Salmone con lemongrass e foglie di kaffir lime

Scritto il 28 novembre 2008 | 42 Commenti

Salmone al lemongrass e kaffir lime

È una vita che non posto una ricetta di pesce. Eppure ne mangio tanto, ma lo preferisco alla griglia o al forno senza tanti fronzoli, quindi sul blog non ci va mai a finire. Da due mesi il mio fidatissimo negozietto turco, dove solitamente compro la carne, ha messo il banco del pesce fisso e ora riesco a trovare perfino il baccalà sotto sale! Erano 16 anni che lo cercavo qui in Germania. Il ragazzo turco si intende di pesce meno di me (e io già ne o poco e niente) e chiede a me come si prepara il baccalà per poterlo vendere ad altri clienti. Annamo bene!! A quanto pare sono l’unica ad averlo comprato finora.
La scelta di pesce non è enorme, ma io sono già felice di trovare orate, branzini, merluzzi, calamari, triglie e a volte anche polpi freschi. Stavolta ho preso un bel trancio di salmone e l’ho preparato al cartoccio con un bel po’ di lemongrass fresco e foglie di kaffir lime. Queste foglie si trovano nei negozi di prodotti asiatici. Si vendono sia fresche (raramente) che essiccate, ma anche surgelate, come quelle che ho usato io. Danno un aroma agrumato davvero particolare. Io le uso spesso nei curry thai, prossimamente volevo fare degli esperimenti con dei dolci.
Se trovate le stecche di lemongrass vi ricordo questa ricetta per conservarlo a lungo. Il salmone è buonissimo al cartoccio anche con qualche cucchiaino di questo trito. Continua a leggere »

Zucca ripiena

Scritto il 26 novembre 2008 | 62 Commenti

Zucca ripiena di caprino

Ultimamente ho cucinato tanto (e mangiato pure!) e visto che da un po’ di tempo mi sono arrivate finalmente le luci, ora che è cambiato l’orario ed è arrivato il buio, riesco a fotografare anche quello che mangio a cena. Continuo a preferire la luce naturale per fotografare, quindi finchè c’è luce sul balcone uso quella. La differenza tra luce naturale e artificiale si nota subito, trovo. Non ne ho fatte ancora molte di foto con le luci, ma tra quelle postate ultimamente, secondo voi quali sono fatte con le luci?
Dicevo, grazie alle luci le ricette invernali saranno molte di più di quelle dell’anno scorso :-) Ma rifacciamo un salto in autunno e alla mia ultima ricetta zuccosa fotografata l’altra sera. Questa deliziosa zucca monoporzione me l’hanno venduta come “zucca da forno”, non ho idea quale varietà sia e come si chiami in italiano. L’ho trovata molto decorativa e sarebbe stato un peccato farla a pezzi. Ho quindi improvvisato un ripieno con quello che avevo in casa e ne è uscito fuori un piatto molto gustoso. Oggi non vi lascio le dosi perchè ho fatto tutto a occhio e in fondo le quantità del ripieno dipendono anche dalla dimensione della zucca che trovate. Poi questa non la si può neanche definire ricetta, ma improvvisazione che forse può servire come spunto alla vostra fantasia. Continua a leggere »

Kipferl di nocciole alla vaniglia

Scritto il 25 novembre 2008 | 60 Commenti

Haselnusskipferln

Molto prima di ogni anno passato ho iniziato a preparare i dolcetti natalizi. Sabato sono andata al supermercato con una lista della spesa approssimativa: burro (mah, prendiamone 3 confezioni), nocciole e mandorle (ma che biscotti voglio fare?? vabbè, tanto si conservano, prendiamone 600 grammi), marzapane (potrà servire a qualcosa), spezie natalizie- quelle tante, farina (ma si prendiamo la farina – per poi scoprire che ne avevo ancora due chili in dispensa, zucchero idem come con la farina. Ah si, i baccelli di vaniglia (quanto costano però!).
Torno a casa con due buste piene di ingredienti che basteranno per i prossimi tre Natali.
Io mica sfoglio prima i libri e le riviste, decido e compro poi – no, compro, sfoglio e poi decido in base agli ingredienti che ho in casa. È stato sempre così per qualsiasi ricetta, perchè non per i biscotti. Vabbè, decido che i Kipferln voglio farli – è una vita che desidero farli. La ricetta tradizionale è fatta con sole mandorle, io ho scelto questa ricetta con le nocciole. Decidete poi voi quale fare. Lo zucchero a velo alla fine potete mischiarlo anche con la cannella se preferite (lo farei però solo con i Kipferln alle mandorle). Un’altra ricetta di Vanillekipferl con le noci e le mandorle la trovate da Kja. Continua a leggere »

La zuppa di Nina

Scritto il 22 novembre 2008 | 58 Commenti

Zuppa di porri e carne macinata

Quando studiavo abitavo insieme ad altre tre ragazze in un appartamentino che oltre alle nostre quattro stanze aveva solo la cucina. Entravi in casa e ti ritrovavi direttamente in cucina. Abitando a 50 metri dall’università, la nostra casa diventò punto d’incontro di tutti gli amici e tra una lezione e l’altra finivano tutti da noi. La nostra cucina era sempre piena e molto spesso eravamo in tanti a cena. Questa zuppa era il patto forte della mia amica Nina e ne facevamo sempre dei grandissimi pentoloni. È una di quelle zuppe che si fa in quattro e quattr’otto, che piace quasi a tutti e che rimangeresti il giorno dopo e il giorno dopo ancora.
Mi mancano quegli anni dell’università. Credo che siano stati gli anni più spensierati della mia vita. Non mi sono mai divertita così tanto. Abitare con altre persone è un’esperienza che mi ha dato tanto. Se potessi, li rivivrei tutti – anche dovendo riscrivere la tesi :-((.
Ogni volta che mangio questa zuppa mi sento ricatapultata in quella cucina – e mi viene tanta nostalgia di quei tempi. Continua a leggere »

Risotto di scorzonera

Scritto il 20 novembre 2008 | 52 Commenti

Risotto di scorzonera

Continuano i miei esperimenti con ortaggi “outsider”. Era un po’ che adocchiavo queste radici nere, la scorzonera. Sono bruttine anche loro eh, ma una volta tolto il manto nero, ne esce fuori una radice bianca e delicata. Qui vengono chiamate anche “gli asparagi invernali” ed in effetti assomigliano un po’ all’asparago bianco. Non ho ancora provato a mangiarle crude, ma ho letto che si prestano per ottime insalate. Facendo qualche ricerca in Internet ho pensato che un risotto sarebbe stata una preparazione ideale. Il tocco particolare (e assolutamente necessario, altrimenti risulterebbe troppo noioso) è dato dal formaggio mischiato al cren o alla pasta di wasabi. L’idea delle “tagliatelle di scorzonera” caramellate mi è venuta ripensando a quest’altro risotto in cui avevo usato gli asparagi caramellati.
Anche Cat aveva parlato della scorzonera lo scorso inverno. Trovate la sua ricetta qui. Continua a leggere »

« leggi i post più nuovileggi i post più vecchi »
  • Un post a caso

  • Archivio

  • Le mie foto su

  • Foodblog tedeschi

    Köstlich & Konsorten