Sformato di zucca, patate e feta

Scritto il 24 ottobre 2008 | 54 Commenti

Sformato di zucca, patate e feta

Premetto che l’ultimo abbinamento di zucca e patate mi è piaciuto molto di più. Ma solo perchè io con la zucca non ho un rapporto di sconfinata amicizia, anzi. Il gusto dolce della zucca lo devo assolutamente contrastare con sapori piccanti o speziati. E in questo sformato la zucca risulta ancora molto dolce, troppo per i miei gusti. Ma c’è a chi è piaciuto, quindi ve lo proprino lo stesso :-) Io ho commesso l’errore di tagliare troppo finemente le patate e 7 minuti di cottura erano troppi. Regolatevi un po’ voi con i tempi di cottura, a seconda dello spessore di zucca e patate.

Vi auguro uno splendido fine settimana d’autunno. Godetevi la luce. E ricordatevi di spostare le lancette domenica … torna il buio (quanto lo odio!!). Continua a leggere »

It’s tea time

Scritto il 22 ottobre 2008 | 58 Commenti

Tea time

Twostella del blog Il giardino dei ciliegi ha lanciato l’Afternoon Tea Award, una raccolta di ricette che ruotano intorno al tradizionale tè all’inglese.
Il mio rapporto con il tè si sta intensificando da un po’ di tempo a questa parte, da quando ho smesso di bere il caffè. Non ho ancora trovato il mio tè preferito, sono in fase di sperimentazione e provo di tutto – dal tè verde al tè di frutta, dal chai alle tisane. Ma la mia cultura sul tè è praticamente inesistente ed è piacevole per me in questo periodo provare nuovi sapori, nuovi aromi. Il tè crea un’atmosfera speciale. Bevuto da soli è una coccola che ci si regala, bere il tè in due ha un non so che di profonda intimità, berlo in tanti ti regala momenti di allegra convivialità. Anche la tazza si tiene in mano in modo totalmente diverso da una tazzina di caffè. La si accarezza, la si tiene fra le mani per scaldarsi, si sorseggia con molta calma. E in questo periodo in cui il tempo è lusso, in cui i ritmi sono diventati disumani, per me è diventata un’esigenza fermarmi e godermi la mia tazza di tè. Continua a leggere »

Tagliolini wagamama

Scritto il 20 ottobre 2008 | 53 Commenti

tagliolini di wagamama

wagamama è una catena di ristorazione giapponese, più precisamente una noodle bar, ancora sconosciuta in Italia. Veramente è sconosciuta in anche Germania, ma una famosa casa editrice tedesca ha pubblicato il libro di ricette wagamama … e io, da brava collezionista di libri di cucina, mi sono fiondata ovviamente. Londra è piena di questi ristoranti, che ne sono altri ad Amsterdam, in Belgio, in Irlanda e uno anche a Zurigo (Ba’ poi mi ci porti). Il loro motto è “positive eating + positive living” – mi piace.
Non so dire nulla sulla reale qualità del cibo nei ristoranti – spero di andarci presto – , ma il libro è davvero fatto molto bene. Qualcuno di voi ci è già stato e sa dirci qualcosa a riguardo? Continua a leggere »

Ricordi di un’estate

Scritto il 18 ottobre 2008 | 31 Commenti

Negli uliveti

Prima che svaniscano del tutto i ricordi del caldo dell’estate, vi lascio alcune immagini di questo fazzoletto di terra che mi ha incantata. In Toscana ho lasciato un pezzetto del mio cuore. Sarei rimasta. Volentieri per sempre. Continua a leggere »

WBD 2008: pane allo zenzero

Scritto il 16 ottobre 2008 | 50 Commenti

Pane allo zenzero - Ingwerbrot- Gingerbread

Possibile che sia passato già un anno dallo scorso World Bread Day, la giornata mondiale del pane promossa dall’Unione Internazionale dei Panettieri e Panettieri-Pasticceri. E l’instancabile Zorra ci invita di nuovo a panificare. Tutta la blogosfera panifica, non è meraviglioso? Devo dire che per me il WBD è stato l’inizio del mio amore per la panificazione in casa. Vivendo in Germania dove le panetterie ti allettano con centinaia di varietà di pane ed essendo principalmente una persona pigra, non mi ero mai applicata prima. Invece è grande la soddisfazione che si prova sfornando un pane. Il mio pane ai semini dell’edizione 2007 è ormai diventato un must in casa mia … ed è velocissimo. Poi è scoppiata la febbre del pane senza impasto che faccio anche in diverse versioni. Da allora è poco il pane che compro (e considerati i prezzi non è un male!). Spero che questo nuovo WBD invogli tanti altri blogger e non a panificare. Le raccolte che ci propone Zorra contengono davvero ricette per tutti gusti. Continua a leggere »

« leggi i post più nuovileggi i post più vecchi »
  • Un post a caso

  • Archivio

  • Le mie foto su

  • Foodblog tedeschi

    Köstlich & Konsorten