Quando viene la mamma

Scritto il 28 luglio 2012 | 50 Commenti

Quando viene a trovarmi mia madre qui in Germania non devo mai dimenticarmi di comprare il cavolo rapa. Quando torna nella sua patria è infatti la prima cosa che vuole mangiare, preparato esattamente come lo faceva la mia nonna tedesca. Anche se ormai il cavolo rapa si trova pure in Italia (nel nostro quartiere a Roma però non l’ho mai visto), è tutta un’altra cosa mangiare un piatto legato a determinati ricordi nello stesso posto, in questo caso la Germania. Mia nonna ci preparava sempre questa ricetta quando l’andavamo a trovare e da piccola per me questo ortaggio era quanto più di esotico si potesse mangiare. È un piatto che da sola non mi cucino mai, ma quando viene Mamma lo mangiamo volentierissimo insieme. E lo cucina lei, come anche stavolta. È un ottimo contorno anche per la carne, ricordo che mia nonna lo faceva con le polpette o le cotolette. A noi invece piace omettere la carne e mangiarlo semplicemente con le patate lesse. Per me è comfort food.
E voi lo conoscete il cavolo rapa? Come lo cucinate? Continua a leggere »

Tagliatelle di zucchine crude all’erba luigia

Scritto il 22 luglio 2012 | 16 Commenti

Cucinare qualcosa di bello, buono e soprattutto sano. È quello che si prefigge l’iniziativa Salutiamoci che vede ogni mese come protagonista un altro ingrediente. A luglio tocca alle zucchine e le ricette le raccoglie Cobrizo. Ultimamente sono molto attenta ad un’alimentazione sana e per me sano vuol dire poco ma buono – di tutto. Non mi vieto tanto determinati ingredienti quanto determinate dosi e sto cercando di seguire un regime alimentare molto vario, ricco di verdure, legumi, prodotti integrali, ma anche di buone proteine animali. Poche, ma di ottima qualità. Continua a leggere »

Batata Harra – patate piccanti all’orientale

Scritto il 13 luglio 2012 | 23 Commenti

Mentre voi in Italia state boccheggiando, qui abbiamo ritirato fuori piumone, maglioncino e k-way – non ne possiamo davvero più. Veramente volevo proporvi una torta, visto che qui col forno acceso si sta più che bene, ma per ora mi limito a farvi accendere i fornelli solo per poco :-) Quete Sembrano delle semplicissime patatine, ma sono un piatto della cucina libanese particolarmente speziato e piccante. Io consiglio di mangiarle tiepide o anche fredde, magari abbinate ad una salsina di yogurt per smorzare leggermente il piccante.  E ora vi auguro uno splendido week-end … qui in teoria ci sarebbe un summer party. Mah, speriamo bene  :-) Continua a leggere »

Bellissimo Münsterland

Scritto il 8 luglio 2012 | 26 Commenti

Sono sparita per un po’, indaffarata con il lavoro, con mia mamma in visita, ma anche con un bel viaggetto insieme a lei. Dopo due anni siamo tornate nel Münsterland, la splendida regione dove è nata mia madre. I paesaggi sono di una bellezza unica: dolci colline, vecchie fattorie, paesi curati nel minimo dettaglio, castelli costruiti sull’acqua. Questa volta siamo riuscite a vedere Burg Hülshoff, casa natale della scrittrice e poetessa Annette von Droste-Hülshoff, e siamo tornate a fare una passeggiata nei giardini del Castello di Darfeld. Siamo state nella graziosa cittadina di Coesfeld e abbiamo fatto shopping a Münster, città della pace di Vestfalia, secondo le statistiche la città più vivibile della Germania … e la città delle biciclette. E questi giorni ce li siamo goduti tutti, abbiamo riabbracciato parenti e amici e rivisto i posti del cuore. Io naturalmente sempre con la macchina fotografica al collo. Infatti è diventato un post fotografico chilometrico :-) Continua a leggere »

Il segreto è il condimento

Scritto il 22 giugno 2012 | 24 Commenti

Sembrerebbe una semplicissima insalata di rucola e pomodori, ma non lo è. È l’insalata che accompagna sempre le mie cene mediorientali e il condimento è particolarissimo. Sciroppo di melograno, miele, sumac, semi di cumino nero, harissa – tutti ingredienti che danno un tocco orientale ad un’insalata estiva. Non sono ingredienti facilissimi da trovare, provate a cercarli nei negozi di prodotti etnici. Il sumac ha un sapore acidulo e agrumato, potreste sostituirlo eventualmente con un po’ di buccia di limone grattugiata. I semi di cumino nero io li ho sostituiti con i semi di sesamo nero che amo molto per il loro gusto che ricorda quello delle noci. Attenzione all’uso dell’harissa, è molto piccante e bisogna andarci cauti. Se non trovate l’harissa sostituite con del semplice peperoncino. Le dosi indicate sono per un’insalatona abbondante. Continua a leggere »

« leggi i post più nuovileggi i post più vecchi »
  • Un post a caso

  • Archivio

  • Le mie foto su

  • Foodblog tedeschi

    Köstlich & Konsorten