Scones di mele e fiocchi d’avena
Scritto il 24 settembre 2011 | 23 Commenti
Interrompo brevemente il racconto delle mie vacanze (qualche post abruzzese e romano dovrete ancora sopportarlo :-)) per presentarvi velocemente la ricetta di questi scones autunnali alle mele. La settimana scorsa ero ancora a Roma in piena estate, ora mi ritrovo circondata da zucche, funghi, melograni e tante, tante mele.
Alzi la mano chi non ama i dolci con le mele? Questi scones sono velocissimi da fare, non troppo dolci, perfetti per la colazione o un attacco di voglia di dolce come l’ho avuto io. Molto friabili grazie all’uso del burro freddissimo e con una piacevole croccantezza data dai fiocchi d’avena. Continua a leggere »
Santo Stefano di Sessanio
Scritto il 22 settembre 2011 | 29 Commenti
Per quarant’anni sono stata tutti gli anni in Abruzzo, nel paese di mio padre. Da bambina ci passavo l’intera estate e durante l’anno ci andavamo durante i weekend e per le feste. Ma da lì non ci siamo quasi mai spostati e io in effetti dell’Abruzzo ho visto molto poco. Quest’anno ho convinto mia madre a girarlo un po’ il nostro Abruzzo. E spostandoci di soli 40 minuti in macchina abbiamo scoperto delle meraviglie. La prima tappa è stata Santo Stefano di Sessanio, piccolo borgo medievale tra i più belli d’Italia, che ci ha lasciate letteralmente a bocca aperta. Per la cura dei dettagli, la pulizia, gli angoli fioriti, la gentilezza e la voglia di fare di chi ci lavora. Purtroppo il terremoto del 6 aprile 2009 ha lasciato i suoi segni, la bellissima Torre Medicea è crollata, molte case hanno subito danni. Ma il borgo, incorniciato dalle montagne, è davvero uno dei più bei posti che abbia visto ultimamente. Fino al 30 settembre si può ancora visitare la mostra “Condivisione di affetti“. Alcune opere d’arte degli Uffizi sono esposte in vari edifici del borgo, quasi una “mostra diffusa” come l’albergo diffuso Sextantio, un progetto davvero interessante di un imprenditore svedese che ha comprato e ristrutturato gran parte del borgo. Continua a leggere »
Vita da cani (e gatti)
Scritto il 20 settembre 2011 | 34 Commenti
Non è facile la vita di cani e gatti in campagna. In posti dove per tradizione l’animale da accudire è il maiale che ti dà il prosciutto, la gallina che ti dà le uova, il cane che ti accompagna a caccia (e solo a caccia). I cani, ma soprattutto i gatti che si riproducono a vista d’occhio, se la devono vedere da soli. Nessuno gli insegna a stare attenti alle macchine. Imparano da soli. Non sempre hanno la fortuna di vivere una lunga vita. Anzi. I cani e i gatti in paese sembrano fare un gran tam tam quando arriva mia madre da Roma. Carica di croccantini e scatolette. E la mattina, quando apriamo la porta, tutti i gatti sono riuniti e aspettano. La vita dei cani è un pochino più facile. Grazie anche alla nuova generazione di bimbi che se ne occupa con amore. La mia settimana in Abruzzo è stata allietata anche dalla presenza di Macchiolina, Tipsi, Billi e Minnie e altri cagnolini sparsi per il paese (tutti figli di Billi e di madri diverse :-). Macchiolina, quella che avete visto anche nel post precedente attaccata alla gonnella di mia madre, ha fatto innamorare tutti, anche i cuori più duri. Tutti i cuccioli hanno trovato una casa e vengono curati bene, noi ne siamo particolarmente felici. La mia nipotina vuole diventare veterinaria e spero davvero che il suo sogno si realizzi.
Ah, la gatta è di nuovo incinta! Continua a leggere »
L’estate della mia infanzia
Scritto il 18 settembre 2011 | 50 Commenti
Torno dopo tre settimane di tanto sospirato sole e caldo che mi sono goduta appieno e di cui avevo un gran bisogno. Vi ho spesso raccontato in passato delle mie estati trascorse da bambina in un piccolo paesino dell’Abruzzo, ma sempre a parole. Quest’anno ho rivissuto nella prima settimana un concentrato di quelle estati, sulla scia dei ricordi, ed è stato molto emozionante. Ho fatto le cose che facevo da bambina, sentito gli odori e i sapori di allora. E stavolta, oltre alle parole, posso mostrarvi le mie estati in immagini. Sono immagini che potrebbero essere state scattate anche trenta anni fa. A cogliere le more o a schiacciare le nocciole con un sasso. A raccogliere i pomodori nell’orto e farne i pelati. A giocare con i cagnolini e a raccogliere le uova nel pollaio all’aperto (solo che oggi il gallo lo hanno chiamato Silvio). A entrare nel nostro vecchio giardino ormai trascurato e ritrovare il mio albero di mele. A fare l’arrostata di abbacchio e – contributo tedesco – i Kartoffelpuffer (a voi noti come roesti) che vanno assolutamente mangiati all’aperto. A preparare la pizza e farne grandi scorpacciate fino a tarda sera. Continua a leggere »
Cartolina n° 22
Scritto il 17 settembre 2011 | 2 Commenti