Chutney di rabarbaro
Scritto il 12 aprile 2011 | 28 Commenti
Quando sui banchi del mercato compare l’aglio orsino, manca poco e si trova anche il rabarbaro. Del primo che compro ne faccio sempre una semplicissima composta con zucchero e succo di limone, mi piace mangiarlo così, puro e semplice. Poi man mano che lo ricompro iniziano gli esperimenti. Stavolta ho voluto provare un chutney. Il dolce-agro del rabarbaro si presta perfettamente per una preparazione del genere. Il chutney, questa “confettura speziata” di origine indiana, lo amo molto abbinato alla carne grigliata, ma anche ai formaggi stagionati. Oppure quando faccio un banalissimo petto di pollo in padella aggiungo qualche cucchiaio di chutney e ho un piatto dai sapori orientali. Continua a leggere »
Ricomincia la stagione
Scritto il 10 aprile 2011 | 26 Commenti
Ormai i miei post sui mercatini vi sembreranno tutti uguali, ma io non mi stufo mai di girare per banchetti pieni di piante, fiori, oggetti vari, specialità culinarie. Il mercato delle piante di Edenkoben è quello che apre la stagione e anche quest’anno non mi ha delusa. Continua a leggere »
Insalata di fragole e cetrioli
Scritto il 8 aprile 2011 | 33 Commenti
L’anno scorso questa ricetta impazzava sui blog tedeschi, ma l’ho provata solo oggi. Ora capisco perché l’hanno fatta e postata in tantissimi. È di una freschezza e semplicità unica, la combinazione degli ingredienti è sorprendentemente buona. Al prossimo barbecue o pic nic io porto questa! Continua a leggere »
Flan di ricotta e aglio orsino
Scritto il 7 aprile 2011 | 17 Commenti
Adoro questa stagione, quando dopo un lungo inverno i banchi dei mercati si riempiono di erbe aromatiche, frutti rossi, asparagi, primizie. È ora anche la stagione dell’aglio orsino che amo particolarmente. Il primo mazzetto di quest’anno ha fatto questa fine: un morbidissimo e facilissimo flan di ricotta. Io ho frullato tutti gli ingredienti ottenendo una consistenza molto liquida e ho pensato di aggiungere un po’ di maizena perché avevo paura che in forno non si solidificasse. Ma qui la ricotta è molto, molto cremosa. Basterebbe anche frullare le uova con l’aglio orsino e incorporare nel formaggio, non credo ci sarebbe bisogno di maizena. Io vi riporto come ho fatto io.
Un fresco antipasto, ma anche un leggero piatto unico per un pranzo veloce, accompagnato da un’insalatina. A me sono piaciuti soprattutto freddi. Continua a leggere »
Dampfnudeln di Oma Helma
Scritto il 5 aprile 2011 | 44 Commenti
Le Dampfnudeln (traduzione letterale “pasta al vapore”) sono una specialità del Palatinato e del Sud della Germania in generale. Si tratta di una specie di brioche cotte al vapore. Finora ho avuto come unico riferimento le Dampfnudeln della mensa universitaria, veramente non consigliabili. La scorsa settimana invece sono stata invitata a casa dei miei amici, dove Nonna Helma ha preparato le migliori Dampfnudeln sulla faccia della terra! È stata un po’ un’impresa farmi dire la ricetta esatta visto che Oma Helma le prepara ad occhio da una vita. Quindi può essere che qualche dose non sia proprio esattissima (soprattutto quelle dei liquidi). L’importante durante la cottura è che il coperchio non venga MAI e poi MAI alzato, altrimenti si affloscia tutto. Come sapere però quando sono cotte? Continua a leggere »