Indische bread rolls
Geschrieben am 12 December 2008 | 48 Kommentare
Zutaten für 8 Brotkroketten:
- 8 Scheiben Toastbrot
- 2 große Kartoffeln oder 4 kleine
- 1 Zwiebel, fein gehackt
- 2 Knoblauchzehen, fein gehackt
- 1 TL frischer Ingwer, gerieben (ca. 2 cm)
- 1 TL gemahlener Koriander
- 1/2 TL gemahlener Kümmel
- 1/2 TL Chilipulver
- Salz
- Öl zum Frittieren
Kartoffeln schälen, kochen und zerstampfen. Öl in einer Pfanne erhitzen. Zwiebel, Ingwer und Knoblauch darin goldgelb braten. Die Gewürze hinzugeben und kurz mitbraten. Die Kartoffelmasse in die Pfanne geben, alles gut vermischen und salzen. Abkühlen lassen.
Die Rinde von den Toastbrotscheiben abschneiden. Jede Brotscheibe ganz kurz (nicht länger als 1 Sekunde) in kaltem Wasser einweichen und mit den Händen vorsichtig ausdrücken, bis man eine ganz dünne, glatte Brotscheibe erhält. Die Brotscheibe in der Handfläche halten, 1-2 TL Kartoffelmasse in die Mitte geben und alles zusammenrollen und zu Kroketten formen. Vorsichtig die Ränder schliessen. In heißem Öl goldgelb frittieren.
I
Kommentare
48 Responses to “Indische bread rolls”Lascia una risposta
You must be logged in to post a comment.
sono la prima sono la prima!
questi rolls sono bellissimi, grazie!
ma che buone e sopratutto velocissime da fare!!!bravissima baci imma
Buongiorno Alex,
questi rolls sono troppo simpatici, e la tua sequenza di foto e‘ perfetta!
Sto pensando molto a te ad alle te luci in questi giorni che non riesco a fare una foto in ore diurne…quando esco e‘ buio, e quando torno e‘ buio :(
Baci!
mi piace molto la sequenza step by step
Buongiorno Alex! Non conoscendo la cucina indiana, l’ho sempre guardata con una certa diffidenza… invece con queste crocchette mi sono dovuta ricredere, hanno una faccia molto appetitosa!
Bellissime le foto della sequenza passo passo della preparazione…
Buon fine settimana, un abbraccio!
uuuuuuuuaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
sapevo che la tua ricetta avrebbe avuto un tocco di originalità asiatica… ma…. con L’indiano mi hai decisamente sorpresa!!! :) grazie grazie grazieeeeee!!!!!
le voglio provare assolutamenteeeeeeee
Belle! Il procedimento non mi sembra semplicissimo ma sono così invitanti.
buon fine settimana
OH Mamma..penso che come tutti i fritti siano veramente ottime!!!
me la segno subito.
Grazie
ciao
buon we.
E‘ una ricetta molto interessante e semplice da realizzare, grazie anche alle tue illustrazioni passo-passo e fa venire l’acquolina in bocca.
Baci
wow! Sembrano davvero buone!! Credo proprio che me le segnerò da provare!!! Non posso pensare ad una ricetta in tedesco-indiano maccheronico! Per me sarebbe impossibile! A presto!!! Brava come sempre!
Silvia
sono meravigliosi!!!! che bella ricettina!!
*Erica, grazie a te
*Imma, non proprio velocissimi, ma ne vale la pena
*Ciboulette, guarda, sono contentissima di averle prese le luci, è finito il tempo in cui mi gelavo sul balcone anche sotto la pioggia
*Comida, grazie, senza sarebbe stato un po‘ difficile spiegare
*Camomilla, la cucina indiana è molto variegata e soprattutto speziata. Presenterò sicuramente altre ricette del corso
*Viviana, speravo che ti piacesse la componente asiatica :-))
*Gallina, il segreto sta nel non inzuppare eccessivamente il pane di acqua e nello strizzarlo con cautela senza che si spezzi. Vorrei tanto ricordarmi esattamente come li arrotolava la signora indiana, erano assolutamente perfetti
*Michela, se non fosse per la linea e la salute io vivrei di fritti :-))
*Lenny, grazie. Sono buoni addirittura freddi
*Silvia, era troppo simpatica la pronuncia della signora
*Sara, grazie
Ciao
Alex
A parte l’atmosfera che sei riuscita a creare con la tua fotografia, sono impressionata dall’uso del pancarrè..non avrei mai pensato!!! Subito la proverò, garantito!
Sono stupendi Alex!
Volevo dirti anche che ho segnalato il tuo blog ad un'amica tedesca in cerca di un bel food-blog..magari presto la troverai tra i commenti>!
Un bacione
saretta
…che dire… son qui davanti al pc con il mento appoggiato alla bottiglietta dell’acqua e lo sguardo innamorato! Si, innamorato di questi fagottini patatosi e panosi.. un’attentato alla linea ma che mi frega, li voglio assolutamente provare!
Un bacio fin li e buon we!
Sere – http://www.cucinailoveyou.com
daiiiii ma cosa sono!! speziati… panosi… profumati… sulla tecnica di arrotolamento toccherà che mi cimenti allora anch’io… sai mica per gola, per motivi scientifici ….. ;-P
Mo‘ pure le crocchette indiane ??? hehehehehehe
Facili e buone: queste a Viviana piaceranno di sicuro (e non solo a lei :D)
Eccola là… non avevo letto che aveva già entusisticamente commentato :-D
Alex tesoro ma sei una fonte inesauribile di idee e ricette e che belle foto , quei colori sono proprio i miei preferiti!
Ti mando un mega bacio!
Silvia
Questi rolls saranno miei!!!! Mi piace tantissimo la sequenza di foto, si capisce benissimo come vanno chiusi!!! Che belli!!! Spero di riuscire a farli nei prossimi giorni!!! Un bacione giulia
Questa mi ispira troppissimo e sembra anche semplice!! Grazie per averla postata:-)
Che bell’esperienza dev’essere stata imparare una cucina così diversa dalla proprio da una persona del posto!Queste crocchette sono bellissime,siuramente le riproverò!
Buon fine settimana,un bacio! ;***
molto carini questi bread rolls, in lista tra le cose da provare
Adoro i pitti con una storia, grazie.
Ho avuto diverse colleghe indiane ma nessuna sapeva cucinare…mannaggia!!!
che bella la nuova testata del blog…che bel viola.. e le patate intonate… wow…
complimentissimi! e buon weekend!
Fedra
ps ho preparato un chilo e mezzo della tua frolla con cacao e nocciole (io ho usato mandorle) per i biscotti natalizi.. Domani mi metto al lavoro! Speriamo bene!! :o)
hey alex,ma qui si cambia header ogni giorno eh! c’è chi va dal parrucchiere e chi invece…. eheh!
queste crocchette sono molto invitanti ed ho apprezzato anche i passaggi passo-passo! mi alletta meno l’idea dell’insegnante generale :P con tanto di cucchiaiate sulle mani,io sarei stata messa subito in castigo…sono un’assaggiona :D
un abbraccio e buon we!
Queste crocchette sono splendide, ma mi ha colpito molto anche la descrizione della tua insegnante di „cucina indiana“, che tipa tosta!
Davvero particolari e sicuramente da rifare in velocità, grazie!!
La prima foto e` davvero di atmosfera, e poi il viola, ma lo sai che` e` uno dei miei colori preferiti?!
La sequenza e` utilissima e brava davvero che hai fatto tutte le foto (immagino lavarsi continuamnete le mani che seccatura) Suggerisco un pizzico di garam masala per aromatizzare le patate e che tu venga subito a parigi portandomene un piatto ;)
Questa ricetta mi piace da matti.
E‘ proprio il mio genere, come direbbe la mia socia Lydia.
Alex, è sempre un piacere leggerti, anche se ultimamente latito alla grandissima.
Baci!
Alex, sono bellissimi, mi piace un casino questo colore. Fantastica foto e ricetta. As always ;)
Buon w-e!!
Curiosa questa ricetta, adoro la cucina indiana, chissà come uscirebbero fuori dal calderone… dici che ce la posso fare??
*Elga, con il pancarrè si possono fare tante cose sfiziose. Avevo fatto anche dei muffin con il pancarrè e poi si possono fare dei rotolini similsushi!
*Saretta, grazie per avermi segnalata, sono sempre contenta se mi leggono anche i tedeschi … ma non si fanno mai „vedere“
*Sere, la mia linea ormai è andata :-((
*Jajo, infatti per Vivianuccia volevo qualcosa di asiatico e di speziato!
*Silvia, ultimamente il viola sta piacendo anche a me … non credevo
*Giulia, poi fammi sapere anche il giudizio del tuo assaggiatore di fiducia :-)
*Sweetcook, si è semplice .. solo la fase dell’arrotolamento è un pochino delicata
*Bocetta, qui i corsi di cucina vengono spesso fatti proprio dalle persone del posto. È stato interessantissimo anche quello di cucina thai
*Lydia, se li fai fanne tanti che uno tira l’altro!
*Sele, le storie ed i ricordi sono ingredienti speciali che garantiscono la riuscita del piatto
*Nirvana77, quale frolla, quella dei biscotti dell’anno scorso? Hmmm quella è buona
*Arietta, si si, mannaggia a me e a quando ho iniziato a cambiare header ogni giorno :-)))
*Onde99, all’inizio eravamo davvero spaventate dal suo modo di fare duro. Ma poi ci siamo accorto che lei amava fare le cose a perfezione e si arrabbiava se noi sbagliavamo qualcosa
*Barbara, la fase più lunga è la cottura delle patate!
*Kja, ahhhh hai capito al volo! Non ti dico le acrobazie per fotografare con una mano e nell’altra i bread rolls. La mia macchina fotografica avrebbe bisogno di un bel bagno :-))
*Giovanna, Lydia li vuole fare … fattene fare un po‘ anche per te :-))
*Erborina, mi sono fatta ispirare dalle patate rosse … solo in seguito mi sono accorta che anche il banner di Viviana è viola
*Susina, scommetto di si! Sono davvero facili.
Ciao
Alex
che bella ricetta…
è poi c’è il cuminoooo…:)))
ci vado a nozze :)))
mi è piaciuta la storia della tua insegnante di cucina…troppo carina.
ma se sappesse che non ti ricordi più come arrotolare…..:))))))
un abbraccio fortissimo
baciusss
Non li avevo mai sentiti nominare, effettivamente è da un po‘ che non vado al ristorante indiano.
Caspita che bacchettona la prof!
Però ora ti ricordi le cose.
Secondo te per rifarla + light posso tentare con una cottura al forno???
CAstagna
Adoro la cucina indiana! oltretutto questa ricetta è semplice, grazie anche alle foto che hai fatto, che ci chiariscono la realizzazione! :-) baci
Davvero una bella ricetta tesoro. La cucina indiana come tutte le ricette orientali mi attirano sempre tanto ma mi cimento poco. Proverò a farla con il mio pancarrè gluten free.Bacioni
paf paf… sono in arretratissimo con le tue ultime splendide foto e ricette :-((( periodo di stralavoro… torno la sera a casa sotto forma di straccetto :-) però qui da te mi riempio gli occhi e il cuore di bellezza! un gran bacio
Bellissima questa ricetta, la voglio provare !!! Ciao Lisa !!
Klasse Idee, klasse Rezept! :-)
Arrivo solo ora causa 1000 impegni di ogni tipo…spero che un bread roll sia rimasto per me :-)
Ciaooooo e buon we!
Aiuolik
incantevoli involtini estrosi e orientali.
e mi piace la nuova striscia color vinaccio.
un bacio a te, là, nella nave nel grande mare.
f
*Brii, se l’insegnante vedesse le mie crocchette poco perfette non sarebbe molto amused :-))
*Castagna, non credo che una cottura light in forno sarebbe la stessa cosa. Il ripieno cmq lo puoi usare anche diversamente. Così condito è anche buono come contorno
*Twostella, la cucina indiana è un tripudio di spezie, non può non piacermi
*Anna, anche io purtroppo mi cimento troppo poco. Cercherò di migliorare :-)
*La frenk, caro straccetto, dai, fermati e prendi un pasticcino. Ti offro un tè per rifocillarti
*Lisa, se la provi fammi sapere
*Eva, ist mal was anderes :-)
*Aiuolik, per te sempre! Mi raccomando, cerca di non arrivare a Natale con l’acqua alla gola
*Nina, grazie cara! Qui ci si tiene a galla :-)
Buona domenica
Alex
Oh mamma, ecco, per uno di questi penso potrei uccidere… Complimenti per la sequenza fotografica, bella davvero!
bellissima questa ricetta Alex ;) lla riproduco ehehe
mi piacciono i post random…senno‘ queste come le trovavo?
mi hai dato una bellissima idea , proverò a farla con le mie bambine. complimenti davvero
li ho preparati ieri sera per aperitivo!!
sono buonissimiiiii!!!!!!!
bellissime le fasi della preparazione :)
GRAZIEEE!!!