Insalata di tamarillo e avocado
Geschrieben am 19 Mai 2009 | 26 Kommentare
Die Tamarillo, auch Baumtomate genannt, kommt ursprünglich aus Südamerika und wird heute vor allem in Neuseeland angebaut. Meine Freundin Marina hat daraus eine Marmelade gekocht und dann einen Kuchen damit gebacken.
Ich habe bei meinem Einkauf die saftigen Früchte entdeckt und zwei davon gekauft. Zu wenig für eine Marmelade oder einen Chutney. Also habe ich mir gedacht, dass ich daraus einen Salat machen könnte – sind ja schließlich Tomaten.
Ich habe die Tamarillofrüchte geschält (die Schale ist wirklich sehr bitter) und in Stücke geschnitten; dazu eine Avocado, ebenfalls in Stücke geschnitten, und etwas Fetakäse gegeben. Mit Rucolakeimlingen, Salz, Pfeffer, Limettensaft und Olivenöl abgeschmeckt. Diese Mengen reichen als Beilage für zwei Personen.
Der Salat schmeckt sehr erfrischend durch die süßsaure Tamarillo.
Buongiono Alex!
Appena ho visto la foto mi ha ricordato la papaya che ho fotografato qualche giorno fa (e che ho dovuto buttare perchè era diventata inspiegabilmente amarissima): non avevo mai visto questo strano frutto, ne‘ da Kya ne‘ nei post di Mary, penso che me ne sarei ricordata, del tamarillo!
Un pomodoro davvero bizzarro, eh eh! Grazie per avermelo fatto conoscere, buona giornata!
Bellissimo, chissà se i fratelli gramaglia ce l’hanno.
Mi piace vederlo ‚in sezione‘
Eh Alex anche oggi ho imparato qualcosa, ci credi che non ne avevo mai sentito parlare prima di leggerlo nel tuo post?
Ho una gran curiosità di assaggiarlo, anche se temo me la dovrò tenere visto che qua non credo proprio che si trovino…
Un abbraccio!
Sempre la solita ignorante sono.
Io non li avevo mai sentiti neanche nominare i tamarilli!!
Confessando il fatto di non avere minimamente presente cosa fossero questi tamarillo (i???) l’insalata che hai preparato ha un aspetto decisamente invitante. Sarei veramente curiosa di assaggiarla
Un bacione
fra
Che invidia Alex!!!Come vorrei assaggiare questo frutto!!
Hai creato un trttico favoloso, complimenti!
bacione
PS:stasera vorrei provare a afre i filettini di pesce con questa tua ricetta
http://cuochedellaltromondo.blogspot.com/2008/01/pesce-speziato-light.html
..e magari accompagnarli ad un bel basmati che dici?
Mai sentito né visto…non solo in Italia, ma anche in America dove importano tutto che è una meraviglia!
Ma dove ho vissuto tutti questi anni?
Un’amante come me dei pomodori non può che assaggiarlo!
castagna
Non so nemmeno che sia il tamarillo, almeno non lo sapevo fino a qualche secondo fa!
Grazie per la risposta sugli asparagi… la prossima volta mi informerò meglio!
Stefania
Che buffo fruttino! Al guardarlo mi sembra più dolce che salato, forse perchè ricorda frutti tropicali :o)
Bravissima… ci porponi sempre cose nuove!
Ecco come si chiamano questi cosi rossi che vedono ogni tanto qua in giro!
Non li ho mai comprati, un po‘ perché il prezzo a volte è davvero proibitivo e un po‘ perchè non sapevo proprio come usarli… ecco qua, due spunti al prezzo di uno!
Un bacio, buona giornata!
m.
Alex, ma tu sei sicura di vivere in Germania, vero???
Anche a me, di primo acchito, ha ricordato la papaya. Molto bello!
Sono curiosissima…
tamarillo, tamarillo, tamarillo…..mmmmm mi manca….cerco di aprire i cassetti della memoria delle mie papille gustative ma non trovo nulla, devo provvedere. grazie Alex!
Ultimamente passare di quì è un pò come fare lezione di botanica …
…prima le patate viola …poi il tamarillo….cosa ci riservi per le prossime volte???
;DDD
@spighetta: E se vai indietro nei post sono sicura che scopri almeno altri 20 sconosciuti…
Nuova interessante segnalazione :-) decisamente fotogenico!
mi sembrano mini papaye…che ora mi metto all’impazzata per cercarli…li trovero‘?…devo prima trovare il nome corrispondente in francese,dalla foto meravigliosa credo che non posso sbagliarmi.
Buona giornata cara Alex
Continuo a domandarmi se si trovano in Italia, mi incuriosisce proprio questo pomodoro sui generis…
Fantasticamente intrigante questo frutto della natura che non conoscevo e che mi son persa nei post a cui fai riferimento. A vederlo sezionato senza sapere di cosa si trattasse mai avrei detto un simil pomodoro:)))
Come sempre fotografie stupende cara la mia Alex, faccio però fatica a trovare il tamarillo.. adesso parte una ricerca a tappeto
Mitiche le tue insalate con vegetali tutti da scoprire …:-D
…allora ditelo!!! ho comperato ieri i Tamarilli (trovati a Bologna)…ma per mancanza di tempo non ne ho ancora fatto niente!!! però sto meditando…
ciao Alex…da Alex…
Simpatico…credo di averlo mangiato in qualche viaggio ma non ricordo dove. La foto col piattino è stupenda
Simpatico…credo di averlo mangiato in qualche viaggio ma non ricordo dove. La foto col piattino è stupenda
an die habe ich mich noch nicht getraut. Schmecken also süsser als Tomaten. Und nur die Schale ist bitter ?
*Saretta, lo hai poi fatto il pesce così? Del basmati ce lo vedo benissimo, magari leggermente speziato anche il riso
*Mariluna, a Parigi li trovi di sicuro. Presumo che anche Kja li abbia comprati a Parigi.
*Onde99, si troveranno di sicuro, anche perché c’è quell’azienda che li coltiva. Ah, e leggo appena che Alex li ha appena comprati a Bologna
*Alex, io la prossima volta vorrei provare a farci un chutney. Credo che quel loro sapore dolce-agro si presti perfettamente per una preparazione del genere
*La mia cucina, ja, die Schale ist roh sehr bitter. Allerdings weiß ich nicht, wie sie im gekochten Zustand ist. Ich würde sie jedenfalls schälen.
Grazie a tutti e buona giornata
Alex
Con l’avocado, bella idea! anche io la prima volta l’avevo messo in un’insalata, con gamberi e altro, ma avevo fatto l’errore di non sbucciarlo, era acidino anche per me che amo quel sapore