Tirokafteri – crema di feta

Scritto il 29 marzo 2009 | 59 Commenti

Tirokafteri - crema di feta

Dopo aver postato lo Stifado greco qualche settimana fa, mi ha scritto in privato Sandy, una simpatica ragazza greca che vive in Italia, che mi ha parlato della sua passione per la cucina. In uno scambio di mail mi ha rivelato alcune sue ricette greche, una più interessante dell’altra.
Questa crema di formaggio feta mi ha subito colpita e l’ho voluta provare prima delle altre. Una cremina sublime, bella agliosa come piace a me (ovviamente l’aglio potete anche ometterlo se avete degli incontri imminenti!). L’unico problema consiste nel non riuscire a smettere di mangiarla. In rete si trovano varie ricette della tirokafteri (oppure kopanisti come viene chiamata nelle Cicladi), questa è la ricetta di famiglia di Sandy. In mancanza di un mixer potete schiacciare tutti gli ingredienti con la forchetta, mi diceva Sandy.
Grazie mille a te per avermi mandato spontaneamente le tue ricette. Proverò al più presto anche la zuppa di polpette! Continua a leggere »

Sfida foodblogger – Rotolo bicolore

Scritto il 27 marzo 2009 | 73 Commenti

Rotolo bicolore

Due foodblogger non possono certo incontrarsi senza spignattare insieme. Domenica scorsa Aiuolik ed io abbiamo quindi deciso di affrontare una sfida culinaria e di fare qualcosa che nessuna di noi due avesse mai fatto prima. Armate di libri e riviste di cucina ci siamo messe a sfogliare e a scegliere (anche in base agli ingredienti che c’erano!). C’è voluto poco per decidere che doveva essere un rotolo di pan di spagna farcito. E tanto per rendere la sfida ancora più difficile, ne abbiamo scelto uno bicolore. Non vi dico il divertimento! Poichè questo post esce a reti unificate, potete vedere alcune foto del dietro le quinte e leggere il racconto di Aiuolik qui. (Ah, il sac à poche della Tupperware – scusa mamma – è un disastro!)
Purtroppo ho letto solo mentre scrivevo la ricetta che la rivista dava un consiglio per come ottenere le strisce dritte e regolari (vedete in basso!), io invece con le mie mani tremolanti ho ottenuto un risultato ottimizzabile. Il ripieno noi lo abbiamo improvvisato con quello che avevo (e non era molto). Sicuramente voi riuscirete a trovare un ripieno più fantasioso e saporito. Continua a leggere »

Zuppa di coriandolo

Scritto il 25 marzo 2009 | 49 Commenti

Zuppa di coriandolo

Zuppetta asiatica facilissima e improvvisata. Facile un cavolo, direte voi che avete difficoltà nel reperire gli ingredienti. Eh lo so, in Italia non è proprio facile trovare sempre questi ingredienti asiatici. A Roma c’è Castroni, a Milano trovate questi ingredienti (e molti di più) da Kathay. E poi c’è sempre la rete (negozi online come questo – anche se non so dirvi nulla sulla qualità del servizio). Vi consiglio di consultare anche il praticissimo elenco di negozi dove trovare ingredienti particolari redatto da Sigrid. Chi l’avrebbe detto che la fava tonka si trova in un negozietto di Foligno!!
Comunque, gli ingredienti asiatici si conservano per un fracco di tempo. Quindi quando li trovate fatene incetta e sarete a posto per mesi, anni :-)) Continua a leggere »

Foodblogger on tour

Scritto il 23 marzo 2009 | 55 Commenti

Tavolini Heidelberg

Questo weekend sono stata in compagnia di Aiuolik e abbiamo passato insieme delle splendide giornate … nonostante il freddo gelido. È bello incontrarsi dopo tanto tempo che ci si conosce virtualmente e chiacchierare fino a tardi, spignattare insieme e mangiare fino a scoppiare :-)
Venerdì siamo state a Spira, dove abbiamo potuto ammirare l’imponente cattedrale. Da lì siamo andate a Heidelberg, città che Aiuolik conosceva già bene, ma che è sempre bella da visitare. Sabato, insieme ad una mia cara amica, siamo partite alla volta di Strasburgo dove abbiamo pranzato con Francesca e suo marito. In tutti questi giorni non ci siamo fatti mancare nulla e in ogni posto abbiamo mangiato cibi tipici. A Strasburgo ad esempio un’ottima tarte flambée alsaziana. Non è potuta mancare una visita del mercato di Strasburgo dove abbiamo fatto incetta di formaggi e salumi francesi che abbiamo poi mangiato a cena come antipasto. Eravamo invitate dalla mia amica e suo marito ci ha preparato un tipico piatto del Camerun: uno spezzatino di vitello con una salsa in cui aveva sciolto una crema di arachidi portata dal Camerun. Il tutto veniva accompagnato da un contorno di banane da cuocere/platani (banane plantain). Non le avevo mai provate prima ed è stata davvero una gradevolissima sorpresa. Sicuramente ora avrò il coraggio di comprarle anche io nel nostro negozietto asiatico e provarle fritte … mi hanno detto che fritte sono ancora più deliziose. Continua a leggere »

Risolatte alla fava tonka

Scritto il 19 marzo 2009 | 68 Commenti

Risolatte

Se devo descrivere il risolatte con un aggettivo, mi viene da definirlo semplicemente romantico. Sarà perchè lo associo ad una coccola per l’anima.
La ricetta l’ho trovata nel numero di febbraio della splendida rivista francese Saveurs e mi ha finalmente dato la possibilità di provare la fava tonka che aspettava impaziente nel cassetto delle spezie che la usassi. Questa fava, usata in passato soprattutto in profumeria e per aromatizzare il tabacco, è da tempo di moda in cucina, prevalentemente in pasticceria. Si usa grattugiata come la noce moscata e ha un fortissimo profumo. Ho cercato di identificare questo profumo che mi sembrava conosciuto e mi ricorda un misto di profumo di vaniglia, forte profumo di mandorla (avete presente il profumo della mandorla di un noccio di pesca?) o di latte di mandorle. Se volete sbizzarrivi con la fava tonka, da Sigrid trovate tutta una serie di dolci con questa spezia. Anche Daniela la usa con maestria qui, qui e qui.

Continua a leggere »

« leggi i post più nuovileggi i post più vecchi »
  • Un post a caso

  • Archivio

  • Le mie foto su

  • Foodblog tedeschi

    Köstlich & Konsorten