Capesante alla vaniglia
Scritto il 18 giugno 2008 | 51 Commenti
Ora che l’Italia è passata (no, ieri non ho strombazzato, ero a yoga durante la partita!!), si può passare ad altro. Beh, se ci penso bene questo piatto con le carotine arancioni lo potrei dedicare a Van Basten, ma forse è meglio che io la smetta di parlare di calcio, di cui non capisco nulla. Ci ho messo due giorni a capire cosa c’entrasse il biscotto con il calcio.
Vabbè, come dicevo, si volta pagina. Sabato scorso ho fatto un po’ di spesa in un supermercato gourmet a due paesi da qui. È l’unico posto dove si trova attualmente del pesce decente. E dopo tantissimo tempo le ho finalmente trovate le capesante. Pure fresche. Le ho prese (azzarola che prezzi) senza sapere come farle. Non le avevo mai cucinate prima. Mi è rivenuta in mente la storia della capasanta ignifuga di Viviana, ma le mie capesante senza corallo e senza conchiglia non mi sembravano adatte a fare questa fine. Mi sono poi ricordata di aver letto da qualche parte dell’abbinamento con la vaniglia e così è nata questa ricetta a cui ho abbinato delle carotine allo zenzero e vaniglia. Un piatto delicato, leggero e profumato. Ovviamente la stecca di vaniglia deve essere di prima qualità. Per ca. 8-10 capesante ne basta mezza. In alternativa si potrebbe usare anche il sale aromatizzato alla vaniglia.
Ingredienti per 2 persone:
- 8-10 capesante
- 1/2 baccello di vaniglia
- olio, sale
- 3-4 carote
- 2 cm di radice di zenzero
Incidere per lungo il baccello di vaniglia ed estrarne i semini con un coltello. Mischiare i semini in 2-3 cucchiai di olio e mettere a marinare le capesante per circa mezz’ora.
Togliere le capesante dall’olio e scaldare in una padella l’olio aromatizzato alla vaniglia con lo zenzero grattugiato. Unire le carote mondate e tagliate a rondelle, salare e cuocerl nell’olio profumato. Quando saranno cotte le carote, scaldare un goccio d’olio in una padella separata e scottare le capesante. Salare e servire ben calde.
Caprese calcistica
Scritto il 17 giugno 2008 | 73 Commenti
Di calcio ne capisco poco e niente e sinceramente non mi interessa più di tanto. Ma durante Mondiali ed Europei, quando gioca l’Italia, viene a crearsi in me un orgoglio calcistico non indifferente. Ricordo quando l’Italia vinse i Mondiali: dopo la partita ero l’unica in macchina a girare più volte, con tanto di clacson, sulla grande rotonda del paese! Ma sei scema, dicevo tra me e me … ma che soddisfazione entrare strombazzando nella strada dove abito!
Beh, mi sono talmente divertita che spero di strombazzare un po’ anche stasera :-))
Per l’occasione Dolcezza ci aveva invitato a preparare una cena o uno spuntino da mangiare con gli Azzurri davanti alla tv! Sono ancora in tempo, no? Dopo avervi presentato una caprese fusion, torno ai colori tradizionali con una caprese tricolore per i nostri Azzurri.
Per il pallone (si riconosce??) ho usato del caprino fresco che ho appallottato e su cui ho appiccicato dei pezzetti di olive nere.
E ora inizia il tifooooooo!
Insalata con pollo, albicocche e salsa al curry
Scritto il 13 giugno 2008 | 50 Commenti
Continua la carrellata di ricette light per il pranzo – forse vi sarete accorti che qui si sta di nuovo a dieta … o almeno ci provo. Che due balls, come dice sempre la simpatica Silvia!! Ma sono in buona compagnia, so che anche tra voi c’è qualcuno che si sta preparando alla prova costume (vero Jajo??) Sarà, ma io sta prova costume non l’ho mai superata.
Comunque, basta lamentarsi, qui tocca agire. E allora ecco quello che ho mangiato ieri a pranzo. Una ricca insalatona dai profumi indiani. Ormai la frutta nelle insalate va molto di moda, a me piace molto, purchè non si esageri.
Buon weekend a tutti voi. Continua a leggere »
Couscous con ananas, fragole e basilico
Scritto il 11 giugno 2008 | 64 Commenti
A pranzo, soprattutto nella stagione calda (arriverà, non disperate!) uno vorrebbe restare leggero. Io ho il problema che lavorando, per fare in fretta, in pausa pranzo mangio spesso qualcosa al volo che però mi si spalma subito sui fianchi perchè sono solitamente lievitati. “Mangiati un’insalatina o un po’ di frutta”, dicono gli altri (quelli magri). Oh, io non riesco a mangiare solo una semplice insalatina o una macedonia che non fa altro che aprire un cratere nel mio stomaco e poi va a finire che spizzico altra roba qua e la. Io ho bisogno di carboidrati per arrivare alla sera senza mordere il tavolo dalla fame.
L’altro giorno mi era avanzato del couscous. Mi cade l’occhio sull’ananas che stava rovinandosi e poi mi è venuto in mente uno degli abbinamenti preferiti di Elena di Comidademama, ovvero ananas e basilico. Avevo ancora delle fragole e, visto che fragole e basilico ormai è un connubio collaudato, mi sono preparata questa insalatina di couscous dolce. Perfetta per portarla al lavoro, perchè più macera e più è buona. Leggera senza dubbio, ma grazie al couscous almeno sazia!
E voi cosa mangiate a pranzo se volete restare leggeri? Continua a leggere »
Confettura di cipolle rosse
Scritto il 9 giugno 2008 | 58 Commenti
La settimana scorsa ho trovato delle belle cipolle rosse e, nonostante il caldo e l’afa degli ultimi giorni, ho deciso di mettermi ai fornelli e preparare una confettura. Avevo voglia di sperimentare un po’ con le spezie e in alcune ricette trovate in rete ho notato l’uso dello sciroppo di granatina (sciroppo di melagrana). Ne avevo ancora una bottiglietta comprata per alcune ricette arabe, ma stava lì in dispensa ad annoiarsi. Il colore dello sciroppo è di un “profondo rosso” strabiliante, mette allegria. E non fa altro che ravvivare ulteriormente il colore delle cipolle rosse. Se non lo avete potete ovviamente anche ometterlo, sono le spezie che danno il sapore particolare a questa confettura. Ma quando è stagione potete anche farlo in casa usando la ricetta di Giovanna.
Il risultato è stato molto soddisfacente. Da mangiare rigorosamente con del buon formaggio stagionato.
Buon inizio settimana a tutti. Continua a leggere »