Zuppa di agnello e couscous

Scritto il 12 febbraio 2011 | 18 Commenti

Erano almeno due settimane che avevo voglia di agnello, ma non sono mai riuscita a trovare della buona carne nel mio supermercato turco. L’agnello è un tipo di carne che non si trova facilmente nelle macellerie tedesche, bisogna ordinarlo. E siccome io sono una che non pianifica nulla in cucina, figuriamoci se mi ricordo di andare ad ordinare dell’agnello. Solo 400 grammi poi. Oggi invece dal turco ho finalmente trovato il mio spezzatino e ho provato subito a fare una zuppa araba ispirandomi a due ricette di un libricino tedesco. Il couscous fa praticamente da pastina e da una splendida consistenza alla zuppa (potete anche usare del bulgur, i tempi di cottura saranno più lunghi). Se non trovate il coriandolo fatela con del prezzemolo, ma la menta (fresca o essiccata) dà quel tocco particolare che non può mancare. Continua a leggere »

Le patate al forno di Maddalena

Scritto il 10 febbraio 2011 | 37 Commenti

Mia madre si sta appassionando al fatto che le sue ricette vadano a finire sul blog e al telefono me ne passa una dopo l’altra. Ma non solo le sue, anche quelle delle amiche che, permettetemi, saluto se mi leggono (mi sento un po’ come in televisione – “posso salutare qualcuno?”). Queste sono le patate dell’amica Maddalena, un piatto che ormai è entrato anche nel bagaglio culinario della mia famiglia e che ho già rifatto anche qui in Germania. È di una facililità e semplicità disarmante, ma uno di quei piatti coccola che riescono ad entusiasmare chiunque. Maddalena ne fa varie versioni, a Capodanno ad esempio ci ha fatto provare patate-funghi-mozzarella, un contorno delizioso. Ora che non ci sono buoni pomodori potete anche unire alle patate dei pomodori secchi ammollati, olive, capperi.
Non c’è bisogno di fornirvi dosi esatte, potete fare ad occhio e verrà comunque bene. Allora, si procede così: Continua a leggere »

Quelle che non ce l’hanno mai fatta

Scritto il 6 febbraio 2011 | 67 Commenti

Biscotti di parmigiano e semi di papavero del Cavoletto di Bruxelles, un classico per l’aperitivo

Non so voi, ma il mio personalissimo archivio di ricette sta scoppiando e nonostante io mi riprometta sempre di postare tutte le ricette, succede che il tempo passa, che la ricetta non me la ricordo proprio o che in fondo è una ricetta fatta e rifatta nel web o talmente banale che non oso postarla. Poi rientro ogni volta nel mio archivio e me le ritrovo tutte la, in fila e in attesa del loro piccolissimo momento di gloria. Alcune aspettano dal 2007. Ecco, ora è arrivato questo momento. Perchè io sinceramente mi sono stufata di averle tutte lì, voglio farle passare dalla cartelle “da pubblicare” a “pubblicate” e farvi sapere che anche loro sono ricette buone, comprovate e approvate dai commensali. Però non mi chiedete le dosi, non me le ricordo. Ma forse ispireranno qualcuno di voi e avranno avuto un senso anche loro :-) (Ora però che tag ci metto?) Continua a leggere »

Muffins alle ciliegie con fiocchi d’avena

Scritto il 30 gennaio 2011 | 33 Commenti

Una meravigliosa giornata di sole accende la speranza che possa arrivare presto la primavera. Grande è la voglia di veder sbocciare alberi e fiori, di tornare a girare per mercatini. Ma il freddo gelido mi ricorda che ne siamo ancora lontani. E allora accendo il forno e mi metto a pasticciare. Mi godo la luce con un buon tè che bevo dalla vecchia tazza di mia nonna, ritrovata durante una delle ultime visite a Roma. E con dei muffins rustici e fragranti. Resi croccanti dai fiocchi d’avena, soffici dallo yogurt e succosi dalle ciliegie, quelle che qui si trovano per fortuna facilmente in barattolo. Le cosiddette Schattenmorellen. Ma che possono essere sostituite con altra frutta, anche sciroppata.
Avevo tanto bisogno di luce. Continua a leggere »

Ravioli di branzino

Scritto il 28 gennaio 2011 | 27 Commenti

In tedesco si direbbe: questo post è stato un parto difficile! Per quanto io ami scrivere sul blog, ma quando devo descrivere i singoli passi di ricette lunghe (e poi tradurle anche) rimando di giorno in giorno. Ecco, ce l’ho fatta. E ora non mi dilungo tanto, vi presento solo i miei primi ravioli di pesce. Ho sfilettato un branzino con successo, ho inventato il ripieno (se proprio non volete abbinare pesce e parmigiano abbondate con il pangrattato) , mi sono resa conto che ho mille caccavelle, ma mi manca uno stampo per ravioli, ho sigillato ravioli per tutto il pomeriggio e ora ho il freezer pieno. Continua a leggere »

« leggi i post più nuovileggi i post più vecchi »
  • Un post a caso

  • Archivio

  • Le mie foto su

  • Foodblog tedeschi

    Köstlich & Konsorten