Elisenlebkuchen: il panpepato di Norimberga

Scritto il 29 novembre 2010 | 42 Commenti

Mi sbrigo a postare questa ricetta che c’è chi ha tutti gli ingredienti in casa e non vede l’ora di farli :-) E ve li consiglio, perché sono venuti eccezzzziunali veramente. Beh, avere tutti gli ingredienti per questi Lebkuchen tipici di Norimberga (i miei preferiti) non è proprio facilissimo. La miscela di spezie per panpepato di questo periodo qui si trova ovunque, anche nei discount. Se non la trovate pronta potete farvela in casa mischiando cannella, polvere d’arancia e di limone, anice stellato, noce moscata e macis, chiodi di garofano e cardamomo (tutto in polvere). Un altro ingrediente usato molto nei dolci natalizi tedeschi è questo famigerato Hirschhornsalz (dalle mie ricerche risulta che sia carbonato d’ammonio). Non l’avevo mai usato e ammetto che nel momento in cui l’ho aggiunto al rum caldo ho pensato di morire asfissiata dalle esalazioni pungenti. Ma sono ancora viva e vegeta, anche dopo l’assaggio. Se non trovate neanche questo, sostituitelo con del normale bicarbonato o con del lievito per dolci. Funzionerà lo stesso, anche se non darà quel particolare sapore.
Al momento di scrivere il post e rileggendo la ricetta originale mi sono accorta di aver saltato uno step importante: non ho fatto riposare per una notte per farli asciugare un po’. Oh, sono venuti ottimi lo stesso e me la sono sbrigata in un’oretta. Unico accorgimento: quando li mettete in una scatola di latta, ricordatevi di mettere della carta da forno tra uno strato e l’altro, altrimenti vi si appiccicano tutti come è successo a me. Continua a leggere »

Pesce su cavolo cappuccio al latte di cocco

Scritto il 27 novembre 2010 | 15 Commenti

Al supermercato avevo trovato finalmente un esemplare di cavolo cappuccio “a punta” delle dimensioni adatte ad una sola persona. Di solito si trovano enormi, è una varietà usata anche per fare famosi crauti tedeschi. Io però, ispirata da una ricetta trovata su due blog tedeschi, ho preferito dargli un tocco asiatico e cuocerlo nel latte di cocco. E alla fine il filetto di pesce si cuoce in pochi minuti nel sughino di cocco. Ricetta ultrarapida e saporita, da poter fare anche con il salmone come hanno fatto le altre due blogger. Continua a leggere »

Ispirata alla minestra magica di Lory

Scritto il 25 novembre 2010 | 32 Commenti

Avevo da giorni in mente la minestra magica di Lory che provai già anni fa. Ho comprato la lattuga, le castagne, tutto l’occorrente per preparare questo piatto corroborante. Sì, tanto la dispensa è piena di legumi. Pensavo. Ieri mi metto all’opera e mi accorgo di non avere né ceci (la prima volta la feci con i ceci), né fagioli tantomeno piselli o fave (che proprio non mi piacciono. Ok, si improvvisa senza legumi, ma la minestra sarà magica lo stesso? Salto anche lo step che prevede di frullare parte degli ingredienti per poi riversarli nella pentola alla fine. Vi posso assicurare che la magia rimane, è venuta benissimo anche così. Meno cremosa, ma buonissima. Proprio grazie a Lory ho riscoperto la lattuga in minestra, ottima. Mi piace più della bieta. E le castagne con quel tocco di noce moscata alla fine sono un’originale aggiunta agli altri ingredienti. Insomma, provatela. Provatela con il metodo di Lory, provatela con o senza legumi, ma provatela. Continua a leggere »

Insalata d’autunno con le castagne

Scritto il 23 novembre 2010 | 33 Commenti

Siori e siore, si dichiara ufficialmente terminata la fase 1 della mia dieta e passiamo allo sbizzarrimento in cucina (sempre light, ma con tutti gli ingredienti a disposizione). Yeppa! La prima cosa di cui avevo voglia erano ingredienti di stagione come la zucca (e mi sono subito fatta questa che senza panna viene perfetta lo stesso) e le castagne. Ho improvvisato un’insalata autunnale che mi è piaciuta proprio tanto, probabilmente complice anche il regime restrittivo degli ultimi mesi. Ma credo che possa piacere anche a chi a dieta non ci deve stare. Magari aggiungendo dei pezzetti di gorgonzola o caprino (vero che ci starebbe bene?) o dei chicci di melagrana per dare un tocco di colore. Gente, sono proprio contenta! Continua a leggere »

La torta morbida di ricotta di Vera

Scritto il 20 novembre 2010 | 40 Commenti

Quando qui in Germania vieni invitato a colazione equivale a mangiare per tutta la giornata. Dal pane e marmellata si passa direttamente ai salumi, poi alle polpettine e infine al dolce (e non sto parlando del classico brunch a fine mattinata). Ho sempre apprezzato il rito della colazione alla tedesca, vedo le mie amiche che si siedono tutte le mattine a tavola con la famiglia ed iniziano la giornata come si deve. A casa nostra, nonostante la mamma tedesca, abbiamo sempre fatto la classica colazione italiana a scaglioni. Chi si svegliava per primo (di solito la nonna) metteva su la macchinetta del caffè e man mano arrivavano i membri della famiglia in cucina per berlo in piedi, sgranocchiando magari quache biscotto o una fetta di pane tostato con un po’ di marmellata. Ma tutto al volo, anche perchè ognuno di noi aveva orari diversi. Continua a leggere »

« leggi i post più nuovileggi i post più vecchi »
  • Un post a caso

  • Archivio

  • Le mie foto su

  • Foodblog tedeschi

    Köstlich & Konsorten