Mr. Octopus
Scritto il 10 ottobre 2009 | 54 Commenti
Rarissimo ospite in casa mia. Il polpo. Lo trovo raramente, fresco quasi mai. Stavolta mi è stato regalato (preferisco questi regali ai fiori :-)) e prima di cuocerlo ha dovuto sottoporsi ad un servizio fotografico sul balcone. Mentre fotografavo è arrivato un altro piccolo ospite (della serie “trovate l’intruso”).
Ho pensato a lungo come cuocerlo, ho chiesto consiglio e ricevuto tanti interessanti ricette. Alla fine, devo ammetterlo, non ho resistito e l’ho rifatto come mi piace tanto: polpo e patate. Matrimonio perfetto. Continua a leggere »
Doveva essere un risotto
Scritto il 8 ottobre 2009 | 57 Commenti
Da tempo pensavo di fare questo risotto. Pronta una bella testa d’aglio, pronte le foglioline di timo, lo scalogno già tritato. Accendo i fornelli, apro il cassetto per prendere il riso. Apro una confezione: piena di farfalline. Apro l’altro sacchetto: pieno di farfalline. Mi parte qualche parolaccia. No, col riso basmati mi rifiuto. Corro in dispensa e trovo ancora un sacchetto con dei cereali (vai però a sapere se è orzo, farro o altro?? A me sembra farro). Vabbè, procedo con quello, ma mi riparte un altro “ma porca miseria”.
Provo la crema d’aglio arrostita (ammazza che buona) e metto praticamente la testa d’aglio intera nella pentola. Buono! Il risultato è decisamente buono, ma sono sicura che col riso sarebbe ancora meglio, più delicato. Voi perciò, a meno che non abbiate quelle fetentissime farfalline in casa, fatelo con il riso :-) Poi però non uscite più di casa o non organizzate incontri galanti perchè l’aglio si sente. A me lo hanno fatto notare :-)))) Continua a leggere »
Un bollito asiatico
Scritto il 6 ottobre 2009 | 35 Commenti
Oggi velocemente solo un’idea per un’alternativa al classico brodo e bollito. Ho semplicemente sostituito gli aromi mediterranei con quelli asiatici: un bel pezzo di radice di zenzero, qualche stecca di lemongrass (incise in lungo), alcune foglie di kaffir lime, del peperoncino thai e un mazzetto di coriandolo. Ne viene fuori un brodo saporito e profumato, ottimo con dei noodles. Il bollito invece l’ho mangiato accompagnato con un po’ di pasta di wasabi. Se non vi piace così piccante potete mischiare il wasabi ad una buona maionese o ad altre salse. Che ve lo dico a fare: il giorno dopo il brodo è ancora più buono.
Zucca sposa capasanta
Scritto il 4 ottobre 2009 | 51 Commenti
Dopo tutti questi giri in Svizzera è ora di tornare ai fornelli. Da quando è iniziata la stagione delle zucche non passa giorno in cui non preparo qualcosa a base di zucca. Stavolta tocca di nuovo ad una vellutata, aromatizzata al curry e con un’aggiunta di latte di cocco. Un classico con cui non si sbaglia mai. La particolarità sta più che altro nella capasanta panata in semi di zucca macinati finemente. L’idea mi è venuta vedendo una trasmissione di cucina dedicata interamente alla fettina panata e alle sue variazioni. Ed una di queste era proprio la fettina con una panatura croccante di semi di zucca. Con la carne ancora non l’ho provata, ma le capesante risultano belle croccantelle. Io ho esagerato un po’ a macinare i semi, ora vediamo un po’ cos’altro mi posso inventare con una farina di semi di zucca.
Vellutata di zucca al curry e capasanta panata
Ingredienti per 4 persone
- 1 piccola zucca Hokkaido (ca. 500 gr)
- 1 scalogno
- 3 cm di radice di zenzero (ca. 20 gr)
- 1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere (facoltativo)
- 1 cucchiaio di curry in polvere
- 400 ml di brodo vegetale
- 200 ml di latte di cocco
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 4 capesante pulite
- 1 manciata di semi di zucca
- sale e pepe
- olio per friggere
Preparazione: pulire la zucca, eliminare i semi e tagliarla a cubetti. Sbucciare lo scalogno e tritarlo finemente. Pelare lo zenzero e grattugiarlo. Scaldare due cucchiai di olio d’oliva in una pentola capiente, rosolarvi lo scalogno, lo zenzero e la zucca. Aggiungere il curry in polvere ed il peperoncino e lasciare insaporire per qualche minuto continuando a mescolare. Aggiungere il brodo e il latte di cocco e lasciar cuocere a fuoco basso per circa 25 minuti finché la zucca sarà morbida. Frullare il tutto con il minipimer. Salare e pepare.
Macinare finemente i semi di zucca in un macinino (o tritarli finemente nel mortaio), salare e pepare le capesante, passarle nei semi di zucca e friggerle in sufficiente olio per ca. 1 minuto. Farle asciugare su carta assorbente. Servire la zuppa ben calda con la capasanta su uno spiedino.
Kürbis-Curry-Suppe mit panierten Jakobsmuscheln
Nach all diesen Ausflügen in der Schweiz wird es Zeit, wieder am heimischen Herd zu kochen. Seitdem die Kürbissaison begonnen hat, vergeht kaum ein Tag, an dem ich nicht etwas mit Kürbis koche. Diesmal wieder eine Suppe, die ich in einer Küchenzeitschrift entdeckt und leicht abgeändert habe. Mit Curry und Kokosmilch kann man bei Kürbis nichts falsch machen. Der Clou ist allerdings die in Kürbiskernen panierte Jakobsmuscheln. Die Idee kam mir bei einer TV-Sendung über Wiener Schnitzel und mögliche Varianten. Die Panade mit Kürbiskernen hat es mir besonders angetan. Mit Fleisch habe ich sie noch nicht getestet, aber die Muschel schmeckte richtig lecker und kross. Ich habe etwas viel Kerne gemahlen und weiß jetzt nicht, was ich damit alles machen kann. Mal schauen, was ich mir so einfallen lassen kann.
Zutaten für 4 Personen
- 1 kleiner Hokkaido-Kürbis (ca. 500 g)
- 1 Schalotte
- 3 cm frische Ingwerwurzel (ca. 20 gr)
- 1/2 TL Chilipulver (je nach Geschmack)
- 1 EL Currypulver
- 400 ml Gemüsebrühe
- 200 ml Kokosmilch aus der Dose
- 2 El Olivenöl
- 4 küchenfertige Jakobsmuscheln
- 1 Handvoll Kürbiskerne
- Salz und Pfeffer
- Öl zum Ausbacken
Zubereitung: Kürbis waschen, entkernen und in Würfel schneiden. Schalotte schälen und fein hacken. Ingwer schälen und reiben. 2 EL Olivenöl in einem Topf erhitzen, Kürbis, Schalotte und Ingwer darin andünsten. Currypulver und Chilipulver dazugeben und kurz unter Rühren mit andünsten. Brühe und Kokosmilch angießen und ca. 25 bei schwacher Hitze köcheln lassen, bis der Kürbis gar ist. Die Suppe mit dem Pürierstab pürieren und mit Salz und Pfeffer abschmecken.
Die Kürbiskerne in der Mulinette mahlen (oder im Mörser fein mörsern). Die Jakobsmuscheln salzen und pfeffern und in den Kürbiskernen wälzen. In heißem Öl ca. 1 Minute knusprig backen. Auf Küchenpapier abtropfen lassen. Die Suppe heiß und mit einer aufgespießten Jakobsmuschel servieren.
Leicht verändert nach: Lust auf Genuss, Kürbis & Kartoffeln, 10/2009
Postato da Alex
Lucerna e il suo mercato
Scritto il 1 ottobre 2009 | 54 Commenti
Potevo scegliere: sabato Berna o Lucerna. Chi mi consigliava l’una, chi l’altra città. Alla fine abbiamo deciso di andare Lucerna proprio perchè di sabato (e martedì) si svolge il mercato ortofrutticolo più grande della Svizzera. E uno dei più belli. Potevo farmelo sfuggire? Certo che no. Siamo partite da Zurigo con un sole splendido, arrivate a Lucerna purtroppo abbiamo trovato un tempo grigiolino e nebbioso. Ma i colori del mercato hanno ravvivato il tutto. Ne ho visti tanti di mercati in vita mia, ma questo è davvero uno dei più belli. Impressionante la varietà. Si trova davvero di tutto. C’era addirittura un banco che vendeva solo germogli freschi, di tutti i tipi. Se non avessimo avuto in programma di fare il giro della città chissà quante cose avrei comprato. Invece mi sono limitata a comprare un pezzo di Lardo di Colonnata (non ho saputo resistere). Continua a leggere »
« leggi i post più nuovi — leggi i post più vecchi »