Insalata di uova sode

Scritto il 10 ottobre 2012 | 40 Commenti

Poco più di cinque mesi fa ho deciso che era arrivata l’ora, una volta per tutte, di perdere i chili di troppo e di cambiare radicalmente le mie cattive abitudini alimentari. Non che mangiassi cose poco sane, anzi, ma mangiavo in modo irregolare, cucinavo per un’intera truppa pur essendo da sola, spizzicavo fra i pasti e il più delle volte mi sedevo a tavola già sazia. Col tempo i chili si accumulano, si sa, e io volevo farcela. Le ho provate davvero tutte, dalla dieta fai da te alle bustine prescritte dal medico, tutto ciò che si prova in una lunga carriera di diete. Da varie conoscenti avevo sentito di un metodo abbastanza diffuso qui in Germania che mira a trovare un proprio equilibrio metabolico e a cambiare in maniera duratura il proprio stile alimentare. Così mi sono rivolta ad una naturopata che mi segue tutt’oggi. Ero molto scettica, ma dopo quasi sei mesi, 14 chili in meno e un’enorme porzione di buonumore in più posso dire che è stata la decisione giusta. Continua a leggere »

Eataly a Roma. Mi è piaciuto.

Scritto il 7 ottobre 2012 | 51 Commenti

Non potevo non andare da Eataly quando sono stata a Roma. Ne hanno già parlato in molti, bene e male, non vi racconto nulla di nuovo. Il mio è un post fotografico di un’italiana amante del cibo che torna a casa e trascorre insieme ad un’amica (altrettanto amante del cibo) mezza giornata in questo paese delle meraviglie culinarie. A me Eataly è piaciuto. Punto. È un posto dove andare a togliersi qualche sfizio, dove osservare, assaggiare, assaporare, odorare, stupirsi. Certamente non per andare a farci la spesa quotidiana. Mi è piaciuto vedere gli addetti ai lavori all’opera, vedere impastare il pane, fare le mozzarelle e le piadine, chiacchierare con la simpatica ragazza del banco pasticceria. Mi sono entusiasmata quando ho visto i libri delle mie amiche, quando ho trovato il mio cioccolato preferito che qui pago un occhio della testa, mentre osservavo la mia amica che riempiva il carrello di farine strane e di roba che avremmo cucinato insieme la sera. Mi sono divertita a fotografare TUTTO (e giuro che questa è solo una piccolissima selezione di foto che ho fatto!). Mi è piaciuto. Continua a leggere »

Zucca speziata con relish di pere e caprino

Scritto il 28 settembre 2012 | 27 Commenti

Tra un resoconto e l’altro delle vacanze in Italia vi voglio consigliare velocemente questa prima ricetta di zucca della stagione. L’ho letta nella rivista che danno gratis nei negozi bio qui in Germania e me ne sono subito innamorata. La versione originale è senza caprino, ma io ho voluto farne un piatto unico un po’ più completo e ho aggiunto il formaggio che, si sa, con le pere ci va a nozze. È buona, buona, buona, non vi dico altro. Velocissima, originale, autunnale e fresca allo stesso tempo. Insomma, io l’ho rifatta già un paio di volte.
Continua a leggere »

Una grigliata in montagna

Scritto il 23 settembre 2012 | 16 Commenti

Una domenica di fine agosto in Abruzzo. Con amici e parenti andiamo a fare una scampagnata in montagna, quelle montagne dove mi portava da piccola mio padre e che non vedevo da innumerevoli anni. Ricordavo i colori, quelle rocce, quella tipica flora montana. Chili di carne di pecora, pomodori, pane e cocomeri appresso. Gli uomini accendono il fuoco e preparano le griglie e proprio in quel momento iniziano tuoni e fulmini seguiti immediatamente da un acquazzone. Ci rifugiamo in una vecchia casetta di pietra, un tempo di pastori, dove la carne ci viene portata sotto l’ombrello. E si mangia, si mangia, si mangia. E poi cocomero. Cocomero al vino, come non lo avevo mai visto. Passa la pioggia e c’è chi si mette a giocare a calcio e a pallavolo sui prati, mentre io mi aggrego al gruppo che vuole fare una passeggiata. Camminiamo e camminamo, incontriamo mucche e cavalli al pascolo, camminiamo fino a raggiungere, dopo chilometri, alcune casette sperdute. Il ritorno è lungo, la strada sembra non finire. Ma una volta arrivati ci aspettano le bruschette. E si mangia, si mangia, si mangia. Continua a leggere »

La marmellata che non si gira di zia Rosina

Scritto il 17 settembre 2012 | 28 Commenti

Nel nostro giardino in Abruzzo abbiamo un piccolo alberello di prugnette che non ha mai dato molti frutti. Quest’anno invece ne era carico, ma stranamente è stato ignorato un po’ da tutti. Quando sono arrivata io le prugne erano davvero al limite della maturazione e così abbiamo deciso di raccoglierle tutte (col metodo sgrulla l’albero e spera che cadano sulla tovaglia) e farne la marmellata. Il problema però era la fase di denocciolamento. Mia madre, mia zia, mia cugina ed io ci siamo attrezzate di aggeggini vari (per le olive, per le ciliegie, coltellino …), ma i frutti erano talmente maturi che con quei metodi lì avremmo finito il giorno dopo. L’unica era usare le mani. C’è chi pigia ancora l’uva con i piedi, non invece abbiamo denocciolato con le mani, imbrattandoci dalla testa ai piedi. Ma siamo riuscite a finire in giornata, divertendoci pure. Continua a leggere »

« leggi i post più nuovileggi i post più vecchi »
  • Un post a caso

  • Archivio

  • Le mie foto su

  • Foodblog tedeschi

    Köstlich & Konsorten