Insalata speziata di lenticchie
Scritto il 9 settembre 2009 | 43 Commenti
Questa è una ricetta che va provata prima di dire che l’accostamento non piace. Il condimento è particolarissimo e molto speziato. Ingrediente forse più insolito è la marmellata di prugne nere. Il “Pflaumenmus” non è una marmellata normale, è un’istituzione :-) Quando ero piccola mia madre la importava dalla Germania insieme al pane nero e ci preparava le fette con burro e Pflaumenmus a colazione. Ovviamente per voi sarà difficile trovare l’originale, ma potete sostituirla con una marmellata di prugne nere. Nonostante la dolcezza, i sapori sono molto equilibrati e il risultato è un’insalata speziata, saporita e molto originale. Continua a leggere »
Cronaca di una domenica a spasso
Scritto il 7 settembre 2009 | 54 Commenti
Era tanto che non facevo una gita domenicale con macchina fotografica al collo. Ieri abbiamo visitato l’ultimo mercato delle piante della stagione e infatti dominavano i colori autunnali. Nonostante questi mercati siano tutti abbastanza simili, si scoprono pur sempre nuovi spunti per le decorazioni e qualche piccolo acquisto lo si fa sempre. Poi abbiamo fatto una tappa a Schweigen-Rechtenbach dove inizia la Strada del Vino. Ovunque vino, frutta e liquori da comprare per strada e nelle cooperative vinicole. Su una splendida terrazza panoramica con vista sui vigneti abbiamo gustato vino e succo d’uva. Da lì è un salto fino in Francia e quindi ci siamo recate a Wissembourg, splendida cittadina che non conoscevo ancora. Le pasticcerie erano aperte – che attentato alla dieta. Ma è stata una giornata splendida, fresca e soleggiata, piena di belle cose da vedere. Continua a leggere »
Pollo all’anice stellato
Scritto il 5 settembre 2009 | 38 Commenti
Questa è una ricetta fatta anni fa ad una manifestazione culturale dove in passato ho aiutato nella preparazione di un buffet per ca. 200 persone. Chi aiuta è spesso talmente indaffarato che non ha occasione di provare tutto quel ben di Dio. E così è stato per me con il pollo.
Poi ne è nato un ricettario venduto a livello comunale e l’altro giorno l’ho ritirato fuori per sfogliarlo un po’. Ho fatto alcune delle ricette che non avevo avuto occasione di assaggiare. Questo pollo è saporitissimo. Il sapore dell’anice stellato mi piace da morire, qui non domina, si sente delicatamente. Se lo fate, munitevi di un filoncino di pane per fare la scarpetta nel sughino, è da sballo :-)
Ecco altre ricette di pollo simili a questa, con tanto buon sughino:
Pollo al timo e alla lavanda
Profumatissimi scones alla lavanda
Scritto il 3 settembre 2009 | 54 Commenti
Mi sono subito innamorata di questi scones scoperti sul blog tedesco di Steph. Sono velocissimi da fare (sempre che si trovi il latticello, altrimenti per farlo in casa vedete qui) e il risultato conquista immediatamente per il suo profumo. La marmellata appena fatta è la morte loro! In una scatola di latta si conservano per qualche giorno e sono una colazione perfetta. Non molto dolci, proprio come piacciono a me.
Una domanda ricorrente è “dove si trova la lavanda alimentare?”. Io uso quasi sempre quella del mio balcone, ma la trovate sicuramente in erboristeria. Per questi scones ho pestato un po’ i fiori al mortaio in modo da non avere i fiori interi nell’impasto. Potrebbero risultare fastidiosi al palato. Continua a leggere »
Marmellata di frutti rossi e citronella
Scritto il 1 settembre 2009 | 46 Commenti
Domenica scorsa è stata giornata di marmellate. Sabato sono stata a comprare una marea di meravigliosi frutti di bosco, sono andata a prendere i mille vasetti per la marmellata in cantina e all’alba di domenica mi sono messa all’opera. Per due varietà ho usato il mio solito metodo con lo zucchero e la pectina integrata. Per la terza varietà ho scelto il metodo Ferber, attenendomi stavolta alle dosi di zucchero da lei proposte. Per me assolutamente troppo dolce e immangiabile. Solo a marmellata fatta ho poi letto sul blog di Stella che lei ha preparato la marmellata senza zucchero, sempre con il metodo Ferber. Vi consiglio quindi di leggere il suo post della marmellata al rosmarino fatta con il malto di grano e un po’ di agar agar per addensare. Continua a leggere »
« leggi i post più nuovi — leggi i post più vecchi »