Zuppa di verza, castagne e salsiccia

Scritto il 24 ottobre 2011 | 28 Commenti

Le castagne non si vedono, ma ci sono. Finite metà frullate, metà in fondo al piatto. Ma sono proprio le castagne a dare cremosità a questa zuppa autunnale. Una di quelle zuppe che bastano come primo e secondo e che scaldano il cuore. Mentre nella ricetta originale è prevista della pancetta, io ho pensato di usare delle buonissime salsicce toscane ai semi di finocchio che ho miracolosamente trovato da poco. Per insaporire ulteriormente la zuppa, ho usato della verza ripassata in padella, potete però omettere questo passo e mettere la verza cotta direttamente nella zuppa, lasciandola insaporire con il resto degli ingredienti. A me la zuppa piace con i pezzettoni, ma ho immerso il minipimer per due nanosecondi nella pentola a fine cottura, giusto per amalgamarla per benino. Che ve lo dico a fare: il giorno dopo, riscaldata, è ancora più buona.

Continua a leggere »

Bellezze autunnali

Scritto il 22 ottobre 2011 | 32 Commenti

Anche con la pioggia i mercatini autunnali possono avere il loro fascino. Qualche frutto bagnato, degli oggetti vintage – e subito si crea un’atmosfera che sa di casa, di domeniche passate al calduccio bevendo un buon tè, facendo un buon dolce di mele. Qui fa proprio freddino e si prospetta un finesettimana autunnale con i fiocchi. Lo auguro anche a voi! Continua a leggere »

Riso venere al latte di cocco

Scritto il 19 ottobre 2011 | 21 Commenti

Oh, il mio supermercato ha pensato di farmi un bel regalo: torno dalle vacanze e mi ritrovo tutto uno scaffale pieno di nuovi prodotti italiani, tra cui il riso venere. Bella sorpresa. Ma tanto sono sicura che finirà come con tutti gli altri prodotti solitamente introvabili che scovo come una fata morgana per qualche settimana e che poi ritolgono dagli scaffali perché a quanto pare sono l’unica in tutta la zona a comprarli. È successo così con il polpo surgelato (un polpo fresco non credo che sia mai riuscito ad arrivare da queste parti), con il lardo di colonnata, con la mozzarella di bufala quella buona, con “strani” formati di pasta. Quindi vediamo quanto resiste il riso venere, io intanto ho fatto la scorta! Dopo averlo provato per la prima volta e apprezzato in insalata, stavolta ho improvvisato una banalissima salsa al latte di cocco che, ovunque lo schiaffi, fa la sua bella figura. Niente di speciale, ma forse un’idea per un pranzo veloce. Continua a leggere »

WBD: pan di mele

Scritto il 16 ottobre 2011 | 30 Commenti

Un appuntamento a cui non si può mancare: il World Bread Day, la giornata mondiale del pane. Ogni anno Zorra ci invita a partecipare ed è meraviglioso vedere come i foodblogger di tutto il mondo postino pane e panini di tutti i tipi. Ormai gli eventi in rete sono diventati innumerevoli, non si riesce a star dietro a tutti, ma al WBD siamo tutti affezionati e ognuno cerca di contribuire in qualche modo.
Quest’anno ho scelto un pane dolce alle mele, anche se il sapore delle mele non si sente quasi più dopo la cottura. Le mele sono la base dell’impasto e rendono questo bane morbido e succoso. L’uvetta e le noci sono invece i protagonisti all’assaggio. Sicuramente si più variare anche con altra frutta secca e altre spezie. Ottimo sia leggermente tiepido sia freddo, nature o con un po’ di burro o mascarpone (!) Dato che l’ho fatto ieri non vi so ancora dire quanto si conservi, vi farò sapere.  Il libro da cui ho tratto la ricetta mi sta molto al cuore. È il primo libro in cui è stata pubblicata una mia foto, in seconda copertina, ed è stata una grande emozione vedere il mio nome stampato sul libro :-)
Auguro a tutti una splendida giornata del pane, girate per la rete, troverete una ricetta più bella dell’altra, ne sono certa. E ancora grazie a Zorra per il lavorone che fa ogni anno. Continua a leggere »

Prima domenica d’autunno e i “pignocchi”

Scritto il 11 ottobre 2011 | 18 Commenti

Domenica scorsa ho dato il benvenuto all’autunno insieme a dei miei cari amici e al loro bimbo di quattro anni. Tutti e tre dei gran gourmet e ogni volta che ci incontriamo cuciniamo insieme. Avevano dato pioggia, invece al mio arrivo siamo stati sorpresi da un bel sole tiepidino e abbiamo preferito fare prima una passeggiata e mangiare (forse l’ultimo?) gelato della stagione. Tornati a casa ci siamo messi subito al lavoro. Il nostro menù prevedeva una zuppa di zucca e mais tratta da un libro di cucina vegetariano che mi comprerò sicuramente anche io, molto bello! Ricca e saporita, da provare sicuramente anche in versione vellutata. Dopo aver mangiato la zuppa abbiamo fatto gli gnocchi di zucca (grazie ancora ai preziosi suggerimenti che mi sono stati dati su FB). Emil, il nostro piccolo assistente, li ha ribattezzati i “pignocchi” (gli ricordavano tanto il nome di Pinocchio) e senza di lui non sarebbero sicuramente venuti così buoni (e belli!). Forse abbiamo commesso lo sbaglio di frullare la polpa di zucca, ci è voluta molta farina. La prossima volta proverò semplicemente a schiacciare la zucca con la forchetta. Ma erano buonissimi, conditi semplicemente con burro e salvia. E naturalmente non poteva mancare il dolce. Ho pensato che il monkey bread sarebbe stato il dolce ideale per coinvolgere anche Emil. Qui trovate la versione di Reb già bella che tradotta in italiano :-) Noi abbiamo usato un resto di impasto fatto per un altro dolce e quindi le palline con sono bastate per riempire lo stampo. Ma il dolce è buonissimo, un tripudio di zucchero, burro e cannella, da mangiare preferibilmente tiepido :-) E ora non ditemi che l’autunno non ha i suoi bei lati :-) Continua a leggere »

« leggi i post più nuovileggi i post più vecchi »
  • Un post a caso

  • Archivio

  • Le mie foto su

  • Foodblog tedeschi

    Köstlich & Konsorten