La pasta alla russa di Nonna Loreta
Scritto il 27 gennaio 2009 | 52 Commenti
Nonostante i miei tanti esperimenti con spezie di mondi lontani ed ingredienti insoliti, i sapori di casa sono quelli che più mi piacciono e che non sostituirei con nessun’altra cucina del mondo. Dopo tutte queste ricette strane che vi ho proposto negli ultimi giorni, credo che sia arrivata l’ora di tornare ad una cucina più “terra terra”.
Questo sugo è per me uno dei sughi di mia nonna, il sugo dei miei anni ’80, uno di quei sughi che riesce sempre e che è sempre buono uguale. Altro non è che la classica pasta alla vodka, solo che noi non abbiamo mai usato la vodka perchè è un alcolico che non abbiamo mai in casa.
Era una vita che non lo facevo. Durante le vacanze natalizie avevo comprato in Abruzzo degli ottimi spaghetti alla chitarra freschi e mi sono ricordata che mia nonna abbinava spesso questo tipo di pasta (che io adooooooooooooro) al sugo alla russa. L’ho cucinato a pranzo, tra Natale e Capodanno, doveva essere una cosa molto sbrigativa. Ma quando poi mia sorella, mia madre ed io ci siamo sedute a tavola e abbiamo provato la prima forchettata, sono tornati su i ricordi. Il ricordo è il miglior ingrediente, tant’è che perfino mia madre – che solitamente non mangia pasta – ha fatto il bis.
Chi è profondamente nemico della panna può subito passare oltre e tornare un altro giorno :-) Continua a leggere »
Zuppa di pomodoro e albicocche
Scritto il 25 gennaio 2009 | 43 Commenti
Ogni volta che racconto a mia madre al telefono cosa sto cucinando ed elenco tutte le spezie che uso, mi chiede se non sono forse un po’ troppe e soprattutto combinate in modo insolito. Quando però poi prova anche lei, spinta dalla curiosità, allora mi telefona tutta entusiasta. Così è stato per i ceci qui sotto, ma per quanto riguarda questa zuppa l’ho sentita molto scettica, forse per le albicocche secche.
Ammetto che ero un po’ scettica anche io, ma senza motivo. La zuppa è molto fruttata, ma piccante. La cannella si sente minimamente, giusto quel necessario. Poi, siccome in questo periodo i pomodori freschi non sanno di molto, questa ricetta è l’ideale per usare i pelati e non rinunciare al buon gusto dei pomodori. Continua a leggere »
Ceci & Spinaci Indian Style
Scritto il 23 gennaio 2009 | 33 Commenti
Sono di nuovo in piena fase di cucina etnica, fasi che da me vanno e vengono. Ci sono periodi in cui mangerei solo noodles cinesi e giapponesi, poi queste fasi terminano di botto e rischio di far andare a male le scorte in dispensa. Vado molto a periodi anche per la carne. Ho fasi “carnose” in cui riuscirei a farmi fuori un bue nel giro di una settimana, ma posso stare anche per settimane senza carne – e non me ne accorgo neanche.
Un po’ per la dieta, un po’ perchè forse a Natale ho fatto il pieno di cucina italiana, ora mi ritrovo ogni giorno a sperimentare nuovi piatti con le spezie che mi consentono di cucinare anche con pochi grassi. Questi ceci sono ottimi come piatto unico, ma anche come contorno (ad esempio per delle cotolette di agnello). L’aggiunta della crème fraiche (o dello yogurt o quark, come preferite) smorza il piccante delle spezie e ci sta una meraviglia. Continua a leggere »
Bicchierini di quark e ciliegie sciroppate
Scritto il 19 gennaio 2009 | 67 Commenti
Il Quark (o Topfen in Austria) è un formaggio prodotto da latte di mucca dalla consistenza estremamente cremosa e si trova in commercio con vari contenuti di grasso (10, 20 o 40% sul secco). Spesso viene paragonato con la ricotta, ma è tutt’altra cosa. La consistenza è più che altro simile a quella dello yogurt greco, ma il sapore, appunto, è più formaggioso.
Un formaggio molto versatile che si usa sia per ricette dolci che per ricette salate. Impensabile un Käsekuchen (la cheesecake tedesca) senza quark. Una tipica ricetta della cucina povera tedesca sono ad esempio le patate lessate con la buccia e servite con quark ed erba cipollina.
Ricordo che quando ero piccola mia madre si disperava perchè a Roma era praticamente impossibile trovare il quark. Trovammo poi un piccolo negozio vicino a Piazza Fiume che vendeva prodotti tedeschi a prezzi stratosferici e ogni tanto a casa nostra si poteva mangiare il Käsekuchen. Credo sia ancora difficilmente reperibile, ma ho letto in rete che si inizia a trovare anche in Italia. A volte lo vende la Lidl, ma secondo me si potrebbe trovare anche in negozi biologici ben forniti (magari quelli che vendono anche il latticello). Continua a leggere »
Cha soba agli spinaci
Scritto il 16 gennaio 2009 | 41 Commenti
Della soba vi avevo parlato già qui. Grazie a due care amiche che mi hanno fatto un gran regalo, ho potuto provare anche la cha soba al tè verde matcha. La trovo ancor più buona della soba classica e questo tipo di pasta è ormai entrato a far parte della mia alimentazione. La cucina asiatica, quella giapponese in particolare, si presta particolarmente ad essere integrata in un regime dietetico e quindi in questo periodo il wok non lo tolgo quasi più dai fornelli.
Questa ricetta, oltre a essere veramente semplice e veloce, è molto saporita. Non avevo mai abbinato spinaci e zenzero, invece è un connubio azzeccato.
Per altre ricette con la soba vi rimando anche questa volta al blog di Kja.
Non c’entra niente con la ricetta, ma proprio mentre scrivo mi viene in mente che ho visto l’altro giorno in TV un servizio in cui si parlava delle proprietà dello zenzero. A quanto pare aiuta contro l’herpes. Basterebbe applicare per qualche minuto una fettina di radice di zenzero fresco sull’herpes e ripetere l’applicazione per più giorni di seguito. E tutto passa.
Ingredienti per 2 persone:
- 150 gr di cha soba (o soba normale)
- 2 spicchi d’aglio tritati finemente
- 3 cm di radice di zenzero grattugiata
- 250 gr di spinaci freschi (o surgelati)
- 1 cucchiaio di salsa di pesce
- 1 cucchiaio di olio di sesamo
- olio d’oliva
- succo di un lime
- 2 cucchiaini di semi di sesamo tostati in padella
- peperone o peperoncino per guarnire
Preparazione: cuocere la pasta soba al dente per il tempo indicato sulla confezione (4-5 minuti). Scolarla, fermare la cottura sotto l’acqua corrente e farla scolare nuovamente.
Scaldare un po’ di olio d’oliva nel wok, rosolare l’aglio e lo zenzero e aggiungere gli spinaci. Quando si saranno leggermente appassiti, unire la soba e togliere il wok dal fuoco. Condire con la salsa di pesce, l’olio di sesamo e il succo di lime. Mischiare bene il tutto e impiattare. Guarnire con i semi di sesamo e dadini di peperone o peperoncino.
Deutsche Ecke
Cha-Soba-Nudeln mit Spinat
Zutaten für 2 Personen
- 150 g Cha Soba (Buchweizennudeln mit grünem Tee, aus dem Asialaden)
- 2 Knoblauchzehen, geschält und fein gehackt
- 3 cm frische Ingwerwurzel, geschält und gerieben
- 250 g junger Spinat (oder auch tiefgekühlt)
- 1 EL Fischsauce
- 1 EL Sesamöl
- etwas Olivenöl
- Saft von 1 Limette
- 2 TL Sesamsamen, in einer Pfanne ohne Fett geröstet
- etwas Paprika oder Chili, fein geschnitten
Zubereitung: Die Nudeln nach der Packungsanleitung al dente kochen (ca- 4-5 Minuten), unter fließendem Wasser kalt abschrecken und abtropfen lassen.
In einem Wok etwas Olivenöl erhitzen und den Knoblauch, den Ingwer und den Spinat darin 2 Minuten pfannenrühren. Die Nudeln zugeben und den Wok von der Kochstelle nehmen. Die Fischsauce, das Sesamöl und den Limettensaft unterühren. Mit gerösteten Sesamsamen und Paprika- oder Chiliwürfel garnieren.
Leicht verändert nach: Wagamama – Rezepte aus der Nudelbar, Christian Verlag, Seite 69
« leggi i post più nuovi — leggi i post più vecchi »