Un weekend tra le piante

Scritto il 1 giugno 2009 | 57 Commenti

Laghetto

C’ero stata l’anno scorso, ma in veste di espositore (ho aiutato un’amica). Quest’anno invece ci sono stata come visitatrice e ho potuto godermi appieno questo mercato di piante meraviglioso che si svolge sempre a Pentecoste in un piccolo paesino del Palatinato . Tre intere giornate passate fra le piante e belle cose. Ho assistito a tutte le relazioni ai vari stand: come tagliare i bossi, come curare le rose, piante officinali e fiori edibili, come realizzare con poco una bellissima corona di fiori (che vedrete poi qui in foto). Non mi sono persa l’open-air cooking con Peter Steverding, uno degli chef più in voga della zona. Avrò fotografato ogni singola rosa esposta al mercato. Dopo tre giorni le conoscevo tutte. Ho fatto begli acquisti e sono tornata con il solito bottino di erbe aromatiche. Tre giorni di sole. Tre giorni splendidi. Continua a leggere »

Insalata di finocchi, mele e semi di papavero

Scritto il 30 maggio 2009 | 28 Commenti

Insalata di finocchi e mele

Fra un po’ dovrò aprire la rubrica “Le ricette delle amiche”. Poche (ma buone) amiche si stanno entusiasmando insieme a me al blog e mi rendono partecipi delle loro ricette e di nuovi esperimenti da presentare sul blog. Durante la nostra gita sui campi di fragole, la mia amica mi racconta della ricetta di questa insalata, trovata nel supplemento di Elle Bistro. Lei ancora non l’ha provata. Ieri la chiamo per farmi dire gli ingredienti del condimento e passo all’opera.
Un’insalata molto fresca il cui sapore viene dettato soprattutto dall’olio di noci. Io ho mischiato olio di noci e olio di nocciole, due oli che normalmente uso molto poco proprio per il loro sapore molto particolare.
Ora vi auguro un buon weekend lungo. Io lo passerò al mercato delle piante :-) Continua a leggere »

Rösti di asparagi con salmone e vinaigrette all’arancia

Scritto il 28 maggio 2009 | 39 Commenti

Rösti di asparagi

Pensavate che fossero finite le ricette a base di asparagi?! Invece no. Qui si continuerà a mangiarli ancora fino a metà-fine giugno. Che sono una grande amante dei rösti si era capito. Dopo la versione invernale con la zucca e lo zenzero ora ho scoperto questa versione primaverile a base di asparagi. Ottima. Sia l’abbinamento con la rucola ed il salmone, sia la vinaigrette agli agrumi che da un perfetto tocco di freschezza. Continua a leggere »

Coffee cake, la torta versatile

Scritto il 27 maggio 2009 | 46 Commenti

Coffee cake

Credo che fra un po’ Mariù ed io avremo presentato tutte le ricette del libro di Cynthia Barcomi, americana trasferitasi in Germania che ha aperto vari locali di successo a Berlino. I suoi dolci, tipici americani, sono spesso delle bombe caloriche, ma di una bontà unica.
Il nome di questa coffee cake può trarre in inganno, non contiene infatti caffè. Ma è, come dice Cynthia (che ha anche un blog dove le si possono segnalare le ricette provate) un dolce da servire con il caffè alle amiche che rimarranno completamente estasiate.
La torta è versatilissima! Io l’ho fatta con i mirtilli che in questo periodo non mancano mai in casa mia. Ma si può preparare con le mele (e sostituire la polvere di arancia con della cannella, mettere dell’uvetta nel topping, riducendo la dose di mandorle). Al posto delle mandorle si possono usare altri tipi di frutta secca. Insomma, questa torta lascia spazio alla vostra fantasia. Continua a leggere »

Involtini di salmone e purè

Scritto il 25 maggio 2009 | 35 Commenti

Involtini di salmone e purè

Avete del purè che vi avanza? Quello che il giorno dopo è bello duretto? Beh, il salmone affumicato sarà la morte sua. L’idea me l’ha data la mia cara amica compagna di scorribande su campi di asparagi e di fragole – e a lei l’ha data la zia tedesca che però vive a Ostia. Che giro eh?
Allora, questi involtini di purè e salmone sono facilissimi. Schiaffate un po’ di purè avanzato (fatto rigorosamente in casa, mi raccomando) in una fetta di salmone affumicato, arrotolate, mettete in una pirofila e scaldate in forno a 180°C per neanche 10 minuti. Lo so, fa caldo, ma la frescura torna e 10 minuti di forno si possono pure fare.
Una versione collaudata sono questi involtini fatti con il purè al latte di cocco che avevo presentato qualche tempo fa. Un’insalatina di contorno ed il pranzo è servito.

Involtini di salmone e purè
« leggi i post più nuovileggi i post più vecchi »
  • Un post a caso

  • Archivio

  • Le mie foto su

  • Foodblog tedeschi

    Köstlich & Konsorten