Kräuterbutter
Geschrieben am 16 May 2007 | 5 Kommentare
Consolati, cara Mari, l’inverno è tornato anche qui in Germania e quindi, in quanto a stagioni, l’emisfero tuo e quello mio per ora sono uguali :-)
Qualche settimana fa abbiamo però avuto due settimane estive, con temperature attorno ai 30 gradi. I tedeschi sono amanti delle grigliate di carne e al primo raggio di sole ci si fionda a mangiare in giardino o sul terrazzo. Le macellerie ed i supermercati iniziano a vendere la carne già marinata, innumerevoli tipi di salsicce (Bratwurst) e spiedini già pronti. Io sinceramente preferisco la carne condita semplicemente con un po‘ d’olio e rosmarino, ma qui vanno per la maggiore le salse più speziate.
Cmq. Quando mi invitano a queste grigliate io di solito contribuisco portando del burro aromatizzato. A me piace semplicemente spalmato sul pane, ma si può anche far sciogliere sulla carne, sulle pannocchie di mais …. e se avanza farci una semplice pasta al burro!!
Mari, arriverà anche da voi il tempo dei barbecue, o no??
Per l’ultimo invito ho portato queste due versioni.
Kräuterbutter – Burro alle erbe
Ingredienti:
- 250 gr di burro a temperatura ambiente
- erbe fresche a piacere (io ho usato timo, basilico, prezzemolo, erba cipollina)
- 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
- sale qb
Amalgamare il burro con le erbe tritate e l’aglio schiacciato con lo schiacciaglio. Salare a piacere. Fertig :-)
Burro Marrakech
Ingredienti:
- 250 gr di burro a temperatura ambiente
- semi di cumino, semi di coriandolo, paprika in polvere, peperoncino secco
- polvere d’aglio qb
- sale qb
Pestare i semi di cumino, i semi di coriandolo ed il peperoncino in un mortaio e amalgamare con il burro. Aggiungere la paprika, l’aglio in polvere ed il sale. Fertig pure questo :-)
Und nun auf Deutsch:
Für die deutschen Leser brauche ich wohl nicht zu erklären, wie man Kräuterbutter macht. Aber die Marrakesch-Butter könnte auch für Euch interessant sein :-)
Marrakesch-Butter
Zutaten:
- 250 g Butter
- Cumin, Koriandersamen, Paprika, getrocknete Chili (ganz oder Chiliflocken)
- Knoblauchpulver
- Meersalz
Cumin, Koriander und Chili mörsern und die Gewürzmischung mit der Butter vermengen. Knoblauch, Paprika und Salz hinzugeben und gut vermengen. Ecco fatto :-)
Lamm-Thai-Curry
Geschrieben am 13 May 2007 | Kommentare
Ho frequentato solo due corsi di cucina in vita mia: uno di cucina indiana (di cui racconterò in seguito, perchè ha lasciato traumatizzati alcuni dei partecipanti :-)) ed uno di cucina tailandese. La „docente“ di quest’ultimo si chiamava Suri (o meglio Suuuli), una signora tailandese spassosissima che parlava un tedesco macchelonico, accompagnata per tutta la durata del corso dal marito tedesco che se ne stava seduto in un angolo a dirigere moglie e partecipanti e che iniziava ogni frase con un pomposo „Meine Damen und Herren …“ („Signore e Signori …“). Poi ci spiegava per filo e per segno cosa fare, cercandoci di rifilarci astutamente degli utensili „made in Thailand“ assolutamente indispensabili, senza i quali non avremmo potuto fare la ricetta a casa. Io, ovviamente, ho comprato per 8 € un aggeggino di plastica per tagliare la verdura a julienne. Fichissimo, pensavo. Nel corso infatti funzionava una meraviglia. Beh, il mio si è rotto dopo due giorni. E poi ho visto che li vende anche la WMF … più robusti, s’intende.
Comunque. Da allora cucino tailandese almeno una volta alla settimana perché è semplicissima e adoro il latte di cocco! Questo è un kaeng, ovvero un curry tailandese.
Ingredienti
- 300 gr di agnello (spezzatino o filetto)
- 1 cucchiaino colmo di pasta di curry (io ho usato questa: Panang Curry Paste)
- 1 barattolo (400 ml) di latte di cocco
- 1 porro
- 6-7 melanzanine tailandesi (o 1 melanzana nostrana tagliata pezzettoni)
- 300 gr di fagiolini (vanno bene anche quelli surgelati)
- 2-3 foglie di kaffir-lime (si trovano nei negozi specializzati)
- brodo di carne o brodo vegetale qb
- salsa di pesce (o di soia)
Mettere nel wok (o in una padella a bordo alto) la pasta di curry (attenzione, picca molto! A chi non piace troppo piccante può ridurre la dose) con 2-3 cucchiai di latte di cocco e far scaldare finché si formano delle bollicine ed il curry si scioglie nel latte.
Aggiungere la carne tagliata a pezzetti e farla rosolare nel latte per 2-3 minuti.
Versare il resto del latte di cocco e un po‘ di brodo. Aggiungere quindi il porro tagliato a rondelle, le melanzanine tagliate a pezzettoni, i fagiolini (crudi o surgelati) e le foglie di keffir-lime a striscioline e far cuocere il tutto a fuoco basso finché i fagiolini non saranno al dente. Condire con salsa di pesce (attenzione, puzza da far paura!!) o salsa di soia.
Servire con riso basmati o riso tailandese. Ah, dimenticavo: queste sono le melanzanine tailandesi!
„Meine Damen und Herren“ … auf Deutsch :-)
Lamm-Thai-Curry
Zutaten
- 300 g Lammfleisch (Geschnetzeltes oder Filet)
- 1 TL Currypaste (ich habe diese verwendet: Panang Curry Paste)
- 1 Dose (400 ml) Kokosmilch
- 1 Lauchstange
- 6-7 Thai-Auberginen (aus dem Asia-Laden)
- 300 g grüne Bohnen (frisch oder tiefgefroren)
2-3 Kaffirlimettenblätter (aus dem Asia-Laden) - etwas Fleisch- oder Gemüsebrühe
- Fisch- oder Sojasauce
In einem Topf oder Wok die Curry-Paste mit 2-3 EL Kokosmilch erhitzen bis die Paste sich vollständig in der Kokosmilch aufgelöst hat und das Ganze anfängt, kräftig zu blubbern.
Das in kleine Stücke geschnittene Lammfleisch hinzugeben und bei hoher Hitze 2-3 Min. anbraten. Mit der restlichen Kokosmilch und etwas Brühe ablöschen. Den geschnittenen Lauch, die geviertelten Auberginen und die grünen Bohnen und die in Streifen geschnittenen Keffirlimettenblätter hinzugeben. Umrühren und bei schwacher Hitze köcheln lassen, bis die grünen Bohnen und die Auberginen gar sind. Mit Fischsauce (Vorsicht … stinkt bestialisch!) oder Sojasauce abschmecken und mit Basmati o der Thai-Reis servieren.
« neuere Posts