Bread rolls indiani
Scritto il 12 dicembre 2008 | 48 Commenti
Qualche anno fa feci un corso di cucina indiana presso l’Università popolare, un’istituzione che qui in Germania offre i corsi più svariati: lingua, cucina, sport, arte e artigianato artistico, cucito e fai da te, computer ecc. Ce ne è davvero per tutti i gusti e ogni tanto ne frequento uno.
La nostra insegnante indiana mi ha molto colpita. Un po’ per la sua storia di emigrata – pediatra di professione ha cercato fortuna insieme al marito in Germania, ma non ha mai potuto lavorare come medico. E quindi dava corsi di cucina. Prendeva la cosa molto sul serio, ci impartiva ordini come su un campo di battaglia, ci bacchettava sulle mani con il cucchiaio di legno se provavamo quanto cucinato con il cucchiaio (per motivi di igiene!). Era molto rigida e dura, ma dopo quattro lezioni abbiamo imparato moltissimo e lei si è anche un po’ sciolta. Conservo ancora le sue fotocopie in un tedesco-indiano-maccheronico che ci ha fatto sempre tanta tenerezza e la rendeva più dolce. Continua a leggere »
Una giornata al mercatino
Scritto il 10 dicembre 2008 | 71 Commenti
Stesso mercatino dell’anno scorso, ma quest’anno con un’atmosfera speciale. Mia sorella compiva gli anni, mia madre è venuta da Roma e ci siamo incontrate a Stoccarda per due giorni di full immersion nell’atmosfera natalizia. Mamma non tornava da oltre 25 anni in Germania in questo periodo ed è rimasta estasiata dagli addobbi e dall’offerta di questo enorme mercatino di Natale. Avesse avuto a disposizione un camion, lo avrebbe riempito nel giro di due ore! Le immagini sono simili a quelle del 2007, ma spero di trasmettervi un po’ della calda atmosfera che ho provato quest’anno. Saranno stati i cari vicini e il freddo glaciale, ma io stavolta il Natale l’ho sentito di più. Come sempre si è mangiato tanto, troppo. E come se non fossero bastate le delizie del mercatino, abbiamo fatto anche una pausa caffè (+ dolce – della serie trattiamoci bene) in una splendida pasticceria proprio di fronte al mercatino. Una delle piazze era riservata al “villaggio natalizio finlandese”, dove una delegazione dalla Finlandia vendeva i suoi prodotti e affumicava il salmone. Davvero interessante.
Buon giretto :-) Continua a leggere »
Tartufi bianchi al matcha
Scritto il 8 dicembre 2008 | 47 Commenti
Continua la produzione di dolci regalini natalizi. Io personalmente non sono una grande mangiatrice di cioccolatini, ma questi tartufi al cioccolato bianco mi hanno subito colpita. Un po’ per l’uso del lemongrass – uno dei miei ingredienti preferiti ultimamente, ma soprattutto per il loro colore dato dal tè matcha. Quando l’anno scorso – in piena “febbre da matcha” – comprai quel barattolino di tè a Stoccarda dopo averlo cercato ovunque, pensai “non mi basterà mai per tutto quello che ci voglio fare”. Invece l’ho usato molto poco e l’ho ritirato fuori per questi tartufi. Li vedo molto bene impacchettati in una piccola scatolina bianca, con carta velina e un nastro bianco. Sicuramente un regalo gradito.
Per sapere dove si trova il tè verde matcha vi rimando all’utilissima rubrica “Spesa” del Cavoletto. E moltissime sfiziose ricette con questa polverina verde le troverete da Kja, per me la maga del matcha. Continua a leggere »
Pane al peperoncino
Scritto il 5 dicembre 2008 | 43 Commenti
Sono di ritorno da due splendidi giorni di vacanzina prenatalizia in cui ho rivisto i miei cari. Ho perso un po’ la cognizione del tempo, oggi mi sembra lunedì invece il weekend inizierà domani e non posso che rallegrarmene. L’atmosfera qui si fa sempre più natalizia e spero di rimettere le mani in pasta anche questo finesettimana.
Intanto vi presento questo pane piccante tratto da un libro dedicato al solo peperoncino – purtroppo esiste solo in tedesco. Oltre a contenere delle ricette molto interessanti, ha delle foto mozzafiato. Qualcuna la vedete qui.
Con tre cucchiaini di peperoncino il pane viene bello piccantello, ma non vi farà sputare fuoco. Io l’ho mangiato semplicemente con un buon burro salato. Buono anche leggermente tostato e servito insieme ad una vellutata. Se non trovate i semi di sesamo neri potete sostituirli con il sesamo bianco, anche se il sapore e la consistenza sono leggermente diversi. Continua a leggere »
Mini-Linzertorte
Scritto il 30 novembre 2008 | 54 Commenti
Per questo primo Avvento 2008 non può mancare un buon dolce. Oggi si accende la prima candelina della tradizionale corona d’avvento. Inizia il countdown di Natale. Ho scelto una torta austriaca per quest’occasione, la classica Linzertorte rivisitata in versione natalizia. Le mie stelle si sono tutte un po’ spatasciate – mi serve un po’ più di esercizio. Se sarete più accurati di me, questa è un’idea regalo molto carina. Confezionata in una bella scatola natalizia con un bel fiocco fa la sua bella figura. Inoltre è un dolce che si conserva a lungo, sempre se conservato in una scatola ermetica. Io ho un buffo ricordo di questo dolce. Tantissimi anni fa, avrò avuto 19 anni, mi invaghii proprio l’ultimo giorno della vacanza in un maestro di sci di Linz (il classico!). Anche io non sembravo dispiacergli e così, una volta ripartita, iniziò uno scambio di lettere per rimanere in contatto. Con ogni lettera persi di più la testa. Secondo me aveva subito capito che ero di buona forchetta e prima di Natale arrivò un pacco dall’Austria. C’era dentro un chilo di briciole che erano partite dall’Austria sotto forma di Linzertorte. La mangiai col cucchiaino, sbriciolosa come era … con ogni cucchiaino sempre più innamorata.
Arrivò il giorno dell’incontro … non se ne fece nulla. Troppo diversi, troppo lontani. Ma il sapore di quella torta lo ricordo ancora oggi. Continua a leggere »