Rösti di zucca, patate e zenzero

Scritto il 13 ottobre 2008 | 72 Commenti

Rösti zucca e zenzero

La settimana scorsa, leggendo dei rösti di zucca al forno di Elga mi sono ricordata di questa ricetta di rösti allo zenzero che volevo provare da tempo. Ho un libro di ricette a base di zenzero che è la fine del mondo. Purtroppo esiste solo in tedesco, ma lo consiglio a chiunque mastichi due parole di tedesco. Ne sentirete parlare ancora questa settimana – avevo una bella radice di zenzero da far fuori. Altra ricetta splendida tratta da questo libro è quella del risotto.
Ma torniamo ai rösti. BUONISSIMI, non dico altro. La quantità di zenzero è abbondante e dà quel tocco piccantello alla zucca altrimenti troppo dolce (per i miei gusti). Credo che la prossima volta li farò anche in versione de luxe con un po’ di salmone. Un’idea per un antipastino autunnale. Continua a leggere »

Gâteau aux pommes

Scritto il 10 ottobre 2008 | 67 Commenti

Torta di mele

Questa è una semplicissima torta di mele. Che più semplice non si può. Ma di quelle che ti coccolano, anche nei momenti un po’ così. L’ho presa in un libricino di ricette con le mele portatomi dalla Francia da un’Amica che sta vivendo un momento un po’ così, a cui penso spesso. È di una bontà e semplicità disarmante. E anche a me in questo momento servono cose semplici e veloci. In questo momento in cui sono occupata solo con me stessa, con i miei acciacchi, il mio lavoro che sembra rubarmi tutte le energie – e poi ti chiedi da dove arrivino gli acchiacchi. Le giornate passano e ti rendi conto che oltre ad aver lavorato non hai combinato molto. E questo momento un po’ così sembra durare da una vita. Poi capita di dimenticare un compleanno, te ne rendi conto tardi e mandi un sms. A volte dimentichi pure quello. Ma porca miseria, perchè è tanto difficile trovare del tempo per noi stessi, ma soprattutto per gli altri. Io mi sarei anche un po’ stufata di non avere mai tempo.
Simo, questa torta semplicissima la sai fare anche tu :-) Giuro che oggi ti chiamo e ti faccio gli auguri come si deve. Continua a leggere »

Discovering Florence

Scritto il 8 ottobre 2008 | 69 Commenti

Cupola interno

Non potevo non fare anche un post su Firenze, città in cui – lo ammetto – sono stata per la prima volta durante queste mie ultime vacanze. Me ne vergogno pure, ma in passato non è mai capitata l’occasione di visitarla. Tanto più forte è stato il colpo di fulmine! Me ne sono letteralmente innamorata e non vedo l’ora di tornarci per conoscerla meglio. La mia mamma invece ha fatto perdere la testa a Dante :-) Grazie ai nostri amici abbiamo fatto una splendida passeggiata anche per le viuzze meno conosciute, passando per meravigliosi mercati dovre avrei potuto lasciare lo stipendio. A pranzo abbiamo mangiato nella simpatica Trattoria da Rocco all’interno del Mercato di Sant’Ambrogio. Praticamente un chioschetto che si confonde con le altre bancarelle del mercato, tutto molto semplice e casereccio. Ogni primo 3€, ogni secondo 4€, contorni 2,50€, dolci 2€. Ottima la panzanella di pane e quella di farro. Per un pranzo veloce e genuino in un’atmosfera molto alla mano.
Tantissime le impressioni colte in questa città. Passeggiate con me, vi faccio fare lo stesso giro che ho fatto io. Puntate il mouse sulle foto per vedere dove vi trovate!

Mercato di San Lorenzo
Prodotti locali
Mercato coperto San Lorenzo
Mercato coperto San Lorenzo
Duomo
Duomo dettagli
Municipio
Impressioni fiorentine
Ponte vecchio
Ponte vecchio interno
Impressioni fiorentine
Mercato Sant'Ambrogio
Trattoria da Rocco
Santa Croce
Impressioni fiorentine
Belvedere

Stanchi? Continua a leggere »

Vellutata di radice di prezzemolo

Scritto il 6 ottobre 2008 | 62 Commenti

Vellutata di radice di prezzemolo

Sto scoprendo pian piano alcuni antichi ortaggi molto sottovalutati, secondo me. Ero già rimasta positivamente colpita dalle pastinache, stavolta mi ha conquistata la radice di prezzemolo (chiamato anche prezzemolo tuberoso). Qui in Germania sta vivendo un suo revival e si trova facilmente anche al supermercato. Il sapore è molto delicato e si presta anche per ottime insalate. Ma visto che per me le verdure crude sono ancora tabu, mi sto facendo grandi scorpacciate di vellutate.
Buona settimana a tutti. Qui si riprende a pieno ritmo – senza interruzioni impreviste, si spera :-) Continua a leggere »

Come pulite i finferli?

Scritto il 3 ottobre 2008 | 54 Commenti

Filetto di maiale e finferli

C’è una cosa che mi impedisce di continuare a mangiare, anche se il sapore magari è buonissimo. Sabbia o terra che scricchiola fra i denti al primo boccone e io mi blocco. Che siano spaghetti alle vongole, insalatina o – come in questo caso – i funghi. Adoro i finferli, ma il rischio “scricchiolìo” è molto alto e quindi al ristorante non li ordino mai. In passato non li compravo neanche perchè mi sembrava un lavoro certosino togliere tutta, ma davvero tutta la terra.
Beh, mi è stato svelato un trucchetto e devo dire che il sistema funziona e io sono felicissima. Magari è già un metodo standard e mi sembra di aver scoperto l’acqua calda, magari per altri è un’eresia pulire i funghi in acqua. Ma per me il fine giustifica i mezzi e per me è importante che siano pulitissimi! E quindi io ora i finferli li pulisco così:
gli faccio fare prima una breve doccia sotto al rubinetto per togliere le parti di terra più consistenti. Poi li metto in una padella alta in acqua fredda e accendo il gas. Appena l’acqua inizia a bollire li tolgo dalla padella usando una schiumarola in modo che la terra resti sul fondo della padella. Asciugo e procedo con la preparazione dei funghi. Vi assicuro che i funghi non risultano spappolati o pieni d’acqua. L’importante è che non si facciano bollire. Io non ho trovato più un granello di sabbia e per me questa è la cosa più importante. Continua a leggere »

« leggi i post più nuovileggi i post più vecchi »
  • Un post a caso

  • Archivio

  • Le mie foto su

  • Foodblog tedeschi

    Köstlich & Konsorten