Spargelcremesuppe
Geschrieben am 12 May 2010 | 60 Kommentare
Ihr dachtet wohl, das war’s mit den Spargelgerichten. Aber nein, ein bisschen kommt noch. Experimente schön und gut, aber ab und zu muss man auch die guten alten Klassiker ausprobieren. Und wer kann schon einer leckeren Spargelcremesuppe widerstehen? Ich garniere sie immer gerne mit Estragon und einigen Räucherlachsstreifen. Und am nächsten Tag schmeckt sie noch besser, finde ich.
Nun noch zwei kleine Mitteilungen: Oben rechts im Blog habe ich eine neue Seite eingefügt – Events. Monatlich werde ich die Übersicht einger Garten- und Gastroevents des Monats einfügen, so dass eine bessere Planung möglich ist. In der rechten Spalte des Blogs erscheinen dann die Events vom Wochenende.
Ab heute ist die Antwortfunktion auf die einzelnen Kommentare aktiviert. So kann man besser direkt auf Kommentare antworten. Vielleicht ergeben sich dadurch auch mehr Diskussionen zu bestimmten Themen.
Zutaten für 4 Personen
- 500 g weißer Spargel
- 2 Schalotten
- 1 Liter leichte Gemüsebrühe
- 1 gehäufter EL Butter
- 1 gehäufter EL Mehl
- 100 ml Sahne
- 1 EL Sojasauce oder Maggi
- Salz und Pfeffer
- Zum Garnieren: Schnittlauch oder Estragon, geräucherter Lachs
Den Spargel gründlich waschen, schälen und in Stücke schneiden. Die Brühe aufkochen und zuerst die Spargelschalen darin 20 Minuten köcheln lassen. Die Schalen abschöpfen und wegschmeissen. Danach den Spargel in derselben Brühe ca. 15-20 Minuten kochen. Den Spargel abgießen und den Sud auffangen. Einige Spargelspitzen für die Deko beiseitelegen, den Rest mit dem Pürierstab pürieren.
Die Schalotten schälen und fein hacken. Die Butter in einem großen Topf zerlassen und die Schalotten darin andünsten. Das Mehl einrühren und darin anschwitzen. Nach und nach vorsichtig den Spargelsud einrühren, so dass keine Klümpchen entstehen. Den pürierten Spargel hinzugeben und ca. 15 Minuten köcheln lassen. Die Sahne unterrühren und weitere 2 Minuten köcheln. Mit Sojasauce oder Maggi, Salz und Pfeffer abschmecken.
Die Suppe in Tellern anrichten und mit Spargelspitzen, Schnittlauch oder Estragon und Räucherlachsstreifen servieren.
Quelle: Leicht verändert nach: Spargel & Rucola, Zabert Sandmann Verlag
Ehm… Ho appena postato una vellutata di asparagi anch’io. :P
Segno questa tua versione con asparagi bianchi, che parecchio assai mi piace ;D
Oggi io e te abbiamo solo invertito i colori :-)
Inutile commentare la bontà della ricetta!
Ciò che non finirà mai di lasciarmi estasiata sono le foto..
Brava davvero
d-
oh, finalmente dopo una settimana riesco a guardarmi un pò intorno, ovviamente passo prima da te perchè riesci a riconciliarmi col mondo :-)
e col freddo che cìè qui oggi, si, ancora, ancora freddo e umido, una vellutata delicata è quel che ci vuole.
un bacione
b
usare le bucce per insaporire l’acqua di cottura degli asparagi e‘ una idea moolto furba: e poi le bucce sono bellissime! (ah, no, quello e‘ merito tuo :)
Per il dragoncello mi sa che non siamo sullo stesso polo: io lo uso di tanto in tanto per capire se usato in modi diversi mi puo‘ piacere, ma per ora niente da fare :)
Sai che sono stata ieri all’ExpoSud Garden?? Diciamo che non mi sono mangiata proprio le mani per non aver portato la macchina fotografica, ma avere manifestazioni di questo tipo vicino casa e‘ gia‘ molto, speriamo che si evolvano in futuro :)
C’è chi usa solo l’acqua di cottura delle bucce per fare la zuppa, senza aggiungere del brodo. Rimane saporita lo stesso. Solo che fatica pelare quegli asparagi fini fini (qui li vendono di varie categorie e quelli fini costano solo 2,50€ al chilo e vengono usati esclusivamente per le zuppe o le insalate).
Peccato per le foto, mi sarebbe piaciuto vedere come era. Ma ci sono eventi che vanno goduti così, senza pensare sempre a fotografare.
Buona Alex! riscaldante tra l’altro, adatta a questo autunn.. ops volevo dire primavera :-) Adoro anch’io il dragoncello, un pò meno il salmone ma con gli asparagi il pesce ci sta tutto! Bravissima come sempre e grazie per la pagina eventi, mi fai venir voglia di viaggiare per vedere tutti questi mercatini:-)
Un bacio
Ma lo sai che proprio stamani parlavo con un’amica di vellutate di asparagi e di quanto sia appropriato abbinarle con il salmone affumicato! Et voila, eccoti! Il collage di foto in calce al post è bello da togliere il fiato!
Senti Alex, mi posso autoinvitare a pranzo?Questa zuppa pare un abbraccio ed una coccola adatta a queste brutte giornate!bacione
Vieni pure :-)
Con l’arietta fresca che tira, una vellutata calza a pennello! Vedo che non hai fatto a meno del tocco asiatico neanche con gli asparagi!! Non ci avrei pensato..
Dora
Con l’arietta fresca che tira, una vellutata ci sta a pennello! Vedo che neanche con gli asparagi ti sei fatta mancare il tocco asiatico! Io non ci avrei pensato!
Dora
Ho a casa un mazzo di asparagi bianchi di Cilavegna, farci una zuppetta mi pare un’ottima idea, anche a causa di questo tempaccio… Secondo te potrei sostituire la panna magari con uno yogurt o rischio di rovinare la delicatezza della zuppa?
Gloria, omettila del tutto, verrà buona lo stesso. Non userei lo yogurt. Al limite puoi scioglierci del formaggio fresco cremoso, ma credimi, senza ti piacerà comunque.
Grazie mille! Oggi o al massimo domani la faccio, poi ti dico!
Ieri sera l’ho mangiata, come mi hai suggerito non ho messo la panna… era davvero buonissima! grazie
Non so quanto siano biodinamici o a km 0 ma gli asparagi bianchi li ho trovati anche qui!!! Incrediiiiiiiiibile, ora ho solo l’imbarazzo della scelta …
Marika
Nee, also da kann ich auch auf gar keinen Fall wiederstehen. Und wo Du immer diese hübschen Emaille-Töpfchen und alles herkriegst…schee! LG
Das sind alles Einkäufe aus meinen Gartenmarktausflügen. Oder ich schlender über Flohmärkte, da findet man auch oft so nette Dinge
deliziosa!mi piace assai la guarnizione col salmone…mi sa che approfitto del freddo per provarla, si dovrà pur vedere il bicchiere mezzo pieno ogni tanto, in questo clima uggioso, no?? :D
bene continua la tua asparagi-mania! Pensa che lì la crema sarà diffusissima ma io non l’ho mai assaggiata…Ma davvero metti il salmone? Se ho capito bene usi quello crudo e lo metti dopo cottura direttamente nel piatto?
Ottime le modifiche x i commenti e x gli venti, così non ce ne perdiamo uno!
No, uso del salmone affumicato che nella zuppa calda si cuoce leggermente. Io e il pesce crudo siamo due mondi diversi.
Mi piace moltissimo questa vellutata di asparagi bianchi: un altro modo che proverò presto per utilizzarli in cucina. La prima foto è bellissima!
Ich bin bei der Verwendung der Schalen immer etwas skeptisch und verwende die mittlerweile gar nicht mehr. Stattdessen bewahre ich das Kochwasser auf, verwende es 2-3 Mal und koche davon die Suppe.
Ich liebe sie übrigens heiß und innig mit Fleischklößchen.
Ich wasche die Schalen immer sehr gut ab und da ich den Spargel immer beim Bauern hole, kann ich mir der Qualität sicher sein. Aber die Idee, das Kochwasser mehrmals zu verwenden finde ich auch super. Dann wird die Suppe richitg intensiv. Mit Klösschen muss ich sie auch mal probieren
Un grazie a tutti!
Non ho mai assaggiato gli asparagi bianchi…
Sono una grandissima mangiatrice di quelli verdi, mentre non so neanche che sapore abbiano i loro più pallidi cugini…
A Firenze, credo di averli visti raramente, mentre qui (in Svizzera) si trovano ovunque. Forse, anche più degli altri…
Le tue foto giocate sul contrasto panna/verde chiaro sono bellissime. Come sempre!
Buona giornata!
Fammi capire, se io ora lascio un commento e tu mi rispondi mi arriva la notifica via email? Sono un po‘ tonta ultimamente…
Senti, ieri sono andata a comprare gli asparagi bianchi per rifarmi i tuoi asparagi all’arancia (sono addictive, pericolosissimi!!) e non avevano i Beelitzer (perché bere spumante quando si può bere champagne?), quindi non li ho comprati.
Solo che adesso come la mettiamo con questa vellutata che fuma addirittura attraverso il monitor?
Meraviglioso pentolino e scolapasta.
Un bacione bella,
m.
Mariù, no, non è quella funzione lì che purtroppo non verrà attivata per motivi che ti spiegherò. Come vedi con questa funzione posso (e potete) rispondere direttamente ai commenti.
Anche io ormai compro solo gli asparagi dal mio contadino e ignoro totalmente quelli del supermercato.
Nooo, che buona, adoro la veluttata e le sue sorelle -o cugine?:)- le zuppe& le minestre. l’unico problemino è di trovare gli asparagi bianchi quà in Piemonte. Buona giornata!
E se azzardassi l’ipotesi di sostituire i bianchi con i verdi?
Chi mi dà il coraggio?
bizbizbiz
Luciana
Luciana, guarda un po‘ qui : prova!
Wie man sieht, kennt Italien den weißen Spargel nicht so gut, wie den grünen. Das war schon immer eine meiner Vermutungen! Ich mag beide sehr, Suppe oder anders!!
Den weißen Spargel findet man hauptsächlich im Norden, in den anderen Regionen gibt es meist nur den grünen und wilden Spargel. Verona ist eine Hochburg des weißen Spargels
Warum bin ich denn noch nie auf die Idee gekommen den Spargel für die
Suppe zu pürieren? Gibt es morgen.
Gruß aus München Nana
davvero splendida, qui non li trovo facilmente gli asparagi bianchi :-) le foto sono sempre più belle! bravissima! ciao Ely
Con il freddo e l’acqua che sta facendo a Como in questi giorni, questa vellutata mi piacerebbe proprio riuscire a prepararmela per cena!
Koestlich. Habe ich schon ewig nicht mehr gemacht, da ich an dieser roasted Spargelsuppe haengen geblieben bin. Moechte Dich einladen sie auch mal zu probieren. This soup is unbelievably delicious!
http://thecastlerockincook.blogspot.com/2010/03/roasted-asparagus-soup.html
Mit grünem Spargel muss ich noch ausprobieren, danke für das Rezept! Zum Glück geht die Spargelzeit noch ein wenig
Deliziosa! Io adoro le vellutate come questa, e il tocco finale del salmone affumicato ha il suo perchè! Davvero da leccarsi i baffi!
Nadia – ALTE FORCHETTE –
non vedo asparagi bianchi da quando stavo a Vienna… =_(
è meravigliosa, chissà com’era buona!
Chiara
Il tuo blog sta crescendo di giorno in giorno e sta diventando sempre più bello! E anche la ricetta è veramente accattivante…ummhh adoro gli asparagi!
baci fico&uvA
Uffa, non sono ancora riuscita a trovarli io questi asparagi bianchi… le buccine sono proprio belle, e simpatica l’idea di usarle per il brodo, per la serie non si butta via nulla, no?!
Il salmone affumicato è una delle cose che più mi piacciono in assoluto insieme al lemon curd (cioè, allo stesso livello, non insieme insieme. anche se.. no, ok, no, mi sa di no!) e mo devo provarla proprio questa vellutata, vai!
buona serata Alex! un bacione
Un altro trucchetto sarebbe quello di conservare l’acqua di cottura degli asparagi e usarla varie volte per cuocerli. Dopo due o tre cotture si può usare per la zuppa.
Bellissime le foto, mi piace da morire il contrasto col tavolo di legno e il verde salvia, complimenti.
Mi piacerebbe anche moltissimo provare questa vellutata con gli asparagi bianchi, l’unica seccatura e‘ che vivo in Inghilterra e non li ho praticamente mai visti…da domani pero‘ iniziero‘ una vera e propria caccia all’asparago bianco, da qualche parte dovro‘ pur trovarlo!
A presto, Katia
spettacolare!
ps ci sei mancata, domenica dai calycanti
Picnic epico.
il 12 ho un matrimonio sul mare ligure, non ce la faccio a essere a Roma per il bis :(
magari tu c’eri
Il 12 giugno? Nun je la posso fa. Mannaggia
confermo, a Firenze di asparagi pallidi neanche l’ombra.. proveremo la versione verdolina della zuppa..
Du sprichst schon von den letzten Rezeptideen und ich habe dieses Jahr noch nicht ein Gericht mit Spargel zubereitet – shame on me! Dieses von dir so verführerisch dargebotene Süppchen wäre aber auch ein guter Anfang, vielleicht klappt es ja sogar noch diese Woche.
Durch das schlechte Wetter wird sich die Spargelzeit wahrscheinlich noch etwas länger hinziehen, hoffe ich zumindest :-)
Una vera carezza questa vellutata bianca, ma è anche meraviglioso quel pentolino smaltato! Molto vintage, molto cool;)
Volevo dire la stessa cosa di Elga: il pentolino è adorabile, d’altri tempi!
La vellutata purtroppo non potrò fare – non ce l’ho gli asparagi bianchi, invece preparo la zuppa un pò simile con quelli verdi, ma non è la stessa cosa..
Un abbraccio
Sarà anche un classico, ma se il clima non si decide a cambiare una vellutata ci sta proprio bene per la cena! Io comunque non l’ho mai assaggiata :)
Complimenti, il tuo blog è bellissimo…splendide foto e ricette!
Questa vellutata poi…è da urlo!
Buonissima serata
Triste per la notizia della chiusura del vostro blog, ti faccio i complimenti per questa vellutatina niente male!!
Che meraviglia :) Io le zuppe/Creme/Vellutate le mangerei tutto l’anno… questa stagione poi è perfetta :)
L’altra sera ne ho fatta una di ravanelli… buonissima!
Le mie foto in confronto alle tue non sono nulla… i tuoi scatti hanno una luce e una pulizia meravigliosa :) Un baciotto!
Domani li proverò per la prima volta! Grazie per la ricettina ispiratrice :)
arrivo con quei 4 anni di ritardo vedo…ma va bene così!
la salsa di soia? mi lascia perplessa, ma proverò…
Deliziosa. L’ho preparata sta sera. ed é venuta buonissima, andrà bene anche per il pranzo di domani per me e mio marito.
…appena tornata dalla Germania con una cassetta di asparagi bianchi! La tua ricetta è fantastica…la zuppa ha lo stesso sapore di quella appena gustata in loco,grazie