Freinsheim, paesino della Strada del Vino

Scritto il 10 febbraio 2008 | 41 Commenti

Freinsheim

Primo fine settimana di sole da tanto, tempo di rifare una gita lungo la Strada del Vino. A ottobre vi avevo portato a passeggiare con me fra le vigne, oggi vi porto in un piccolo paesino di nome Freinsheim, tutto circondato da vigne e da splendide mura. Ovviamente anche qui il protagonista è il vino. Chissà, forse un giorno vi verrà voglia di visitare questo fazzoletto di terra. Non vi sto a tediare con lunghi racconti, spero di farvi vivere la mia passeggiata attraverso le mie foto. Buon inizio settimana a tutti. Continua a leggere »

Come conservare il lemongrass

Scritto il 7 febbraio 2008 | 44 Commenti

Lemongrass_conserva

Ieri era mercoledì, giorno in cui nel mio negozietto asiatico arrivano i prodotti freschi. Ho preso due belle confezioni di lemongrass fresco e ho pensato di conservarne una parte per i prossimi mesi. Lo so, in Italia è difficile trovare il lemongrass fresco, ma non impossibile. Quindi, se vi dovesse capitare di trovarlo prima o poi, approfittate di questa ricetta per conservarlo. Potrete goderne a lungo. Si tratta praticamente di una specie di pasta curry thai semplificata da usare con la carne, con il pesce o con le verdure. Io ne aggiungo semplicemente un cucchiaino nel wok oppure ne metto un po’ su un filetto di pesce che poi faccio al forno. Il sapore del lemongrass è particolare e delicato e dà una bella nota asiatica ad ogni piatto. Continua a leggere »

Uova al tè

Scritto il 5 febbraio 2008 | 65 Commenti

Uova al tè

Quando ho visto per la prima volta questa ricetta mi sono detta “queste le provo”. Non tanto perchè mi piacciono le uova sode, ma perchè trovo che siano davvero belle. Vengono servite come antipasto in China in occasione di un menù importante. In rete ho letto che si possono fare anche con il tè verde. La prossima volta proverò a farle di vari colori, magari anche rosa con del succo di rape rosse. La difficoltà sta nel riuscire a fare delle crepe uniformi altrimenti i gusci si spezzano durante la cottura e le uova si colorano completamente di marrone.
Un’idea per la colazione di Pasqua :-) Continua a leggere »

Porridge anticellulite

Scritto il 4 febbraio 2008 | 43 Commenti

Porridge

Volete fare un favore alle vostre figlie? Allora costringetele a mangiare tutte le mattine un bel porridge di fiocchi d’avena*. Se io da ragazzina avessi ascoltato mia madre ora non mi ritroverei a dover salvare il salvabile, ma sarei tonica e senza un filo di cellulite come mia madre a 60 anni passati. Lei infatti, da bambina e ragazza, è stata costretta a mangiare TUTTE le mattine questo porridge e mi ha fatto sempre una capa tanta dicendo che fa bene alla salute, fa venire la pelle liscia, non fa venire la cellulite (vabbè, lei da 40 anni fa tutte le mattine 15 minuti di ginnastica sul tappeto – forse sarebbe piuttosto questo il consiglio da darvi!!). E questo me lo ripete ancora oggi, comprimendo con una mano la coscia senza che si intraveda anche solo il minimo buchino o buccia d’arancia. Invidiaaaaa! Ecco io, a 36 anni suonati, ho iniziato a fare colazione con il porridge! Mi chiedo perchè non mi sia piaciuto da bambina, perchè ora lo trovo proprio buono. Sarà mica la disperazione?? Comunque, è buono, fa bene e dà la giusta carica per iniziare bene la giornata. E mi fa sperare di avere un giorno le cosce di mamma! Continua a leggere »

Thot man pla – polpette di pesce thai

Scritto il 1 febbraio 2008 | 48 Commenti

Polpette di pesce thai

Diciamo che questa è la settimana del finger food etnico. Dalla cucina turca passiamo alla cucina thai, una delle mie preferite (mi chiedo se ci sia un tipo di cucina che non mi piace!).
Abito in una cittadina di soli 25.000 abitanti, ma oltre ai tanti negozi di alimentari turchi abbiamo anche un mega Asia-Shop gestito da due ragazzi dello Srilanka. Prima il negozio era una delle panetterie migliori del posto, al centro della città. Quando qualche anno fa il panettiere andò in pensione e si seppe che “downtown” avrebbero messo un negozio asiatico, non vi dico le proteste. Io ero lì che facevo i salti di gioia. Il negozio invece ha avuto un successone, pian piano viene frequentato anche da quelli che inizialmente avevano gridato allo scandalo. Il bello è che i due ragazzi si sono adeguati alle esigenze delle varie popolazioni che vivono qui e oltre ai classici ingredienti cinesi o indiani, si trovano anche prelibatezze per la cucina africana. Ma non solo cibo: cestelli di bambù, mortai di pietra, vasellame, abiti indiani, diversi tipi di hennè. Ero tentata di provare un prodotto per allisciare i capelli (quello usato dalle donne africane), ma alla fine ho avuto paura di rimanere senza capelli e ho deciso di rimanere riccia :-)) Continua a leggere »

« leggi i post più nuovileggi i post più vecchi »
  • Un post a caso

  • Archivio

  • Le mie foto su

  • Foodblog tedeschi

    Köstlich & Konsorten