Dove inizia il Reno
Scritto il 30 settembre 2009 | 55 Commenti
Eccomi di ritorno da quattro giorni in Svizzera dove ho finalmente ricaricato un po’ le pile. Domenica, con un tempo splendido, mia sorella ed io ci siamo recate a Schaffhausen (Sciaffusa) ad ammirare le cascate del Reno. Davvero impressionante, soprattutto per chi come me non ha visto ancora altre cascate. Le varie forme dell’acqua, il profumo del fiume, il colore cristallino, l’acqua nebulizzata che ti avvolge. A lungo abbiamo osservato i battelli che si avvicinavano alle cascate prima di decidere se fare un giro o meno. Mia sorella è rimasta a riva, io ho deciso che avrei rischiato di sentirmi male pur di fotografare quelle masse d’acqua da vicino. E ho fatto bene. Lo scroscio, la forza dell’acqua, la spuma delle onde ti tolgono il respiro.
Non lontano da Sciaffusa si trova la deliziosa cittadina medievale Stein am Rhein dove ci siamo rifocillate con una dolce specialità, i vermicelles. Per tornare a Zurigo abbiamo sbagliato a programmare il navigatore che ci ha guidate attraverso le campagne svizzere. Una meraviglia. Peccato non potersi fermare ovunque. Un motivo per ritornare. Continua a leggere »
Cake speziato al latticello
Scritto il 24 settembre 2009 | 52 Commenti
Ci sono quei momenti in cui mi prende un’irrefrenabile voglia di dolce, ma di dolce in casa non ho praticamente nulla. E allora mi metto in testa di fare un dolce, ma per fare un dolce spesso mi manca il burro, mi mancano le uova e e soprattutto mi manca la voglia di uscire per comprare questi ingredienti perchè a questo punto potrei anche comprare direttamente un dolce per togliermi le voglie. Stavolta mi è andata bene, avevo mezzo litro di latticello in casa e mi è tornato in mente il mio pane dolce al latticello che faccio molto spesso per la colazione. E sulla base di questa ricetta ho creato un pane (o forse sarebbe meglio definirlo cake) speziato a cui ho aggiunto dell’uvetta. Profumato e soffice al punto giusto. Ha più la consistenza di un pane morbido che di un cake e si conserva per 3-4 giorni. Io l’ho mangiato semplicemente così, ci vedrei però bene una confettura di mele. Potete anche aggiungerci delle noci o altra frutta secca. La ricetta viene sempre bene.
E ora vi saluto per qualche giorno. Devo staccare un po’ la spina e me ne vado da mia sorella in Svizzera. Non so quando torno, ho l’opzione di prolungare di giorno in giorno. Ci si rilegge comunque la settimana prossima. Continua a leggere »
Gratin di patate, pere e formaggio Munster
Scritto il 22 settembre 2009 | 37 Commenti
Mettete insieme gli ingredienti del titolo e praticamente avete la ricetta :-)
L’ultima volta che sono stata in Francia ho comprato un bel pezzo di Munster, un formaggio a pasta molle e crosta lavata tipico alsaziano – mooooolto puzzolente. È stato infatti l’odore quasi insopportabile a farmi decidere di farlo fuori tutto d’un colpo con un bel gratin (e visto che oggi è il primo giorno di autunno un gratin ci sta pure bene!). Avevo delle patate bollite del giorno prima che ho semplicemente alternato in una teglia a delle fette di pera. Ho salato il tutto con del sale affumicato – va bene anche del normalissimo sale, non vi preoccupate, ma per ottenere un effetto affumicato potete aggiungere anche della pancetta oppure potete usare del cumino, altra spezia che si abbina bene a questo formaggio- ho pepato abbondantemente e ho coperto il tutto con le fette di formaggio Munster. Messo al forno a 180°C per circa 15 minuti. Et voilà le gratin :-)
Farmers market a Spira
Scritto il 20 settembre 2009 | 67 Commenti
Quest’uscita non era prevista, oggi volevo occuparmi solo di cose di lavoro. Poi invece la giornata calda e soleggiata mi hanno fatto cambiare programma. Ho preso la mia macchina fotografica e solo con lei mi sono recata a Spira dove oggi si svolgeva un enorme farmers market. Sono rimasta incantata dai mille colori autunnali, dalla grande varietà di frutta e verdura ed i profumi. E soprattutto mi hanno colpito le tante mele, così semplici, ma così buone. Se arrivate alla fine del post vedrete a quali mele non ho saputo resistere :-) Continua a leggere »
Tarte aux amandes et au citron
Scritto il 18 settembre 2009 | 67 Commenti
Dopo la tajine di zucca e fichi, questa è la seconda ricetta tratta dal mio nuovo, bellissimo libro di cucina. Non ho mai fatto una torta frangipane, ma presumo che il procedimento e gli ingredienti siano simili. L’impasto non contiene praticamente zucchero ed è bene che sia così. Basta quello contenuto nel ripieno che, secondo me, si potrebbe anche ridurre ulteriormente. Ma dipende dai gusti. Ho finalmente usato il mio stampo da crostata con il fondo amovibile che avevo comprato a Roma da Peroni, negozio che mi fece conoscere Enza al nostro primo incontro. Comodissimo stampo, non lo mollo più. Le dosi della ricetta sono per uno stampo tondo e a me è bastato per lo stampo rettangolare + uno stampino da tartelette. Continua a leggere »
« leggi i post più nuovi — leggi i post più vecchi »