Insalata di sedano e lenticchie
Scritto il 24 gennaio 2011 | 29 Commenti
Mentre lei chiede cosa fare con le lenticchie rosse, io vi dico cosa fare con quelle nere. Ormai uso quasi solo le lenticchie Beluga perché sono di veloce cottura e non si spappolano facilmente. E per le insalate sono ideali. L’altra sera ho visto questa ricetta alla TV e me ne è venuta subito voglia. Basta tagliare finemente tanto sedano (io ho usato la mandolina) e aggiungere qualche cucchiaio di lenticchie precedentemente cotte in acqua salata con qualche foglia d’alloro e poi raffreddate. L’insalata l’ho condita con abbondante succo di lime, olio d’oliva, sale e pepe e giusto un cucchiaino di miele. E se siete a corto di idee su come usare le lenticchie ora che è passato il periodo del cotechino, vi ricordo qualche ricetta leggera e saporita: Continua a leggere »
Cake al miele, limone e rosmarino
Scritto il 21 gennaio 2011 | 36 Commenti
Tanto che non facevo un cake. Poi ti prendono quei cinque minuti in cui ti metti in testa di fare un dolce veloce, sfogli il libro di riferimento dei cake e scegli in base agli ingredienti che hai in casa, praticamente nulla :-) Ma il limone non manca mai, il miele neanche, il rosmarino è l’unica pianta aromatica sul balcone che sembra resistere a questo inverno. Quindi la scelta è questa. La Chovancova lo ha fatto con il timo. Io poi di testa mia aggiungo anche una manciata di mandorle tritate. E ora non so se dipende proprio dalle mandorle che non erano previste nella ricetta originale, ma la consistenza non è stata proprio quella che mi aspettavo. Forse però dipende dal miele. Sapore buono, anzi molto buono (io metterei ancora più rosmarino la prossima volta). Ma non soffice. Insomma, un cake che nella consistenza ricorda un pain d’épices (ecco, forse è proprio il miele) e che rifarei esclusivamente per la colazione. Per pucciarlo nel latte o nel tè o per spalmarci addirittura sopra un po’ di marmellata (di agrumi?). Continua a leggere »
Pere sfiziose
Scritto il 18 gennaio 2011 | 27 Commenti
Le pere le compro raramente, è un frutto che non mangio volentieri da solo a fine pasto o come spuntino. Di dolci con le pere credo di averne fatto solo uno in vita mia, ma mi piace usarle molto nel salato, ovviamente il più delle volte abbinate al formaggio come qui. Poi c’è un’insalata che faccio spessimo e che ormai è stata adottata da vicini e amici: rucola, pere a pezzettini, pinoli tostati e tanto parmigiano grattugiato, il tutto condito con olio, aceto, sale e pepe. Ne mangerei a quintali. Stavolta invece, anziché mettere la pera nell’insalata l’ho messa sull’insalata. Gratinata al forno, ripiena di pancetta, pangrattato e cipollotti e cosparsa di parmigiano. Nell’insalatina di rucola ho messo delle noci pecan tritate che ci stavano benissimo. A me sono piaciute più fredde che calde. Continua a leggere »
Biscotti bassotto
Scritto il 16 gennaio 2011 | 42 Commenti
Mi sono accorta che non vi ho mai parlato del mio amore per i bassotti. Ne abbiamo avuti tre, tutti e tre bassotti tedeschi a pelo ruvido (mia madre voleva il cane tedesco) e rigorosamente maschi (mio padre voleva almeno un alleato in una casa di sole donne). Hanno un bel caratterino e sono troppo buffi. Il nostro primo bassotto era Woody. Con lui è stato amore a prima vista e lui era un personaggio conosciuto in tutto il quartiere. Sapeva alzarsi in piedi e stare seduto dritto dritto per un tempo interminabile. E lo faceva sempre quando voleva attirare l’attenzione. Continua a leggere »
Le ricette di casa mia
Scritto il 14 gennaio 2011 | 69 Commenti
A Roma, parlando con una cara amica blogger, lei mi ha fatto notare che nel mio blog (e nei blog in generale) bisognerebbe rendere più visibili le ricette di famiglia, quelle tramandate di madre/nonna in figlia/nipote, quelle che rendono davvero speciali i nostri blog. E ha ragione da vendere. Ho quindi subito provveduto ad inserire una nuova categoria nell’indice di ricette, quella delle “Ricette di casa mia“. E mi ha fatto molto piacere notare dopo le feste tutta una serie di post con le ricette della mamma o della nonna. Come gli agnolini di Virginia o il ragù di Giulia. Negli ultimi tempi si sente un po’ una stanchezza generale dei foodblogger; forse è solo un’impressione, ma il semplice post “foto e ricetta” sta iniziando a stufare. Il mio buon proposito da blogger per quest’anno è proprio quello di tornare ad essere quello che un blog è per definizione (o almeno lo era all’inizio), un diario. A raccontare quello che mi circonda. Continua a leggere »