Curry indiano di zucca e patate
Scritto il 1 novembre 2009 | 72 Commenti
L’unico mio contributo ad Halloween è stato mangiare la zucca. È proprio una festa che non sento mia, trovo ridicolo mascherarsi (in età adulta – per i bambini è un altro discorso). Quelle poche volte che i bambini hanno suonato alla mia porta mi hanno sempre trovata impreparata. Una volta mi dissero perfino “prendiamo anche soldi”. Ahò!!!
Belle e decorative le zucche simbolo di Halloween, ma per il resto vade retro.
Mi stranisco quando mi fanno gli auguri per Halloween. Preferisco accendere una candela oggi e ricordarmi dei miei cari che non ci sono più.
Detto questo passo alla ricetta: un altro piatto unico vegetariano. Molto speziato e povero di grassi. Perfetto per chi è a dieta e non vuole rinunciare a qualcosa di originale. Può essere servito con riso basmati, ma anche con del couscous (poco indiano, ma buono lo stesso!) Continua a leggere »
Post rosa per la prevenzione dei tumori al seno
Scritto il 29 ottobre 2009 | 60 Commenti
Ottobre è il mese della campagna per la prevenzione dei tumori al seno e il nastro rosa è il suo simbolo. Sul blog di Ela (bravissima blogger polacca che da qualche settimana ha finalmente deciso di tradurre le sue ricette anche in italiano) ho letto dell’iniziativa delle foodblogger polacche di postare una ricetta rosa per ricordare quanto sia importante la prevenzione. Purtroppo non sono riuscita a creare una nuova ricetta rosa, ma in passato ne ho fatte tante e mi premeva particolarmente aderire in qualche modo. Quindi oggi contribuisco con dei collage rosa alla campagna internazionale per la corretta prevenzione e diagnosi precoce dei tumori della mammella.
Castagnaccio
Scritto il 26 ottobre 2009 | 56 Commenti
Sono cauta con il termine “classico” poiché anche per la ricetta precedente, il “classico” tedesco, in molti mi hanno fatto presente che la loro ricetta “classica” è completamente diversa e che la versione che ho riportato viene chiamata “strasburghese”. Come non detto, ho toppato con le ricerche :-))
Con la ricetta del castagnaccio volevo essere più precisa. Oh, mica facile. Una mirade di ricette in rete, dosi completamente diverse da una ricetta all’altra, chi usa il latte, chi solo acqua, chi mette lo zucchero, chi non lo mette. Per non parlare delle varianti con il cacao o i pezzetti di cioccolato. Dopo un po’ ho smesso di cercare LA ricetta classica e ho fatto di testa mia facendo un mix delle ricette che più mi erano piaciute.
Preciso che io il castagnaccio non lo avevo mai mangiato prima. Grazie ad Eva, la prima blogger tedesca che ha commentato qui sul blog (e il primo commento non si scorda mai :-)) e che la settimana scorsa mi ha mandato un pacco pieno di farina di castagne, ho finalmente potuto provare questo dolce-non dolce. Che dire: cosa mi sono persa in tutti questi anni? Sicuramente ora proverò anche altre versioni con cioccolato e altra frutta secca. Continua a leggere »
Wurstsalat – un classico tedesco
Scritto il 24 ottobre 2009 | 33 Commenti
Se viaggiate nel sud della Germania e vi fermate in un locale tradizionale con piatti semplici sul menù troverete sicuramente anche questa insalata. Ne esistono diverse varianti regionali, la più diffusa probabilmente è quella condita con la maionese. Nella zona dove vivo io si trova invece spesso la versione più leggera che vi presento oggi. Prima di decidere se postare o meno la ricetta, ho fatto un breve sondaggio su facebook per sapere se questo salume si trova in Italia e ho avuto alcune risposte affermative. Chi lo ha visto alla Lidl, chi lo trova dal macellaio tedesco di fiducia. Molti paragonano la salsiccia Lyoner alla mortadella, ma per un’insalata del genere non la sostituirei con delle striscioline di mortazza – rischiereste di digerire tre giorni dopo, secondo me. Comunque, qui è diffusissima, è il salume che al banco del supermercato danno sempre ai bimbi, il salume che i tedeschi mangiano sia a colazione che a cena. Per l’insalata si trova addirittura già tagliata a julienne – magari anche alla Lidl in Italia? Beh, se non riuscite a riprodurla a casa vi consiglio però di provarla almeno una volta se venite in Germania. Qui si mangia come piatto unico. Continua a leggere »
Insalata gallinella con salmone, melagrana e rafano
Scritto il 21 ottobre 2009 | 49 Commenti
Allora, questa insalata è il risultato di una delle tante notti insonni che mi costringono ad un certo punto ad accendere la TV per riaddormentarmi. Verso le 3-4 di mattina becco sempre le trasmissioni di cucina di Jamie Oliver. Beh, l’altra notte ha fatto un’insalata. Ma ha fatto anche un’altra ricetta. Ecco, io la mattina dopo ho cercato di ricordarmi esattamente gli ingredienti dell’insalata, ma temo di averli scambiati anche con gli ingredienti della seconda ricetta. Fatto sta che questo è un poutpourri dei miei ricordi e non sono certa che la ricetta originale di J.O. sia la stessa. Ma è il risultato quel che conta e quello era ottimo.
Qui ora è stagione di rafano fresco. Una radice che va dosata con molta parsimonia (come il wasabi del resto), poichè mangiata in grandi quantità ti sale su nel naso e ti fa saltare il cervello da quanto è piccante. Qui il rafano si abbina spesso al bollito o al pesce, una vera delizia. Ecco, so che il rafano fresco in Italia è difficilissimo trovarlo. Non disperate. O non ce lo mettete oppure potete sostituirlo con una spolverata di wasabi (che si trova nei negozi di prodotti asiatici.) Continua a leggere »