Rieccomi :-)
Scritto il 11 gennaio 2013 | 28 Commenti
Di ritorno dalle mie vacanze eccomi finalmente a farvi tanti carissimi auguri per il 2013! Vi auguro che sia un anno ricco di sorrisi, di bei momenti, di piccole cose e gesti quotidiani che vi facciano star bene. Nel mio piccolo cercherò come sempre di condividere con voi ciò che vedo, ciò che mangio, ciò che mi ispira sperando di regalarvi piccolissimi momenti di gioia quotidiana.
A Roma e in Abruzzo stavolta ho fatto pochissime foto, ero presa dalla famiglia e dagli amici, ho fatto tanta marmellata insieme a mia madre, mi sono tolta quei due tre sfizi culinari che mi devo sempre togliere. E zac, il tempo è volato senza neanche accorgermene. Come da tradizione l’anno nel blog inizia con un post di foto romane. A prestissimo con qualche nuova ricettina. Un abbraccio a tutti voi. Continua a leggere »
Il limoncello della mia mamma
Scritto il 27 dicembre 2012 | 17 Commenti
Gli amici e i parenti più fortunati quest’anno hanno ricevuto da mia madre una bottiglia (dipinta a mano da lei) di limoncello fatto con i limoni del nostro terrazzo. Più home made di così non si può.
E con la sua ricetta (che poi è la ricetta della nostra carissima vicina di casa) colgo l’occasione per farvi un breve salutino e riscappo a godermi il meritato riposo. Fatelo anche voi. Continua a leggere »
Il mercatino di Natale di Bad Wimpfen
Scritto il 16 dicembre 2012 | 22 Commenti
La settimana scorsa ho avuto una fortuna incredibile e sono riuscita a visitare col sole un meraviglioso mercatino di Natale un giorno dopo la nevicata. La mia amica aveva sentito alla radio di questo mercatino di Bad Wimpfen, una piccola cittadina fortificata nel Baden-Württemberg che sorge sul fiume Neckar, e abbiamo deciso di andare, nonostante non sia proprio vicinissima. Sono rimasta subito incantata da questo pittoresco centro curato nei minimi dettagli. Ogni davanzale, ogni porta delle meravigliose case a graticcio era decorata, il mercatino distribuito per le vie e le piazze della città. Non i soliti banchetti pieni di roba che si trova ovunque, ma artigianato artistico e prodotti genuini. Mi ha stupito anche il numero di bei negozi, dalla boutique del cioccolato ad un romantico tea room all’inglese o ad un delizioso caffè con fioraio integrato. Mi sembrava di essere in mezzo a una fiaba, la neve e il cielo azzurro hanno contribuito a rendere ancora più intensa questa sensazione. Ci tenevo a condividere con voi le immagini di questa giornata, è sicuramente l’ultimo post prima di Natale e mi sembra un bel finale per questo 2012. Faccio a voi e ai vostri cari i migliori auguri di un sereno Natale e soprattutto auguro a tutti noi un 2013 ricco di bei momenti. Grazie per la vostra preziosissima e costante presenza. Continua a leggere »
Vin brulé per grandi e piccini
Scritto il 13 dicembre 2012 | 6 Commenti
È impossibile andare ai mercatini di Natale e non bere una bella tazza di vin brulé bollente. Io però, essendo astemia, mi ritrovo sempre a fare la fila davanti al banco del “Kinderpunsch” con i bimbi e ultimamente ci ho preso talmente gusto che me lo preparo anche a casa. Per circa 6 tazze faccio bollire 1 litro di acqua e preparo un tè ai frutti rossi o alla rosa canina con 6 bustine o 6 cucchiaini di tè sfuso. E metto nel tè un sacchetto di garza con 2 stecche di cannella, qualche bacca di cardamomo e alcuni chiodi di garofano. Poi aggiungo 750 ml di succo d’uva o succo di mele, il succo di un limone e di un arancia e faccio scaldare per benino, lasciando poi che le spezie intensifichino il sapore. Infine aggiungo miele a piacere. Va bevuto ben caldo e mette di buon umore!
Questa volta ho usato l’ottimo succo d’Uva biologico della Cascina Belmonte che ho avuto il piacere di provare. Ho usato la varietà Barbera, quella che mi è piaciuta di più insieme al Merlot.
Il dolce di Omi Olly
Scritto il 8 dicembre 2012 | 21 Commenti
Il giorno di San Nicola ho trascorso uno splendido pomeriggio nella cucina della mia amica dove ci siamo riunite insieme alla sua mamma, venuta da Amburgo, e ad un’altra amica che è pasticcera per preparare il tradizionale dolce di Natale di Omi Olly, la bisnonna della mia amica. Lo avevo provato già l’anno scorso quando arrivò per posta da Amburgo e non volevo credere alle mie orecchie quando la mia amica mi svelò l’ingrediente principale del dolce. Avrei giurato che fosse pasta di mandorle finissima, invece mi spiegò che si tratta del “marzapane dei poveri”. Il ripieno è infatti a base di patate, semplicissime patate schiacciate nel passaverdure. Il sapore del marzapane lo ottiene grazie all’essenza di mandorle amare. Quando le chiesi la ricetta mi disse che né lei né sua madre, a cui era stata tramandata la ricetta dalla nonna, sapevano le dosi. È uno di quei dolci che si fa con i ricordi, non con una ricetta scritta. Continua a leggere »
« leggi i post più nuovi — leggi i post più vecchi »