Un sabato in Francia

Scritto il 14 aprile 2008 | 71 Commenti

Strasburgo

Ho la fortuna di abitare a pochi chilometri dal confine francese, ma erano anni che non tornavo a Strasburgo, una città che mi sta molto a cuore – dove a 17 anni ho trascorso una delle vacanze più belle della mia vita.
Ci sono tornata sabato in piacevole compagnia (ma di questo vi racconterò in un altro post) ed è stata davvero una bella gita. Ho ormai preso l’abitudine di farvi partecipare alle mie gite e anche oggi vorrei farvi passeggiare insieme a me. Consiglio vivamente di visitare questa città deliziosa.

Un’ora di macchina e arriviamo. Fa freddino, ma noi non vediamo l’ora di esplorare le viuzze e i monumenti della città. E ci accoglie imponente la Cattedrale, davvero incredibili i dettagli. Continua a leggere »

Funghi alla feta

Scritto il 6 aprile 2008 | 59 Commenti

Funghi alla feta

Domenica scorsa, unica giornata di sole e di caldo delle scorse settimane, mi sono dedicata al “restauro” del mio balcone. Taglia, sposta, lava, travasa, pianta … tutto il giorno a fare. Ogni anno la prima cosa che faccio è rimettere a posto il mio angoletto delle erbe aromatiche. Non possono mancare rosmarino, timo, erba cipollina, basilico (che però pianterò in seguito, è ancora troppo freddo). Quest’anno ho comprato anche la melissa e il timo limone. Questa varietà di timo ha il caratteristico profumo del limone e dà ai piatti un tocco di freschezza in più. L’ho usato per questi funghi ripieni che si prestano come antipasto, ma anche come contorno oppure come finger food, visto che sono buoni anche freddi. Il formaggio che ho usato è praticamente la feta turca (beyaz peynir), un formaggio leggermente più cremoso della feta greca. Gli ingredienti sono ad occhio perchè mi sono dimenticata di pesarli, scusate. Continua a leggere »

Risotto asparagi e aglio orsino

Scritto il 3 aprile 2008 | 53 Commenti

Aglio orsino e asparagi

Sicuramente pochi di voi conosceranno l’aglio orsino. Qui in Germania si usa molto in cucina e si trova sui banchi dei mercati nello stesso periodo degli asparagi. In commercio si trovano soprattutto le foglie che hanno un sapore delicato di aglio ed erba cipollina, con il vantaggio di non lasciare alcun sapore in bocca. Si può usare anche il bulbo dell’aglio orsino che ha un sapore decisamente più forte di aglio. Un classico qui in Germania è il pesto di aglio orsino (fatto con le foglie), una vera e propria delizia. Ed un buon metodo per conservare questa erba aromatica che fiorisce solo in primavera.
Io acquisto l’aglio orsino solo nei negozi, anche se si trova nei boschi. Ma le foglie sono praticamente identiche a quelle del mughetto che sono velenose, anche mortalmente. Quindi mi raccomando, non andate a cogliere piante che non conoscete! E ora la domanda fatidica: si trova l’aglio orsino in commercio in Italia?
Oggi vi presento questo risotto delicatissimo. L’abbinamento mi è molto piaciuto e sicuramente lo ripeterò spesso finchè sarà stagione.
Dimenticavo: se non trovate l’aglio orsino potete fare questo risotto e la crema di formaggio con molta erba cipollina. Continua a leggere »

Fregola con patate e bottarga

Scritto il 27 marzo 2008 | 50 Commenti

Fregola patate e bottarga

Io non sapevo proprio che esistessero tanti tipi diversi di fregola. Fino a qualche tempo fa conoscevo solo quella classica che ho usato in questa ricetta. Sono quindi rimasta molto sorpresa quando i cari amici della Trattoria MuVarA mi hanno mandato un pacco di fregola sarda tostata. È stato amore a prima vista. Un tipo di fregola che ha carattere. L’altra classica che avevo in casa è andata a finire nell’angolino e lì è rimasta. Ieri poi scopro, sempre dai nostri esperti trattori, che esiste un terzo tipo di fregola, più corposa e pastosa, che mi ricorda tanto la pasta grattugiata che amo tanto. Ma quanti tipi ce ne sono? Credo proprio che prossimamente dovrò fare delle ricerche in loco!
Per questa ricetta mi sono fatta ispirare dalla rubrica Cucina consapevole sul sito di Francesca. Adoro i piatti semplicissimi, con pochi ma buoni ingredienti. E allora, secondo lo stesso principio della pasta risottata, ho preparato questa fregola e patate sulla quale non poteva mancare una spolveratina di bottarga per dare al piatto un tocco ancor più sardo. Continua a leggere »

Di ritorno da Zurigo

Scritto il 25 marzo 2008 | 53 Commenti

Lago di Zurigo

Come è passata in fretta questa Pasqua. Una Pasqua passata in famiglia, alla scoperta di Zurigo e dintorni e all’insegna del buon cibo e di una buona dose di relax. Il tempo devo dire che è stato clemente con noi (se penso alle immagini di Roma trasmesse in TV!!) Venerdì ci siamo svegliati con la neve, tanta neve. Abbiamo colto la palla al balzo e ci siamo riposati a dovere. Sabato invece una splendida giornata di sole che ci ha permesso di visitare Zurigo. Continua a leggere »

« leggi i post più nuovileggi i post più vecchi »
  • Un post a caso

  • Archivio

  • Le mie foto su

  • Foodblog tedeschi

    Köstlich & Konsorten