Canto di Natale – “I Baci di Neve” (versione fotografata)
Scritto il 10 dicembre 2010 | 54 Commenti
C’era una volta un piccolo fioraio. Lo potevi incontrare al mare, che t’appuntava fiori tra i capelli, o nascosto tra le foglie di un lillà, il suo colore preferito. Durante l’inverno si trovava spesso da solo. Aspettava la bella stagione e vagabondava cercando luoghi fioriti, invano. In pomeriggio freddo e silenzioso, all’incrocio tra Via dell’Altromondo e Largo Sinfonia, inciampò nella Montagna Alzatina.
Era bianca e accogliente, gentile come i suoi vasi portafiori. Con fare nostalgico si arrampicò su di essa, e da lì contemplò l’orizzonte. Pensava che i suoi fiori gli mancavano proprio, come mancano i baci a un innamorato. Come quando ti manca il pennino se vuoi disegnare, o un ingrediente speciale quando vuoi creare. Vale un po’ per tutti l’inverno dei fiori, pensò. Continua a leggere »
Eresia? Ragù al vin brulé
Scritto il 7 dicembre 2010 | 36 Commenti
Attirerò tutte le ire dei puristi e tradizionalisti, ma io amo gli esperimenti e dopo essere tornata dal mercatino di Natale ero tutta in vena di spezie. Avevo programmato di fare un tradizionale ragù alla bolognese per il pranzo della domenica, poi, ripensando a tutto quel vin brulé del mercatino, mi sono detta “perché non farlo speziato”. E l’esperimento è riuscito. Predomina il sapore di anice stellato (io ce ne metterei anche di più), la cannella e le altre spezie si sentono solo leggermente. Diciamo il giusto, per i miei gusti ovviamente. Io non sono un’amante della selvaggina, ma immagino che questo ragù si possa fare anche con del macinato di cinghiale. Che dite, i tradizionalisti mi linciano?
Mercatino di Natale nel monastero
Scritto il 5 dicembre 2010 | 39 Commenti
Mai come quest’anno ho sentito l’atmosfera prenatalizia. La neve ed il freddo, arrivati con largo anticipo, attutiscono un po’ lo stress di questo periodo e regalano splendidi paesaggi. È ormai diventata una tradizione visitare almeno un mercatino di Natale e raccontarvene. Gli scorsi anni sono stata quasi sempre a Stoccarda, uno dei mercatini più grandi della Germania, oppure in Svizzera, ma per quest’anno mi ero segnata nell’agenda il mercatino del Monastero di Maulbronn. Vi ricordate che ero stata a quello di Pasqua? Non potevo perdermi quello natalizio. Abbiamo avuto un po’ di difficoltà a trovare parcheggio e siamo finiti su un piazzale molto lontano, collegato però con il monastero da un sentiero in mezzo a boschi, campi e vigneti. È stato meraviglioso arrivare pian pianino, godendoci il paesaggio e soprattutto poi la veduta dall’alto sul convento e sul mercato. L’atmosfera è quella di altri tempi, i prodotti di artigianato artistico erano di alta qualità e c’era l’imbarazzo della scelta in quanto a cibo e bevande. Il mercato si svolge ogni anno durante un solo finesettimana d’Avvento. Se l’anno prossimo volete quandi pianificare una visita, vi consiglio di informarmi prima sulle date. Stoccarda ed Esslingen (dove si svolge un mercato di Natale medievale) non sono lontane.
E ora vi porto con me, facendovi fare prima la lunga passeggiata nella neve. Vestitevi bene, farà molto freddo :-) Continua a leggere »
Caprino sott’olio
Scritto il 3 dicembre 2010 | 26 Commenti
Tra un biscotto e l’altro (non pensate mica che la carrellata sia finita?) vi propongo una semplice idea per un regalo goloso (natalizio e non). Del buon caprino conservato sott’olio con tanti aromi. E l’olio alla fine è buonissimo per vari condimenti, anche solo su una bruschetta arrostita. Continua a leggere »
Biscotti di mandorle all’anice e limone
Scritto il 1 dicembre 2010 | 39 Commenti
Mentre fuori impazza una bufera di neve, io sono contenta di starmene a casetta e sforno biscotti a tutto spiano. Volevo dei biscotti non troppo dolci, dal sapore natalizio ma non troppo, al limone e adatti alla colazione. La ricetta perfetta me l’ha fornita, come al solito, Cynthia Barcomi, di cui è già uscito il secondo libro di ricette dolci. Potevo non comprarlo? Ecco, infatti. Ho modificato leggermente la ricetta originale aggiungendo anche del succo di limone (oltre alla buccia) e i semi di anice (e non solo l’anice in polvere). Il risultato è ottimo, la consistenza è perfetta. Si conservano a lungo in una scatola di latta. Continua a leggere »
« leggi i post più nuovi — leggi i post più vecchi »