Il colore viola

Scritto il 15 maggio 2009 | 54 Commenti

Patate viola e fagiolini

Nient’altro che patate e fagiolini, una delle mie insalate preferite. Ma con un po’ di colore diventa subito un piatto particolare. Ho trovato per la prima volta le patate viola. Erano le ultime, mezze rintrinzite e piccole piccole, ma ho voluto prenderle lo stesso. Il loro sapore e la loro consistenza mi hanno ricordato vagamente le castagne bollite. Il tutto condito con olio, aceto, sale e pepe, qualche fogliolina di maggiorana fresca, qualche fiorellino di erba cipollina e di timo et voilà.

Caprino al forno con sorpresa

Scritto il 13 maggio 2009 | 49 Commenti

Caprino con lamponi e pancetta

Una ricetta simile a questa l’ho vista moltissimo tempo fa, in una delle tantissime trasmissioni di cucina che impazzano sulle reti televisive tedesche. Aspettavo impaziente i lamponi per poterla provare. Semplicissimo: si taglia a metà un caprino semistagionato (però prendetene uno un po’ più piccolino del mio … era troppooooo grande), si copre la superficie di taglio con dei lamponi, si ricopre con l’altra metà di caprino e si avvolge il tutto con delle fettine di bacon. Si mette in forno a 180°C per circa 20 minuti e si serve con un’insalatina. Tutto qui. Una cosa simile l’avevo fatta qui con i fichi, da leccarsi i baffi. E credo proprio che appena si troveranno dei fichi saporiti li rifarò, ma mettendo delle fettine al centro del caprino come ho fatto qui con i lamponi. Beh, avete capito, con il ripieno potete sbizzarrirvi, secondo me ci stanno bene anche le albicocche secche.

Caprino con lamponi e pancetta

Mini-gugelhupf al rosmarino e glassa di limone

Scritto il 12 maggio 2009 | 60 Commenti

Gugelhupf al rosmarino

Semplicissimi dolcini al profumo di rosmarino. Amo usare le erbe aromatiche sia nei dolci che nelle marmellate. Senza glassa forse sarebbero troppo semplici, mentre il sapore del limone unito al dolce dello zucchero danno un tocco finale a questi dolcini che servirei con un buon tè. Per questo formato mignon ho usato lo stampo Gugelhopf (linea Classic) della Silikomart. Potete ovviamente fare anche dei mini-muffins.

Continua a leggere »

Gnocchi verdi di ricotta con asparagi bianchi

Scritto il 10 maggio 2009 | 40 Commenti

Gnocchi e asparagi

Siiiiii, ancora asparagi (e non sarà l’ultima ricetta!)
Questa simpatica signorina, altra italiana ora trapiantata in Germania, mi ha fatto venire una voglia matta di pesto all’aglio orsino. La sua ricetta la trovate qui. Io invece ho preparato questo pesto di aglio orsino e rucola, sostituendo le noci con i classici pinoli. Dell’aglio orsino vi avevo parlato già l’anno scorso quando lo usai per un risotto con gli asparagi verdi. Stella ha appena pubblicato delle bellissime foto della sua passeggiata nel verde dove ha trovato tantissimo aglio orsino che ha usato anche lei per un buon pesto.
Se vi mettete anche voi alla ricerca di questa particolare erba, assicuratevi di non scambiare le foglie con quelle del mughetto che sono tossiche.
Chi invece non trova l’aglio orsino può usare ovviamente qualsiasi altro tipo di pesto per l’impasto di questi gnocchi. L’importante è che non sia eccessivamente liquido.
Gli gnocchi di ricotta ormai sono diventati un pasto ricorrente in casa mia, sono talmente veloci da preparare. Il tempo di sbollentare gli asparagi e già son fatti gli gnocchi. Continua a leggere »

Pollo in chermoula

Scritto il 6 maggio 2009 | 35 Commenti

Pollo in chermoula

La chermoula è una marinata per il pesce o per la carne usata nella cucina marocchina, algerina e tunisina. Nella maggior parte delle ricette trovate in Internet non figura lo zafferano, io invece l’ho trovato nel mio libro di mezze e mi sono attenuta alla ricetta. Avevo provato proprio la stessa ricetta anni fa ad un buffet di mezze arabi fatto da una mia amica e mi era rimasto impresso il sapore del suo pesce in chermoula. La versione con il pollo mi è piaciuta da morire. La carne resta succosa e morbida, speziata al punto giusto. E si sposa perfettamente con quel sughino di pomodoro. Altreblogger hanno già presentato la chermoula in diverse varianti: ad esempio il pesce spada di Comida o la chermoula di triglie di Stella di sale. Sigrid presenta una tagine di rana pescatrice, fiordizucca un’insalata di ceci e melanzane oppure quella di ceci e pollo. C’è proprio da sbizzarrirsi con questa salsa. Continua a leggere »

« leggi i post più nuovileggi i post più vecchi »
  • Un post a caso

  • Archivio

  • Le mie foto su

  • Foodblog tedeschi

    Köstlich & Konsorten