Scalogni agrodolci

Scritto il 16 aprile 2009 | 47 Commenti

Scalogni agrodolci

Questo è un antipasto o un contorno che non manca mai quando invito gli amici a cena. Me lo richiedono a priori. “Le cipolline le fai, vero?” Veramente è un cavallo di battaglia di mia madre, ma lei fa le classiche cipolline bianche che trova belle che sbucciate da Carlo, nostro fruttivendolo di fiducia a Roma. Arrivata in Germania (taaaaaaaaaaaaaaanti anni fa), mi sono subito messa alla ricerca delle cipolline. Nisba, figuriamoci già sbucciate :-)
Un giorno, trovo al supermercato un sacchetto di minicipolline, ma proprio piiiiiiiiiiiiiccole piccole. Le metto subito nel carrello senza neanche guardare l’etichetta e incurante del fatto che non le abbia trovate nel reparto alimentari … solo felice di aver finalmente trovato qualcosa di simile alle cipolline di mia madre. Ci metto ore a pulirle, ma non importa. Le faccio in agrodolce per una cena con amici e tutti rimangono entusiasti. Continua a leggere »

Composta di rabarbaro al vino bianco

Scritto il 13 aprile 2009 | 40 Commenti

Rabarbaro a Campo dei fiori

Ne vale la pena?? Questo il prezzo del rabarbaro visto a Campo dei Fiori neanche due settimane fa. 18 euro al chilo. Torno in Germania e qui lo vendono a 1,20 €/kg. Certo, è davvero buono, ma 18 euro non li vale secondo me, neanche per togliersi lo sfizio. La trovo un’esagerazione e penso che nella vita si possa anche fare a meno del rabarbaro, soprattutto se un dessert semplice come questo ti viene poi a costare un occhio della testa.
Allora perchè presentare questa ricetta? Mi è già capitato di sentirmi po’ in colpa per aver presentato ricette con ingredienti introvabili in Italia. Ma questo è un blog bilingue, i lettori tedeschi ormai sono tanti e quindi con questa composta mi rivolgo soprattutto a loro. Se invece avete la pianta di rabarbaro in giardino (so che alcune di voi l’anno scorso l’hanno piantato!) o se avete la possibilità di trovarlo ad un prezzo ragionevole, allora vi consiglio questo dessert rinfrescante e leggermente alcolico. Per i bambini o per gli astemi si può sostituire il vino con del succo di mele. Continua a leggere »

Questa Pasqua particolare

Scritto il 9 aprile 2009 | 47 Commenti

Da un paio di giorni mi dico di ricominciare a postare, ma poi non me la sento. La notizia del terremoto mi ha quasi paralizzata, il diretto contatto con i miei parenti mi fa sentire impotente. Vorrei essere di aiuto, ma in questo momento non posso fare nulla, solo abbracciarli da lontano. Mia cugina mi racconta però dell’enorme aiuto e della grande solidarietà degli italiani. Ci sono volontari ovunque e non si sentono lasciati soli.
Speriamo che la terra smetta presto di tremare, queste continue scosse sono allucinanti.
Grazie a tutti voi che avete linkato i vari post con i numeri utili e con le informazioni sulle donazioni.
Scusate se latito dai vostri blog, tornerò a leggervi con più calma. Desidero però augurare una serena Pasqua a tutti. È una Pasqua triste purtroppo, ma speriamo che l’Abruzzo trovi la forza ed il coraggio di ricominciare, con l’aiuto, il sostegno e l’incoraggiamento di tutti.

Fiori

Terremoto in Abruzzo

Scritto il 7 aprile 2009 | 35 Commenti

Tornimparte
Tornimparte (L’Aquila), estate 2007

Sgomenta e attonita di fronte a tanto dolore e a tanta disperazione. Impossibile tornare alla normalità, nonostante io sia lontana dai miei familiari. La mia preghiera va a chi ha perso un caro, a chi ha perso la casa, a chi non ha più nulla. Sono vicina ai miei parenti che hanno passato la notte all’addiaccio, con la paura di nuove scosse.
Ho cercato qualche informazione in rete per fornire aiuti. Spero che possano essere utili a chi vuole esprimere la sua solidarietà a chi è stato colpito da questa tragedia.

Conti correnti e donazioni

Dall’Italia si può mandare un sms al numero 48580 (tutti i gestori: Vodafone, Tim, Wind,…) e donare 1 euro. Chiamando lo stesso numero dalla rete fissa di Telekom Italia si possono donare 2 euro. Un piccolo contributo che può fare grandi cose.
Grazie per avermi segnalato anche questo numero.

Il quotidiano “il Centro” di concerto con il gruppo editoriale
Finegil-Repubblica-L’Espresso e con le Casse di risparmio dell’Aquila –
Carispaq, di Pescara – Caripe e di Teramo – Tercas
lancia una sottoscrizione popolare per aiutare le famiglie
aquilane sconvolte dal sisma.
Chiunque volesse contribuire con una somma in denaro può farlo utilizzando
i numeri di conto corrente sotto elencati:

Banca CARISPAQ SPA
“Vittime terremoto L’Aquila”
Codice Iban: IT 53 Z 06040 15400 000 000 155 762

Banca CARIPE SPA
“Raccolta fondi pro terremotati d’Abruzzo”
Codice Iban: IT 19 B 06245 15410 000 000 000 468
presso Banca Caripe Spa Sede Pescara
Corso Vittorio Emanuele 102/104 – Pescara.

Banca TERCAS SPA
“Raccolta fondi pro terremotati d’Abruzzo”
Codice Iban: IT 48 L 06060 15300 CC 090 005 35 65
presso Banca Tercas Spa Sede Teramo
corso San Giorgio 36 – Teramo.

La Caritas diocesana Italiana ha istituito un fondo di solidarietà promuovendo una colletta per aiutare la popolazione abruzzese.
Per sostenere gli interventi in corso (causale “TERREMOTO ABRUZZO”) si possono inviare offerte a Caritas Italiana tramite C/C POSTALE N. 347013 o tramite UNICREDIT BANCA DI ROMA S.P.A. IBAN IT38 K03002 05206 000401120727

Offerte sono possibili anche tramite altri canali:

Intesa Sanpaolo, via Aurelia 796, Roma – Iban: IT19 W030 6905 0921 0000 0000 012
Allianz Bank, via San Claudio 82, Roma – Iban: IT26 F035 8903 2003 0157 0306 097
Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma – Iban: IT29 U050 1803 2000 0000 0011 113
CartaSi e Diners telefonando a Caritas Italiana tel. 06 66177001 (orario d’ufficio)

Per effettuare donazioni alla Croce Rossa Italiana si possono utilizzare: il Conto corrente bancario C/C n. 218020 presso Banca Nazionale del Lavoro-Filiale di Roma Bissolati – Tesoreria – via San Nicola da Tolentino 67 – Roma, intestato a Croce Rossa Italiana via Toscana 12 – 00187 Roma, codice Iban IT66 – C010 0503 3820 0000 0218020, causale pro terremoto Abruzzo; il Conto corrente postale n. 300004 intestato a Croce Rossa Italiana via Toscana 12 – 00187 Roma, codice Iban IT24 – X076 0103 2000 0000 0300 004, causale pro terremoto Abruzzo.

Aiuti e raccolte
La Croce Rossa ha aperto la sala operativa nazionale di Legnano e i Centri interventi d’emergenza (Cie) di Verona, Roma, Potenza e Palermo per la raccolta di generi di prima necessità (coperte, vestiti, pannolini, latte in polvere, casse d’acqua) da spedire nelle zone terremotate. La Cri ha annunciato di avere già inviato nelle zona del disastro 10 mila coperte per fare fronte alle primissime esigenze delle persone rimaste senza abitazione.
L’associazione ambientalista “Fare ambiente” sta coordinando la raccolta di materiali di prima necessità presso la propria sede di Roma, in Via Nazionale, 243, tel. 06 48029924.

Numeri utili
La Protezione civile Abruzzo ha messo a disposizione un numero verde attivo 24 ore su 24 per richiedere informazioni: 800860146. Resta attivo 24 ore su 24 anche il numero della Protezione civile Abruzzo: 80.35.55.
Per segnalazioni di offerte di alloggio alle persone terremotate potete scrivere un’email alla Protezione civile all’indirizzo ufficiovre@protezionecivile.it

Informazioni prese da Kataweb.

Una tortina al succo d’arancia

Scritto il 31 marzo 2009 | 47 Commenti

Tortina all'arancia

Sto per partire per qualche giorno, ma prima volevo partecipare alla simpatica raccolta di ricette agrumate “Ci piace un succo” del blog Tzatziki a colazione. Chi vuole partecipare ha tempo fino al 20 aprile.

Queste tortine sono nate domenica scorsa da un’irrefrenabile voglia di dolce, ma pochi ingredienti in casa (come al solito!). Solo ancora 5 arance biologiche da far fuori. Quale migliore occasione per pensare alla raccolta. Queste tortine sono davvero succose, letteralmente imbevute di succo d’arancia mischiato con un po’ di zucchero a velo. Nel libro di ricette dove le ho trovate si parla di farcirle ulteriormente con marmellata di arance oppure di ricoprirle con una glassa di cioccolato bianco. Io ho preferito gustarmele così, nature.

Ora vi saluto, ci si rilegge la settimana prossima! Continua a leggere »

« leggi i post più nuovileggi i post più vecchi »
  • Un post a caso

  • Archivio

  • Le mie foto su

  • Foodblog tedeschi

    Köstlich & Konsorten