Überbackene Birnen … mit Speck
Geschrieben am 18 Januar 2011 | 27 Kommentare
Birnen esse ich selten als Obst zwischendurch. Und ich glaube, auch nur einen Birnenkuchen in meinem Leben gebacken zu haben. Aber in herzhaften Speisen, zusammen mit Käse wie hier, mag ich sie unheimlich gerne. Und im Salat. Mein Lieblingssalat ist Rucola, Birnenstückchen, geröstete Pinienkerne und ganz viel geriebener Parmesankäse dazu. Öl+Essig als Dressing. Diesmal habe ich die Birne nicht in den Salat, sondern auf den Salat gemacht. Herzhaft gefüllt mit Speck und Semmelbröseln, mit einer leckeren Parmesankruste. Mir haben die Birnen kalt besser als warm geschmeckt. Sicherlich werde ich diese Variante auch mal bei einem kalten Buffet anbieten.
Zutaten für 6 personen
- 3 feste, reife Birnen
- 40 g Butter
- 6 dünne Scheiben durchwachsener Speck/Pancetta, fein gehackt
- 2 Frühlingszwiebeln, in dünne Ringe geschnitten
- 60 g Semmelbrösel
- 4 EL geriebener Parmesan
- Salz und Pfeffer
Den Backofen auf ca. 180°C vorheizen. Die Birnen der Länge nach halbieren und das Kerngehäuse entfernen. Die Butter in einer Pfanne zerlassen. Birnen mit etwas flüssiger Butter bepinseln und mit der Schnittfläche nach oben auf das Backblech legen. Im Ofen ca. 5 Minuten mit Grillfunktion die Schnittfläche leicht anbräunen lassen.
Speck und Frühlingszwiebeln bei mittlerer Hitze in der restlichen Butter weich dünsten, ohne daß sie Farbe annehmen. Die Semmelbrösel untermischen und mit Pfeffer abschmecken. Evtl. nachsalzen.
Die Birnen mit der Mischung füllen, mit dem Parmesan bestreuen und 5-8 Minuten im Ofen garen, bis der Käse goldbraun ist. Die Birnen warm, lauwarm oder auch kalt zu Rucolasalat servieren.
Quelle: Obst & Gemüse, Leanne Kitchen, Dorling Kindersley
A differenza di te io mi ostino a comprare le pere nonostante, qua, nessuno le degni di uno sguardo! Poi finiscono sempre in preprarazioni salate: risotti, insalate, cake con gorgonzola…
già so che le pere che ho in cucina finiranno così… sul blog posso aprire una sezione con „le ricette di Alex“ visto il numero di ricette che ho provato e senza mai delusioni!
Un abbraccio
Silvia
quell’insalata la fa sempre mia suocera, che la chiama l’insalata brasiliana… chissà perchè poi.
cmq io le pere le compro sempre, in frigo resisto quasi intere stagioni (scheeeerzooo…) magari le mangio così magari in un risotto al volo, magari in una torta…
queste così da provare :)
Da piccola non ho mai mangiato le pere, proprio non mi piacevano, invece da qualche annetto le sto riscoprendo: torte, crostate, succhi! e che dire… con il formaggio è irrinunciabile! questa tua versione mi pare molto sfiziosa… e poi amo particolarmente i piatti gratinati in forno! grazie per lo spunto!
Io vivrei di formaggio con le pere, non mi stancherei mai, e queste gratinate e succulente sono da sballo, come la teglia del resto!
in effetti le pere non mi piacciono molto, ho la sensazione che mi gonfino e di non riuscire a digerirle!
però fatte così non le avevo mai viste…sarà da provare di sicuro!
Hm – wie lecker! Das ist sicher auch eine Versuchung (bei mir wenn mit Hirschschinken, Pecorino und Dinkelbröseln ;)) denn so roh mag ich Birnen gar nicht.
Come sempre, le tue idee sono a dir poco geniali: nemmeno io sono un’amante delle pere nei dolci (anche se talvolta ne faccio uso) e le preferisco nei salati, nelle insalate o nel classico risotto. Ma al gratin sono un’illuminazione!
Ich mag Birnen auch am Liebsten in der Kombo mit Kaese. Das gehoert einfach zusammen. Eine tolle Appetizer Idee. Thanks, Alex.
Wow!!!! Ma sai che non ci avevo mai pensato ad usare le pere in questo modo?? Davvero sfiziose…
Le pere abbinate al salato mi piacciono moltissimo, ma gratinate su un lettino di insalata non le avevo mai viste. Devo provarle sembrano saporite ma non troppo trasgressive nelle calorie :-)
Ciao Alex!
Io amo le pere in tutte le possibili varianti dolci e salate e questa tua idea mi sembra geniale! Non vedo l’ora di provarla!
Io le pere le adoro in qualsiasi modo, è un frutto che amo prorpio..e questa idea è geniale!!!!
E‘ che ci sono pere e pere!!!! Non amo tutte le qualità, così come mi accade con le mele. Ho una irresistibile passione: pecorino marchigiano fresco e pere. Assoluta semplicità. Però questa ricetta è già rubata, molto interessante. Grazie Carla
Hübsch sehen sie aus – gehören aber auch nicht unbedingt zu meinem Lieblingsobst, da geht´s mir ganz ähnlich wie dir. ;-)
Mi ispirano molto!
E da tanto che non mi faccio l’insalata con le pere. Grazie per avermelo ricordato!
mmmmh, lecker! non ho mai mangiato le pere preparate così, la ricetta mi attira moltissimo! la segno subito… buona giornata!
„al contadin non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere“.
ricetta geniale !
genialissima !
ma la provo immediatamente , suuuubito.
buonissime.
valentina
Io e le pere nel salato siamo un po‘ circospetti, eppure mi piacciono! Mi ricordo che una delle pizze più buone che ho mangiato è quella con pere e gorgonzola, dovrei dare più fiducia all’abbinamento! Baci
Una pequeña obra de arte. Me encanta esta combinación. Adoro las peras en combinaciones saladas.
io che non riesco a fare a meno manco delle pere, sul pane, nei crostini… e che nell’insalata come la tua metto sempre le mele…non avevo pensato mai di farle così. mi tocca comprarle. che le ho finite ieri cotte nel vino.
Poiché non sono un’amante delle pere neppure io, difficilmente le compro e le mangio a fine pasto e non ho fatto neanche 1 dolce con le pere…a sto punto devo provarle in versione salata…del resto non si dice forse „alla Trattora non far sapere quant’è buono il formaggio con le pere!“? ;-)
Concordo con te sulle pere, decisamente non sono il mio frutto prediletto.
Mi piacciono molto però nei frullati e, come dici tu, nelle insalate, dove si rivelano perfette per equilibrare i sapori e contrastare le note salate.
Queste sono davvero sfiziose :-)
Un bacio.
Alex, tesoro! sono commossa passo da te e oltre a queste strepitose pere trovo tra i tuoi consigli di oggi la mia lumachina :) grazie un bacio!
*Silvia, mi fa davvero piacere!
*Vero, ecco, il più delle volte le pere nel mio frigo fanno la stessa fine :-)
*Carlotta, da piccola le mangiavo di più, ma solo perchè mia nonna aveva la pazienza di sbucciare e tagliare la frutta e darci un piattino con i pezzettini belli pronti da infilare in bocca :-)
*Elga, pensa che è una teglia vecchissima che stava buttando una mia amica
*Rebecca, io invece sono proprio pigra con mele e pere.
*Anie, deine Variante klingt aber lecker!
*Onde, invece se ordino un succo di frutta prendo sempre quello alla pera, sarò strana?
*My kitchen in the rockies, ich finde auch daß Birnen auf keiner Käseplatte fehlen dürfen. Am liebsten esse ich Birnenscheiben mit fett Gorgonzola drauf :-)
*Serena, si potrebbero anche farcire con formaggio e gratinarle
*Twostella, no, non eccessivamente. Se si usa una pancetta magra ancora meno
*Serena, :-)
*Saretta, sembri essere una delle poche ad andare matta per le pere. Dovrò rivalutare questo frutto
*Carla lacquadorosa, io invece non riesco a resistere alle pere con il gorgonzola
*Christina, zig mal lieber ein Apfelkuchen als ein Birnenkuchen :-D
*Vera, :-)
*Giulia, la dovrei rifare anche io
*Cristina, Valentina provate e fatemi sapere
*Juls, pere e gorgonzola è imbattibile come abbinamento
*Ana, bienvenida! Gracias
*Silvia, ecco, le pere e le mele cotte mi fanno impazzire. Proprio domenica scorsa sono stata invitata da un’amica che aveva fatto tante melette cotte e ci siamo tutti fiondati sulla teglia. Chissà perchè però non penso mai a farle io
*Aiuolik, io poi ho anche perso l’abitudine di mangiare frutta a fine pasto, figurati
*Acilia, infatti il succo di pera è il mio preferito :-)
*Nepitella, è troppo bella la tua foto
Traumhafte Idee die Birnen so zu servieren. Das muss ich ausprobieren. ISt schon auf der Liste!
che meraviglia! io adoro le pere e devo assolutamente provarle in questa versione! un saluto!