AcCORdiamoci per ricostruire un sogno

Scritto il 17 novembre 2011 | 6 Commenti

Banner creato da Cobrizo

Ricordo che ad agosto lessi questo post di Chiara del blog Tocco e tacchi in cui presentava il suo grande sogno realizzato: l’Officina di Cucina, un ristorantino aperto a Genova con la sua socia Claudia. Ricordo che provai un pizzico di sana invidia, perché è sempre stato anche un po’ il mio sogno aprire un locale con annessa libreria di soli libri di cucina. E provai grande ammirazione per chi con tenacia, passione, impegno e tanto lavoro era riuscito a far diventare un sogno realtà.

Ma la realtà ora, a distanza di soli tre mesi,  è questa:

L’alluvione di Genova del 4 novembre ha distrutto completamente il sogno di Chiara e Claudia. L’Officina di Cucina è stata invasa dal fango.
È successo poi che solo pochi giorni dopo alcune amiche foodblogger hanno lanciato l’appello, è nato un gruppo su Facebook e c’è stato un gran tam tam che ha mobilitato il mondo dei foodblogger italiani. Leggete in questo post di Maricler cosa si è riusciti a fare in solo pochi giorni e cosa si può ancora fare. Tutti noi possiamo dare un piccolo contributo, anche solo diffondendo la notizia.
Chiunque voglia aiutare con un versamento, di qualsiasi cifra, può farlo a:

IBAN: IT86T0617501410000001648580
Intestato a: OFFICINA DI CUCINA S.N.C. FONDI ALLUVIONE 2011 NEGOZIO
Banca Carige – Swift Code: CRGE IT GG 110

Per rimanere aggiornati potete iscrivervi al gruppo Facebook.

A Chiara e Claudia auguro tanta tanta forza ed entusiasmo per ricominciare.

Un gelato per l’inverno

Scritto il 12 novembre 2011 | 35 Commenti

Per me ci sono gelati estivi e gelati invernali. D’estate mangio esclusivamente gelato alla frutta, le creme non le prendo mai quando ho la possibilità di fare o mangiare gelato fatto con la frutta di stagione. Le creme le gradisco d’inverno ed è la prima volta che faccio un gelato in casa in questo periodo. Il gusto Malaga è uno dei più amati qui in Germania, ma non ricordo di averlo mai visto in una gelateria in Italia. Chi ama l’uvetta come me deve assolutamente provarlo. È una botta di calorie, considerato che la ricetta prevede un bel po’ di mascarpone. Ma sta per iniziare l’inverno e i cuscinetti di grasso ci servono :-)
Non sono neanche riuscita a fotografare il gelato prima di servirlo. È iniziato anche il periodo buio per le foto :-) Buon weekend a tutti! Continua a leggere »

Obatzda bavarese

Scritto il 5 novembre 2011 | 39 Commenti

Questo è un classico della Baviera. Una crema a base di camembert che si mangia tradizionalmente con i Bretzel. Non può mancare in un tipico brunch  bavarese. Ogni famiglia ha ovviamente la sua ricetta, chi la fa aggiungendo della birra, chi usa il cumino, chi schiaccia il camembert con la forchetta e chi frulla tutto. Io ho fatto un po’ ad occhio prendendo come spunto le indicazioni del ricettario del Bimby. Sono stata un pomeriggio dalla mia amica che ha appena comprato il “mitico” robot e abbiamo pasticciato un po’. Sono stata sempre molto scettica nei confronti del Bimby, ma ammetto che la velocità con cui abbiamo fatto tutta una serie di dip e cremine è stata impressionante. Ora devo solo capire se lo userei regolarmente. Ma vivo bene anche senza, ne sono certa :-) Se usate il Bimby, basta sminuzzare la cipolla per qualche secondo e aggiungere poi il resto degli ingredienti per altri 10-15 secondi. Se, come me, non lo avete, potete usare un semplicissimo robot da cucina oppure fare come molti tedeschi che schiacciano il camembert prima con la forchetta e amalgamano poi il resto degli ingredienti.
Il sapore è abbastanza forte e sicuramente non è adatto a chi è a dieta. Ma è ottima sul pane, accompagnata da una birra fresca. Continua a leggere »

Zucca gratinata

Scritto il 1 novembre 2011 | 40 Commenti

E anche quest’anno ho trovato una ricetta di zucca da ripetere all’infinito. C’è stato l’anno dei rösti di zucca e zenzero, quello della zucca speziata al forno e poi c’è la zuppa di sempre, quella che non stufa mai. Appena ho scovato su Pinterest  questa ricetta della zucca gratinata, sapevo subito che sarebbe diventata il mio tormentone dell’autunno. Anche questa è di una semplicità e facilità incredibili, il risultato è croccante e saporito. Le dosi sono abbastanza a occhio, non me ne vogliate. Rispetto alla ricetta originale (adattata a sua volta da una ricetta del famoso Ottolenghi) io ho aggiunto un pizzico di peperoncino, per me un must con la zucca. Invece delle mandorle si possono usare nocciole, noci o anche pinoli. Anche per le erbe giocate di fantasia. L’importante è una buona porzione di parmigiano e di pangrattato che daranno al tutto una meravigliosa croccantezza. Io ho usato una zucca Hokkaido, in alternativa potete usare una Butternut. Trovo che siano le due varietà migliori, per niente acquose. Continua a leggere »

Crumble di mele e pere con le nocciole

Scritto il 30 ottobre 2011 | 21 Commenti

Giornate pienissime e pochissimo il tempo a disposizione. E quando si hanno anche ospiti a cena e si vuole fare una cosa non troppo impegnativa, allora un crumble è il dolce ideale. Dieci minuti di preparazione e lo schiaffi in forno. Quello di mele è un classico imbattibile, stavolta accompagnato da un paio di pere mature e dolci. Solitamente il crumble lo faccio con la farina di mandorle, ma il tocco particolare di questa versione sta nella farina di nocciole (che qui si trova già bella che pronta). Se non la trovate basta macinare finemente delle nocciole. L’ho trovato più rustico e deciso come sapore. Io ci abbinato una pallina di gelato … la morte sua.
Una buonissima domenica a tutti … io devo scappare di nuovo :-) Continua a leggere »

« leggi i post più nuovileggi i post più vecchi »
  • Un post a caso

  • Archivio

  • Le mie foto su

  • Foodblog tedeschi

    Köstlich & Konsorten