Seppie con i piselli: ricetta invertita

Scritto il 14 febbraio 2010 | 50 Commenti

Tagliatelle di piselli_2

Questa ricetta l’avevo in mente già da mesi, da quando quella santa donna di Lory , mi mandò un pacco pieno di farine “esotiche”, farine mai viste e sentite prima. Una di queste è la farina di piselli. Ecco, io devo dire che i piselli freschi sono una delle poche cose che a non vanno proprio giù, li ho sempre odiati, fin da bambina. Quindi ero curiosissima di vedere se la farina avrebbe avuto lo stesso effetto. Visto che hanno sempre provato di propinarmi “seppie e piselli” (mia madre fino ad oggi si scorda che a me i piselli non piacciono), ho deciso di prepararmi questo tradizionale piatto in versione inversa: tagliatelle di piselli con sugo di seppie.
Che dirvi? Mi piacciono! Eccome se mi piacciono. Il sapore è delicatissimo.
Non mi resta che ringraziare ancora una volta la mia “pusher” di farine e lasciarvi questa ricetta. In rete ho trovato questo sito che vende i tipi di farina più inimmaginabili. Così potrete riprodurla :-)
Continua a leggere »

Winter

Scritto il 12 febbraio 2010 | 38 Commenti

Neve 2010
Ortensia sotto la neve
Continua a leggere »

Vellutata di pastinache al pepe lungo

Scritto il 7 febbraio 2010 | 50 Commenti

Vellutata di pastinache e pepe lungo

Le pastinache sono radici di un tempo, uno di quegli ortaggi ormai dimenticati, ma che stanno tornando alla ribalta. Fino a qualche tempo fa era difficile trovarle, ora le trovo regolarmente anche al supermercato insieme a tutte le altre radici di stagione. Spesso le uso anche per il soffritto, al posto della carota. Ultimamente le ho usate come base per un ottimo spezzatino. Ottime anche crude in insalata oppure al forno, stavolta però è toccato ad una semplice vellutata. Per contrastare il sapore molto dolce delle pastinache ho pensato all’aggiunta del pepe lungo. Questa spezia va grattugiata al momento, come la noce moscata, su una piccola grattugia. Ha un sapore molto particolare che si abbina bene anche a preparazioni dolci e alla frutta. Continua a leggere »

Insalata di lenticchie e fichi secchi

Scritto il 5 febbraio 2010 | 27 Commenti

Insalata di lenticchie e fichi secchi

Tra acquisto della rivista di cucina e realizzazione di questa ricetta scoperta mentre la sfogliavo alla cassa saranno passati sì e no 40 minuti. Una di quelle ricette che leggi e sai subito che ti piaceranno. Infatti non sono rimasta delusa. Unico piccolo cambiamento che ho apportato è l’utilizzo delle lenticchie “normali”, mentre la ricetta originale prevedeva quelle rosse. Solo che quelle si spappolano molto facilmente e io volevo un risultato gradevole anche all’occhio. E credo di aver fatto la scelta giusta. È un piatto completo, ottimo per un pranzo leggero. E ormai avrete capito che qui ultimamente la leggerezza è il denominatore comune delle mie ricette. Continua a leggere »

Una domenica perfetta

Scritto il 31 gennaio 2010 | 47 Commenti

Risotto mit Kräuterlingen

Sembrava iniziare male questa domenica, con una bufera di neve che non voleva più finire. Invece verso mezzogiorno il cielo si è aperto ed è uscito un bellissimo sole. Per il pranzo della domenica mi sono preparata un ottimo risotto con tre dei funghi comprati ieri. Tengo a precisare che sono coltivati all’estero e non sono i famosi cardoncelli pugliesi che crescono spontaneamente. Già l’ultima volta che li ho usati e ho osato chiamarli cardoncelli è stata una tragedia :-) Il fungo è questo – semmai prendetevela con Wikipedia per il nome. Non sto a lasciarvi la ricetta di un banalissimo risotto ai funghi, è quella classica (per me in versione light). Ma vi lascio le foto di questa mia domenica risottosa ed innevata. Dopo pranzo sono infatti uscita a fare una passeggiata nel boschetto dietro casa mia. Che meraviglia sentire scricchiolare la neve sotto i piedi. E che sorpresa quando tutto d’un tratto ti trovi davanti a questi tre personaggi!

Continua a leggere »

« leggi i post più nuovileggi i post più vecchi »
  • Un post a caso

  • Archivio

  • Le mie foto su

  • Foodblog tedeschi

    Köstlich & Konsorten