Sauce hollandaise
Scritto il 5 maggio 2009 | 35 Commenti
Potete immaginarvi che dopo la giornata passata sui campi di asparagi ora vi bombarderò di ricette a base di asparagi. Questa salsa olandese è il classico abbinamento agli asparagi bianchi, ottima però anche con quelli verdi. Spesso viene anche abbinata ad altre verdure. Certo, è una bomba calorica, ma ogni tanto si può anche fare. Il principio di cottura è lo stesso dello zabaione ed è più facile e veloce di quanto pensassi. Ammetto che in passato la compravo già fatta questa salsina e ora me ne pento amaramente. Il sapore di quella fatta in casa non ha paragone.
Io ho quindi pelato e poi lessato gli asparagi bianchi (per ca. 15 minuti) e li ho serviti con questa salsa olandese ed un’insalata di rucola e fragole condita semplicemente con olio, aceto, sale e pepe. Considerata tutta questa verdura la salsa burrosa e ipercalorica ci può anche stare :-) Continua a leggere »
Alex in mezzo ai campi di asparagi
Scritto il 3 maggio 2009 | 48 Commenti
Pensavo di andare ad una “normalissima” sagra dell’asparago, invece mi ritrovo in mezzo ai campi a farmi spiegare tutto, ma proprio tutto sulla raccolta degli asparagi. Due aziende agricole del paesino vicino hanno aperto per due giorni le loro porte: vendita di asparagi freschi, specialità gastronomiche, musica e vino. Questo il programma. Mentre la mia amica ed io stiamo acquistando due chili di asparagi verdi e bianchi, chiacchieriamo con la proprietaria che nota il nostro interesse. In quel momento passa il marito con gli arnesi per la raccolta e lei (come se mi avesse letto nel pensiero!!) ci chiede “volete andare sui campi a raccogliere gli asparagi con mio marito”? E che me lo lascio dire due volte??? Non eravamo proprio vestite per una gita sui campi, ma chissene. Non mi lascio scappare questa occasione. Mentre io fotografo come se volessi fare un reportage per la stampa, il gentilissimo signore ci racconta della coltivazione e della raccolta degli asparagi e noi non smettiamo di tartassarlo di domande. Continua a leggere »
Insalata di patate, gamberi e salicornia
Scritto il 2 maggio 2009 | 16 Commenti
La ricetta è praticamente il titolo del post. Niente di complicato, solo un’altra idea per usare la salicornia di cui vi parlavo l’altro giorno. Questa volta l’ho usata cruda. Quindi: patate lesse (meglio se cotte il giorno prima) tagliate a cubetti, gamberi sbollentati, salicornia. Condire con olio e aceto, pepe e un po’ di menta fresca tritata grossolanamente. Se avete lessato le patate in acqua ben salata non servirà altro sale, la salicornia dà al piatto il giusto apporto di sale.
Buon weekend a tutti … qui è tornato il sole :-)))
Linguine con capesante e salicornia
Scritto il 30 aprile 2009 | 38 Commenti
Ogni tanto, per fare il pieno di pesce decente, devo spostarmi di un bel po’ di chilometri per raggiungere il supermercato che ha il banco di pesce fresco. E per la prima volta scorgo la salicornia. Non l’avrei neanche notata se non mi fosse rimasto impresso il post di Sandra in cui presentò questa asparagina di mare. Curiosa come sono ho subito chiesto al gentile signore del banco (che ormai mi conosce per le mille domande che gli faccio) come prepararla e quanto si conserva. Me ne ha subito fatto provare un pezzetto crudo. Ci sono andata un po’ cauta, ma al primo assaggio me ne sono innamorata. Fresco sapore di mare, bella croccantella. Sembra quasi di mordere una pianta grassa al sapore di sale. Ne ho comprato un piccolo sacchetto, neanche 100 grammi, ma ne basta davvero poca e si conserva almeno una settimana in frigo. La salicornia è ricca di sali minerali e soprattutto di iodio. Quindi ripeto, ne basta poca.
Appena tornata a casa ho improvvisato una ricettina con le capesante che avevo comprato insieme alla salicornia. Ho pensato che potesse essere un abbinamento azzeccato. E non mi sono sbagliata. Continua a leggere »
Tutto aceto
Scritto il 26 aprile 2009 | 47 Commenti
Sabato ore 13: incontro a Venningen sulla Strada del Vino nella famosa acetaia “Doktorenhof“. Ci aspetta un cortile da sogno. Diamo un breve sguardo al negozio pieno di bottiglie e flaconi di aceti da cucina, aceti balsamici da aperitivo e digestivi, senape e cioccolatini all’aceto. Perfino i quadri sono a base di aceto. Non ci sembra vero. Inizia la visita guidata nelle cantine e per l’occasione dobbiamo indossare delle mantelle nere. Scendiamo nelle cantine e inaliamo il fortissimo odore di aceto. Impariamo a conoscere la sua storia e le sue proprietà benefiche. Al termine della visita passiamo alla degustazione di cinque aceti da aperitivo accompagnati da pane all’aceto e cioccolatini (ovvio, sempre all’aceto). Particolari, anzi particolarissimi. Alcuni troppo dolci per i miei gusti, ma per me che sono allergica all’alcol l’aceto da aperitivo è finalmente una valida alternativa. Ne acquisto uno allo zenzero, davvero speciale.
Termina la prima parte del workshop che i miei amici ed io aspettavamo impazienti da mesi.
Ci spostiamo di 40 km, a Mannheim, dove inizia in questa scuola di cucina un corso che prevede quattro portate cucinate con quattro particolarissimi aceti dell’acetaia appena visitata. Che dire, mi sono divertita da morire, ho imparato un sacco di cose, conosciuto gente simpatica, mangiato da sballo. Sicuramente non sarà l’ultimo corso di questo tipo. Continua a leggere »