scrivo di questi ricordi vorrei tornare indietro nel tempo, riprovare per un’estate quella spensieratezza, gustare quei sapori. Riabbracciare i cari che non ci sono più. Questo piatto è quello che più evoca i miei ricordi di bambina. Per molti non sarà nulla di speciale, per me è il piatto più buono che ci sia. Continua a leggere »
Carpaccio di fragole
Scritto il 7 maggio 2008 | 48 Commenti
Fragole e asparagi, asparagi e fragole. Questi gli ingredienti che si stanno alternando in casa mia. A volte asparagi bianchi, a volte verdi. Ma un cestino di fragole in casa non manca mai. Non sono una grande mangiatrice di frutta invernale, anzi, mi rimproverano sempre di mangiarne poca. Ma mi rifaccio in estate con delle scorpacciate di fragole, lamponi, mirtilli. Non vedo l’ora che arrivino le more.
Questa è una ricetta veloce veloce. Ogni volta che parlo dei semi di zucca arrivano commenti di lettori che solitamente non sanno cosa farne di tutti i semini che aspettano in dispensa. Ecco un altro modo simpatico per smaltirne un po’. Io poi li mangio anche come snack … li trovo troppo buoni. E vi ricordo anche il pesto di semi di zucca. Altro ingrediente di cui avevo già parlato è l’olio di semi di zucca, un olio intenso, profondamente verde, delicato, quasi dolce. Perfetto per condire questo carpaccio di fragole. Un altro olio che andrebbe bene sarebbe quello di noci o di nocciole.
Se non avete dello sciroppo alle arance basta che facciate scaldare 1-2 cucchiai di marmellata di arance e un po’ di succo d’arancia in un pentolino. Otterrete un effetto simile.
E ora vi auguro una buona giornata: io sono felicissima perchè fino a lunedì sono previsti 27 gradi e manco mezza nuvoletta. Belloooooooooooooo Continua a leggere »
Risotto allo zenzero con asparagi caramellati
Scritto il 5 maggio 2008 | 50 Commenti
Il blog ha fatto nascere in me la passione per i risotti. Nella nostra “tradizione familiare” non c’è neanche un risotto in particolare. Gente di pasta siamo! Da un po’ di tempo a questa parte, invece, sto scoprendo che c’è ben altro del risotto ai funghi (buonissimo anche quello eh, per carità) e ogni tanto rimango sorpresa dai risultati. Come anche stavolta. Mi sono chiesta perchè mai non ci sia arrivata prima a fare un risotto allo zenzero. In fondo nelle preparazioni asiatiche ce lo metto sempre, ma un risotto “classico” allo zenzero non mi era mai venuto in mente di farlo. Beh: un’esplosione di sapori in bocca. Il piccantello dello zenzero, il dolce degli asparagi caramellati e i gamberoni saltati si sposano perfettamente, secondo me. Uno dei risotti che entrerà nella mia “tradizione familiare”.
Buona settimana a tutti voi. Continua a leggere »
1° maggio: un mercatino, un’usanza, una ricetta
Scritto il 1 maggio 2008 | 38 Commenti
Forse avete già capito che amo girare per i mercatini della regione. Questa volta ne ho visitato uno di ceramiche varie. Pensavo di trovare anche dei vasi di terracotta per il balcone, ma le bancarelle erano soprattutto di ceramiche artistiche: moderne, astratte, tradizionali, anche molto kitsch. Ce ne era per tutti i gusti. E poi il centro del paese dove si è svolto era davvero molto pittoresco. Continua a leggere »
« leggi i post più nuovi — leggi i post più vecchi »