Una pasta veloce veloce
Scritto il 28 gennaio 2010 | 37 Commenti
Ultimamente di pasta ne mangio davvero poca, ma quando la mangio me la godo tutta. Poi l’ultima volta che sono stata a Zurigo ho fatto il pieno di pasta Garofalo che qui non trovo. La differenza si sente.
Questa ricetta è nata dall’esigenza di fare un condimento ultraveloce e quindi mentre cuocevano gli spaghetti ho rosolato uno spicchio d’aglio in una padella, ci ho aggiunto prima un cucchiaio di uvetta e poi tre manciate (per una persona) di spinacini freschi freschi. Appena appassiti, ho salato e pepato, versato nella padella qualche cucchaio di acqua di cottura e poi ci ho sbriciolato un pezzetto di feta, di quella cremosa. Tutto qui, niente di che. Ma per chi è a dieta un piattino di pasta sciuè sciuè è una goduria, credetemi.
Latte macchiato di zucca e lemongrass
Scritto il 24 gennaio 2010 | 29 Commenti
Lo so, lo so, di nuovo lemograss e voi non lo trovate sempre, anzi, alcuni non lo trovano praticamente mai. Non c’è problema, fate una schiuma di latte aromatizzata allo zenzero e verrà buona uguale. L’effetto carino è quello di un bicchiere di latte macchiato, simpatico anche per un buffet. Io ho usato del normale latte, ma col latte di cocco darete al tutto un tocco ancora più esotico.
Oggi sono di poche parole, è domenica. E a me la domenica fa sempre uno strano effetto. Continua a leggere »
Il mercato di Piazza Verdi
Scritto il 21 gennaio 2010 | 52 Commenti
Ho tanto parlato di mercatini tedeschi, oggi tocca ad uno romano. Si svolge ogni quarta domenica del mese a Piazza Verdi e conta in media 180 espositori. Ci trovate soprattuto antiquariato, ma anche abbigliamento e artigianato artistico. E ci trovate sempre mia madre che non se ne perde uno!
Per noi foodblogger la cosa più interessante sono le specialità regionali, piatti, piattini e tazzine, posate, stoffe e pizzi. Insomma, c’è tanta bella roba. Io ho fatto incetta di prodotti sardi (pane guttiau e salsiccia sarda), ora mi mangio le mani di non aver comprato anche la nduja. E prossimamente vedrete delle belle posate nelle mie foto :-) Continua a leggere »
Zuppa di lenticchie rosse
Scritto il 20 gennaio 2010 | 41 Commenti
Chi non ama la cucina etnica nei prossimi tempi non troverà pane per i suoi denti su questo blog. Io sto saltellando da un tipo di cucina etnica all’altra e oggi tocca ai sapori indiani. Di zuppe di lenticchie indiane ne esistono innumerevoli varianti. Questa mi è piaciuta perticolarmente per l’aggiunta finale del coriandolo fresco marinato (mia idea) che potete sostituire con dei cipollotti tagliati molto finemente (idea della rivista in cui ho trovato la ricetta).
Il bello delle lenticchie rosse decorticate è che si preparano in pochissimo tempo e non necessitano dell’ammollo la sera prima. Continua a leggere »
Tajine di agnello e mele cotogne
Scritto il 16 gennaio 2010 | 35 Commenti
Le mele cotogne sono state per me una piacevole sorpresa. Finora le avevo mangiato solo sotto forma di gelatina dolce e non mi hanno mai entusiasmato più di tanto. Quindi non le ho mai comprate. Fino a ieri. Beh, mi hanno conquistata. Soprattutto in questa preparazione salata, con la carne d’agnello speziatissima, ci stanno che è una meraviglia.
In questo periodo “au régime” mi sto sbizzarrendo con le spezie che mi consentono di preparare piatti saporiti rinunciando comunque ai grassi. E a proposito di grassi: la ricetta originale prevede ben 100 gr di burro. Io ne ho usato solo un pezzettino piccolo e il piatto è riuscito lo stesso (pur avendo eliminato anche ogni pezzettino di grasso dalla carne). Vedete un po’ voi, sappiate comunque che questa ricetta può anche diventare light. Continua a leggere »