Zucca speziata al cardamomo con lime e yogurt
Scritto il 1 novembre 2012 | 17 Commenti
Nuovo mese, nuovo ingrediente. Salutiamoci dedica il mese di novembre alla zucca, un ingrediente che qui sul blog non è mai mancato e mai mancherà. Le ricette di novembre sono ospitate dal blog La Via Macrobiotica. La ricetta di oggi è tratta dal fantastico libro di cucina vegetariana di Yotam Ottolenghi, Plenty. Sono giorno che cucino solo le sue ricette e non mi stufo mai, mi entusiasma ogni volta e nei prossimi giorni seguiranno altri suoi piatti qui sul blog. Anche l’anno scorso, proprio il 1° novembre, avevo preparato una sua ricetta di zucca gratinata, da leccarsi i baffi, alcuni di voi se la ricorderanno, ha avuto un grande successo.
Stavolta la zucca viene accompagnata da un’eccellente salsina a base di yogurt naturale (bio) e di tahina, la pasta di sesamo usata molto nella cucina mediorientale. Un abbinamento riuscit, fresco e speziato allo stesso tempo. Io purtroppo non avevo coriandolo fresco in casa e ho guarnito il piatto con l’erba luigia. Ma il coriandolo ce lo vedo mille volte meglio. Un antipasto di stagione che certamente vi piacerà.
Continua a leggere »
Couscous autunnale
Scritto il 27 ottobre 2012 | 26 Commenti
Mentre scrivo questo post fuori scendono i primi fiocchi di neve. Un autunno pazzerello questo, la settimana scorsa abbiamo mangiato ancora in giardino fino a tarda sera, oggi tiriamo fuori guanti, sciarpa e cappellino. E arrivano quei finesettimana che si trascorrono volentieri in casa, con il forno acceso, una tazza di tè, a pasticciare in cucina. L’autunno ci regala così tanti ottimi ortaggi che io amo. E ho voluto metterli tutti insieme in un’insalata di couscous tiepida (ma ottima anche fredda il giorno dopo). Io avevo zucca, sedano rapa, barbabietola (adoro!!), carote e radici di prezzemolo. Ma potete mettere tutto ciò che vi piace e che attualmente trovate sui banchi del mercato: pastinache, patate dolci, patate normali, rape, cavolo, verza. Continua a leggere »
Decorazioni autunnali
Scritto il 20 ottobre 2012 | 26 Commenti
Luppolo, olivello spinoso, bacche di rosa canina, girasoli, carciofi fioriti, ma anche aglio e peperoncini. Tutti frutti, fiori e ortaggi usati in queste splendide decorazioni autunnali. Amo questa stagione e i suoi colori. Con queste foto vi auguro uno splendido week-end. Continua a leggere »
WBD: panini veloci di segale
Scritto il 16 ottobre 2012 | 39 Commenti
Non ho mai sfornato così tardi il mio pane per il World Bread Day, l’iniziativa di Zorra in occasione della giornata mondiale dell’alimentazione, arrivata ormai alla settima edizione. E tra i blogger è un appuntamento a cui non si può mancare, la partecipazione è sempre grandissima ed è meraviglioso vedere spuntare in rete un pane dopo l’altro.
Da quando ho cambiato un po’ la mia alimentazione ho eliminato completamente il pane bianco e mangio esclusivamente pane di segale, il più delle volte integrale. Ha delle ottime proprietà nutrizionali, un basso contenuto calorico e favorisce il metabolismo. Molti tipi di pane di segale sono fatti con il lievito madre. Io devo ammettere che sono davvero ignorante in materia e non mi sono mai applicata più di tanto. Quindi ho sempre acquistato il mio pane integrale nel mio negozietto bio di fiducia. Ma per il WBD ho trovato la ricetta di questi paninetti di segale velocissimi, si fanno in meno di 40 minuti (cottura compresa). La ricetta originale, sembrerebbe di Berlino, prevede il cumino. Essendomi organizzata all’ultimo momento, anzi, non mi sono organizzata affatto, ho dovuto ripiegare sui semi di finocchio, ma trovo che il risultato sia più che soddisfacente. I panini sono belli croccanti e saporiti, da abbinare ad un buon formaggio o anche a salumi affumicati.
Oggi vi consiglio di girare per la rete, scoprirete tantissime ricette di pane. Qui di seguito vi ricordo quelli che con cui ho partecipato alle scorse edizioni del WBD, tutti molto veloci nella realizzazione. Continua a leggere »
Insalata belga con castagne e fichi
Scritto il 12 ottobre 2012 | 15 Commenti
Salutiamoci dedica il mese di ottobre alla castagna e Azabel del blog Kitchen bloody kitchen ospita le ricette partecipanti.
Di castagne fresche ne ho ancora viste poche in giro, anche se abito proprio in una zona ricca di castagne dove in questo periodo si svolgono numerosi eventi che vedono protagonista la castagna. Io per ora ho comprato una confezione di castagne sottvuoto nel mio supermercato bio di fiducia, già belle cotte e sbucciate. Alla ricerca di un’insalata con le castagne e con gli ultimi fichi della stagione ho trovato ispirazione sul sito di Hiltl, famoso ristorante vegetariano di Zurigo (dove vorrei andare un giorno con mia sorella … Sister, se mi leggi segnatelo!), senza però trovare la ricetta dettagliata. E quindi ho unito e condito gli ingredienti come meglio pensavo, aggiungendo anche del cardamomo tritato finemente al mortaio che secondo me dà un tocco particolare all’insalata. In mancanza di fichi freschi ci vedo bene anche quelli secchi. È un’insalata che credo modificherò ulteriormente nel tempo, mantenendo gli ingedienti di base, ma aggiungendo ad esempio anche chicchi di melagrana, noci, mele. Basta solo un pizzico di fantasia.
Vi ricordo inoltre un’altra ricetta salutare con le castagne, la meravigliosa Zuppa magica di Lory.