Is Para Frittus

Scritto il 15 febbraio 2013 | 21 Commenti

Arrivo tardissimo con i miei fritti di Carnevale, ma li ho preparati proprio in corner quando sono stata assalita da un’irrefrenabile voglia di ciambelle. Ora è iniziata la Quaresima, ma ricordatevi la ricetta per l’anno prossimo o per una festa di compleanno – farete felici grandi e piccini. La ricetta dei “Paras Frittus” (i Frati Fritti) è originaria della tradizione gastronomica sarda. Sono un po’ laboriose da fare queste ciambelline, ma ne vale davvero la pena. Lunga la lavorazione dell’impasto (se avete una planetaria usatela, io vi invidio), poi segue la doppia lievitazione. Ma con la frittura ci si sbriga in un battibaleno. Con le dosi riportate me ne sono uscite circa 40 di ciambelline, ma le ho fatte abbastanza piccole. Pur avendole distribuite agli amici ne sono avanzate alcune che ho provato a congelare. Vi farò sapere se son buone anche scongelate (e riscaldate e magari pucciate nel latte!)

Continua a leggere »

Insalata di finocchi, melagrana e caprino

Scritto il 9 febbraio 2013 | 14 Commenti

Una cosa che ho sempre odiato fare è sgranare i chicchi delle melegrane. A parte che ci mettevo una vita, io con le mie dita cicciotte da bambinetta di 12 anni. Ma la cucina dopo sembrava sempre il luogo di un delitto efferrato. Da qualche giorno invece ho imparato un ottimo metodo grazie al mio amato Ottolenghi (a proposito, oggi ho comprato il suo nuovo libro Jerusalem ed è SPETTACOLARE). Non credevo funzionasse, invece è proprio un gran bel metodo: bisogna tagliare a metà la melagrana (in orizzontale). Poi si afferra metà melagrana, con la superficie di taglio nel palmo della mano. Il tutto va fatto sopra ad una scodella. Con un cucchiaio di legno nell’altra mano si batte poi  continuamente sulla melagrana, non troppo forte però, altrimenti i chicchi si schiacciano. Ci vuole un pochino, ma dopo un po’, come per miracolo, i chicchi iniziano a cadere. Quel poco di pellicina bianca che si stacca si può togliere facilmente con le mani. Facile no? Continua a leggere »

Rugelach salati

Scritto il 2 febbraio 2013 | 18 Commenti

Da quando chiesi su FB consigli per dei finger food salati li ho rifatti innumerevoli volte. Una ricetta infallibile di Daniela che li ha proposti  insieme alla versione dolce di Reb . Come non fidarsi di due “povere pazze”? :-) Io ho variato un po’ il ripieno e li ho già fatti al pesto verde, alla pasta di olive, al pesto rosso, alle erbe miste. Insomma, col ripieno potete sbizzarrirvi. All’aperitivo di Capodanno sono andati a ruba. L’impasto è di una semplicità assoluta e soprattutto facile da stendere, anche per una come me che col mattarello non va proprio d’accordo. Vi consiglio di disporre i cornettini con la punta centrale rivolta verso il basso, altrimenti durante la cottura potrebbe sollevarsi e non sono più così bellini. Ora non mi resta che provarli anche in versione dolce (alla cannella, al cioccolato, alla marmellata). E fatene la doppia dose, una ve la mangiate da soli :-) Vi auguro un buon fine settimana, fate qualcosa di bello! Continua a leggere »

Vellutata di pastinache e curry

Scritto il 27 gennaio 2013 | 17 Commenti

Mi siete mancati, sapete? Le ultime settimane sono state pienissime e non ho trovato neanche un attimo da dedicare al blog, alla cucina, alle foto. Sono giorni in cui desiderei tornare a casa e trovare la pappa pronta. Aprire la porta e sentire un buon profumino che mi accoglie. Invece sto andando avanti a piatti iperveloci, pane e formaggio, insalata. Una noia tremenda. Il frigo è vuoto come non mai, meno male che gli ortaggi invernali si mantengono a lungo. E l’altro giorno ho finalmente fatto fare una degna fine alle pastinache che non aspettavano altro. Nel mio fidato libricino di ricette di zucca, rape & altre verdure di stagione (no, non le zucchine) ho trovato questa ricetta speziata al curry che ho reso ancor più asiatica sostituendo la panna dell’originale (se non sbaglio dovrebbe essere una ricetta diffusa in Inghilterra) con del latte di cocco. Calda, corroborante, una coccola di zuppa. Continua a leggere »

Marmellata di mandarini cinesi – la più buona del mondo

Scritto il 13 gennaio 2013 | 41 Commenti

Insieme alla mia mamma ho fatto la marmellata di agrumi più buona del mondo! La materia prima ce l’hanno regalata le nostre piante sul terrazzo. Mia madre l’anno scorso aveva comprato due splendide piante di mandarini cinesi (kumquat) e al mio arrivo le ho trovate piene, ma piene zeppe di frutti. Crudi a me non piacciono, mentre mia madre ne spizzicava qualcuno ogni volta che andava sul terrazzo. Allora abbiamo pensato di farne una marmellata e ci siamo informate in rete e da amiche. Alla fine ci ha convinto la ricetta di un’amica di mia mamma e l’abbiamo rifatta due volte, tant’è buona. Continua a leggere »

« leggi i post più nuovileggi i post più vecchi »
  • Un post a caso

  • Archivio

  • Le mie foto su

  • Foodblog tedeschi

    Köstlich & Konsorten